Il 25 Novembre 2006 si è tenuta a Bologna una grande manifestazione contro la violenza alle donne, organizzata dalla Rete delle Donne di Bologna.
Il video racchiude i momenti salienti della manifestazione, dagli interventi politici a quelli artistici.
4000 donne unite per essere: Libere dalla Violenza e Libere di Scegliere
Visita il sito: retedelledonnedibologna.blogspot.com
Visita il sito: retedonnebologna@women.it
Visualizzazioni: 5668
Lingua:
Fonte: Rete delle donne di | Durata: 64,56 min | Pubblicato il: 25-11-2006
Frane, alluvioni, tempeste e fenomeni siccitosi sono purtroppo sempre più frequenti anche nel nostro territorio. Come prevedere con maggior anticipo e precisione eventi meteo potenzialmente in grado di innescare questi eventi calamitosi? Il Progetto RIMU CLIMA del Programma regionale FESR 2021-2027 della Regione Umbria si prefigge l'obiettivo ambizioso di potenziare i sistemi di previsione meteorologica con lo studio e la messa in campo di strumenti ed azioni che verranno illustrati da studiosi e tecnici esperti nella messa in sicurezza del territorio. ll Progetto ... continua
Nuove speranze in una economia di crisi.Relazione di Riccardo Petrella (economista italiano, ha fondato il Comitato Mondiale dell’Acqua, è consigliere della Commissione Europea a Bruxelles e professore di mondializzazione presso l'Università Cattolica di Lovanio in Belgio).
Esperienze di “buon vivere”, resistere e costruire il cambiamento.Tavola rotonda con Francuccio Gesualdi (già allievo di don Milani, fondatore ecoordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo), con i testimoni della Rete econ gli interventi dei presenti.
Esperienze di “buon vivere”, resistere e costruire il cambiamento. Tavola rotonda con Francuccio Gesualdi (già allievo di don Milani, fondatore e coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo), con i testimoni della Rete e con gli interventi dei presenti.
NUOVE SPERANZE IN UNA ECONOMIA DI CRISIEsperienze di “buon vivere”, resistere e costruire il cambiamento.Testimonianza di Omar Barghouti (ricercatore, opinionista e attivistadei diritti umani).
NUOVE SPERANZE IN UNA ECONOMIA DI CRISIEsperienze di “buon vivere”, resistere e costruire il cambiamento.Testimonianze di:Margot Irene Collipal Curaqueo (coordinatrice della Rete Mapuche sulla Biodiversità).Flore Kerehana (direttrice della scuola di cucito del Centro di Promozione Femminile di Ngaoundaye).
NUOVE SPERANZE IN UNA ECONOMIA DI CRISIEsperienze di “buon vivere”, resistere e costruire il cambiamento.I Bambini della Rete intervistano alcuni ospiti provenienti da tutte le parti del mondo.