inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8442
29 Luglio
È estate, e vivere è semplice, i pesci saltellano in acqua e tutti vanno d'accordo Oh, il tuo papà è ricco e la tua mamma è bellissima quindi silenzio, bambino, non piangere Uno di questi giorni ti alzerai cantando poi spiegherai le tue ali e volerai fino in cielo ma fino a quella mattina non c'è niente che possa ferirti se mamma e papà sono lì al tuo fianco (dalla traduzione di Summertime)Lampedusa è la minuscola isola italiana - più vicina al Nord Africa della stessa Italia - da anni meta di molti migranti africani in fuga da povertà, conflitti o persecuzioni... continua
10 Gennaio
Il branco di CapodannoLe aggressioni del branco della notte di Capodanno a Milano contro alcune ragazze, mostrano un catalogo di negatività che occorrerebbe analizzare e interpretare. Quel branco non è atterrato in Piazza Duomo da un altro pianeta ma è espressione della nostra comunità... continua
9 Giugno
di Laura Tussi
La mondialità dell'ambientalismoRiprendiamo dall'Agenzia internazionale Pressenza una intervista di Laura Tussi a Mario Salomone . L'intervista è stata ripresa anche da AgoràVox Italia 2 Giugno 2022 Laura Tussi 66 Views(Riprendiamo dall'Agenzia internazionale Pressenza una intervista di Laura Tussi a Mario Salomone ... continua
2 Novembre
Quando Papa Francesco ribadisce che "la guerra è una sconfitta" e che questa è "l'ora più buia", non si riferisce solo ai danni (lutti, sofferenze, distruzioni) senza stima provocati dalla violenza ma anche al fatto che "non si riesce a fermarla". E sì, perché il conflitto è la cosa più naturale e più frequente del mondo e della storia, l'uso della forza e della violenza per tentare di dirimerlo prevalendo sull'altro è la degenerazione del conflitto, non riuscire a fermare la violenza è una tragedia ancora più grande perché non investe più soltanto i contendenti ma tutti gli altri... continua
19 Luglio
di Laura Tussi
Paolo Ferrero Laura Tussi conversa con Paolo Ferrero. Occorre un soggetto plurale che si batta contro la guerra e non solo. Laura Tussi. È necessario costruire un innovativo soggetto plurale e alternativo al modo di far politica attuale, assolutamente senza l'accordo con i poteri forti, tra cui banche, fondazioni, assicurazioni, fondi finanziari e altri... continua
31 Agosto
La morte di Micail Gorbaciov cade in un momento cruciale, quasi un monito a chi ha proseguito quella Guerra Fredda che lui aveva provato a seppellire. Tutti ricordano Gorbaciov come geniale politico che ebbe il coraggio di porre fine alla Guerra Fredda, smantellando URSS (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche) e comunismo di Stato in Russia, ma nessuno si è azzardato ad osservare che la Nato, anzichè assecondare quel progetto pacefondaio, non ha fatto altro che inglobare nella Nato quasi tutti quei paesia cui "Gorba" aveva restituito liberà e sovranità... continua
31 Gennaio
Sono ormai consunte le parole di soddisfazione e compiacimento per l'elezione di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica e sono pronto a sottoscriverle. Ma visto che quelle a favore sono state già tutte pronunciate, lasciate che, almeno in nota, ne scriva una un po' critica e preoccupata... continua
11 Luglio
È quantomeno di grande impatto quella foto che ritrae la squadra della Fiorentina schierata a centrocampo per il saluto di rito alle autorità e al pubblico. Siamo nel 1931, pieno regime fascista, e si gioca la gara di inaugurazione del nuovo stadio di Firenze dedicato a Giovanni Berta (poi fu Artemio Franchi) e i calciatori salutano col saluto romano... continua
24 Settembre
Non è la nostra specialità. La mafia, e l'antimafia, invece sì. Perchè questa è la vera questione italiana, quella che ci divide da tutti gli altri paesi. Noi abbiamo il coraggio di ammetterlo. E combattiamo Non c'intendiamo molto di grande politica e d'altronde non è compito nostro dirvi per chi votare... continua
2 Novembre
di Laura Tussi
Mosaico di pace presenta il libro Parole di cittadinanzadiLaura Tussi (sito)0Commenti0PreferitiParole di cittadinanzaGlossario di Diritto ed economia e pratiche di cittadinanza per i diritti dell'uomo e della terra. Libro di Francesco Pugliese Recensione di Laura Tussi Edizioni Helios-FuturaHo avuto il piacere di ricevere in omaggio dall'amico Francesco Pugliese il suo ultimo libro... continua