inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8394
31 Maggio
C'è un Trattato Internazionale per l'abolizione delle armi nucleari (TPNW) già in vigore ma che l'Italia, come tutti gli altri Paesi Nato non hanno firmato. Farlo sarebbe un passo avanti verso la pace. Ma qualche giorno fa la Commissione Esteri della Camera ha approvato una risoluzione in cui chiede al governo di considerare più attentamente l'adesione al Trattato... continua
8 Giugno
Da cosa è stato suicidato Mohamed Mahmoud Abdel Aziz? Dal nostro razzismo strisciante o dalla nostra indifferenza? Dalla crudeltà dei lager libici camuffati da centri di accoglienza o dal sistema globale che produce i profughi dalla pelle nera? Aveva 19 anni e ha deciso di porre fine ai suoi giorni quando ha capito che le torture subite ad Ain Zara in Libia erano condizione peggiore di quelle che si era lasciato alle spalle in Darfur (Sudan)... continua
24 Settembre
Non è la nostra specialità. La mafia, e l'antimafia, invece sì. Perchè questa è la vera questione italiana, quella che ci divide da tutti gli altri paesi. Noi abbiamo il coraggio di ammetterlo. E combattiamo Non c'intendiamo molto di grande politica e d'altronde non è compito nostro dirvi per chi votare... continua
3 Novembre
di Laura Tussi
Per Un'Altra Città- La Città invisibile LA MARCIA PER LA PACE: NONVIOLENZA CREATIVA CONTRO LA GUERRA ATTUALE Di Laura Tussi FacebookMessengerWhatsAppTwitterTelegramSMSCondividiTempo di lettura:5minutiAlla luce della grave congiuntura di guerra e di oscurantismo che attualmente, a partire dal conflitto tra Russia e Ucraina, sovrasta il mondo, vogliamo riproporre il significato di rilevanza estrema di una manifestazione per la pace come la marcia Perugia Assisi come esempio e emblema delle tante manifestazioni attuali contro la guerra, che si svolgono in ogni paese e città del mondo... continua
2 Novembre
di Laura Tussi
Mosaico di pace presenta il libro Parole di cittadinanzadiLaura Tussi (sito)0Commenti0PreferitiParole di cittadinanzaGlossario di Diritto ed economia e pratiche di cittadinanza per i diritti dell'uomo e della terra. Libro di Francesco Pugliese Recensione di Laura Tussi Edizioni Helios-FuturaHo avuto il piacere di ricevere in omaggio dall'amico Francesco Pugliese il suo ultimo libro... continua
24 Febbraio
"Spero semplicemente di essere ricordato come una brava persona che ha fatto un programma durato quarant'anni. Un long seller della televisione italiana. Spero che nel 2050 si potranno regalare i cofanetti del Maurizio Costanzo Show come documento, e in mia memoria... continua
2 Novembre
Quando Papa Francesco ribadisce che "la guerra è una sconfitta" e che questa è "l'ora più buia", non si riferisce solo ai danni (lutti, sofferenze, distruzioni) senza stima provocati dalla violenza ma anche al fatto che "non si riesce a fermarla". E sì, perché il conflitto è la cosa più naturale e più frequente del mondo e della storia, l'uso della forza e della violenza per tentare di dirimerlo prevalendo sull'altro è la degenerazione del conflitto, non riuscire a fermare la violenza è una tragedia ancora più grande perché non investe più soltanto i contendenti ma tutti gli altri... continua
11 Aprile
n.b. il titolo non è peregrino: Secondo le stime dell'ARDA del 2020, i cattolici sono il 66,7% della popolazione, mentre i protestanti e gli altri cristiani sono il 27,6% della popolazione.Nella visita di papa Giovanni Paolo II nel 1983, prima di salire sull'aereo, pronunciò un discorso dai toni accesi che concluse con un'esclamazione molto decisa: «Le cose devono cambiare qui!»... continua
13 Gennaio
È ancora una volta una vignetta semplice semplice a dirla lunga e a farci riflettere sui tempi e sugli uomini, sulle vicende e sulle nostre paure, sulle incoerenze, sulla retorica e su mille altre cose ancora. Di Mauro Biani compare oggi su Repubblica una vignetta che vede un uomo in piedi e con le mani in tasca che dice solenne: "Seguiremo l'esempio di Sassoli" mentre alle sue spalle c'è il mare da cui spunta la testa di un migrante che dice: "Vòltati"... continua
18 Gennaio
Con un reportage eccezionale, Lucia Capuzzi su Avvenire di Domenica scorsa ci riporta alla minaccia continua che tortura la vita delle piccole comunità di contadini e delle famiglie che abitano l'Amazzonia brasiliana del Maranhão. Si tratta dell'accaparramento delle terre da parte di multinazionali e latifondisti che esibiscono falsi certificati di proprietà (grilagem) spesso con l'appoggio o la complicità delle stesse istituzioni politiche e amministrative che dovrebbero difenderli... continua