Gustavo Petro enfrenta la peor crisis desde que asumió la presidencia de Colombia. Polígrafos, escuchas telefónicas, acusaciones de financiamiento ilegal y remociones entre su personal de confianza. Y todo empezó con una niñera…
Human rights protector Rabiaa El Garani shares the challenging, heartbreaking story of sexual violence committed against Yazidi women and girls in Iraq by ISIS -- and her work seeking justice for the survivors. "These victims have been through unimaginable pain. But with a little help, they show how resilient they are," she says. "It is an honor to bear witness; it is a privilege to seek justice." (This talk contains mature content.)
Un gruppo di giovani si perde in un bosco nel nord del Canada e incontra un soldato che è stato vittima di un esperimento militare basato sulla rabbia e che diventa una minaccia per loro.Regia: Julio Ponce PalmieriSoggetto: Julio Ponce PalmieriFotografia: Shaun TaylorMontaggio: Julio Ponce PalmieriMusica: Julio Ponce PalmieriInterpreti: Danesh Hanbury, Paul Tait, Robin RileyProduttore: Julio Ponce PalmieriProduzione: Quetzal ProductionsAnno di produzione: 2008 CANADAPer informazioni o acquisto del video scrivere a: festivalatino@gmail.com Visita il sito: ... continua
En esta entrevista conversamos con el rabino argentino Damián Karo sobre su paso de la formación haredí al judaísmo reformista, sobre los aportes del mundo judío a la sociedad contemporánea y sobre las diferencias entre las distintas corrientes judías.
LA MUNNEZZA? NON ESISTE!
I rifiuti sono una risorsa economica di materie prime.
Solo le mafie sono tanto ignoranti da gettarli in discariche abusive e inquinanti per rubare soldi pubblici, soldi dei cittadini.
Sanno solo rubare tanti soldi perché aiutati dai politici altrettanto ignoranti e corrotti.
Sarebbe possibile realizzare ZERO RIFIUTI con la collaborazione, se non l'obbligo delle industrie a produrre meglio. Ma già da 20 anni in Olanda si recupera fino ad oltre l'80%, pagando meno e stando meglio.
Visualizzazioni: 4962
Lingua: | Licenza:
Fonte: Oares00 | Durata: 5,58 min | Pubblicato il: 2014-01-03
Come vivono, come resistono, le persone che abitano a Gaza? Come si racconta quello che sta succedendo nella striscia di Gaza? Come si racconta la guerra, questa specifica guerra e come si riescono a trovare le parole, i pensieri e i modi per fare giornalismo di guerra? Un dialogo con una giornalista che riesce a dare voce alle storie e alle persone.
Con Luca Misculin, giornalista Il Post e Youmna El Sayed, giornalista e già corrispondente Al Jazeera English da Gaza
In collaborazione con Il Post
Ho realizzato, su richiesta degli organizzatori, il video del XVII congresso dell'AISASP (Associazione Italiana Per lo Studio degli Artropodi Sociali e Presociali). Si ringraziano Alessandro Cini, Rita Cervo, Federico Cappa, Simone Tosi, Andrea Luchetti, Joan E. Strassmann Stefano Turillazzi per la disponibilità.
Schiacciata da una propaganda in cui lo straniero è quasi sempre “clandestino” e la complessità geopolitica è trattata come un problema di sicurezza, l’informazione fa sempre più fatica a raccontare i fenomeni migratori. All’ombra delle guerre che sconvolgono il pianeta, accoglienza, integrazione e cooperazione internazionale dovrebbero entrare nell’agenda politica del paese per far fronte ai flussi migratori, invece assistiamo a una costante lotta mediatica per far emergere fatti e statistiche. Ne parliamo con quattro esperti - Annalisa Camilli, ... continua