240 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?COSIMOLUPOLA LIBELLULAL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81859

El anticristo - El ascenso del hijo del diablo

Valhalla - El paraíso de los valientes guerreros vikingos

Silvia Garambois, Silvano Tagliagambe, Susi Ronchi - Le verità perché parlarne al plurale

Silvia Garambois, Silvano Tagliagambe, Susi Ronchi - Le verità: perché parlarne al plurale. Hanno tutti ragione?
Abstract: Perché pubblicare oggi un libro sulle verità, chiamando a raccolta, per parlarne, filosofi, scienziati, giornalisti, prelati, giudici, avvocati”? E perché parlare di verità al plurale, anziché al singolare, come sembrerebbe più appropriato, in sintonia con l’idea del senso comune che la verità sia una sola e che la si debba distinguere, in quanto tale, dal falso? Sono queste le domande che si pone l’agile volume Le verità, a cura ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nicolás Maduro - Con Maduro + N° 87

Transmisión de la Edición N° 87 del programa "Con Maduro +".

Presentación libro «Por qué deberías tener un filósofo en tu empresa»

La filósofa Pilar Llácer presenta su último libro: Por qué deberías tener un filósofo en tu empresa. Participarán junto a la autora: Federico Buyolo, Arturo Gonzalo, Manuel Pimentel y Valerio Rocco.

Carlo Ruta. Bologna 2 agosto 1980. Primo forum sulle stragi in Italia

Il primo "Forum sulle stragi in Italia", avvenuto presso la sede del Laboratorio degli Annali di storia, a Ragusa. Relatori Carlo Ruta e Giuseppe Lumia. Dibattito coordinato da Gianluca Floridia.

Carlo Ruta. Dibattito sul saggio storico Il leone e il cammello

Dibattito sul saggio storico di Carlo Ruta "Il leone e il cammello", in occasione del 7° Convegno internazionale "Le morti per mare nella storia", tenuto il 19-20 giugno 2025 dal Laboratorio degli Annali di storia, con sede a Ragusa, in collaborazione con l'Università degli Studi di Genova, l'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, l'Università di Siena e con il Laboratorio di studi marittimi e navali "Ferdinand Braudel" dell'Università di Genova.

Carlo Ruta. Relazione scientifica di base al convegno internazionale Le morti per mare nella storia

Relazione scientifica tenuta in apertura del 7° Convegno internazionale "Le morti per mare nella storia", tenuto il 19-20 giugno 2025 dal Laboratorio degli Annali di storia, con sede a Ragusa, in collaborazione con l'Università degli Studi di Genova, l'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, l'Università di Siena e con il Laboratorio di studi marittimi e navali "Ferdinand Braudel" dell'Università di Genova.

'Vorrei salvare tutto', con Rkomi e Nicola H. Cosentino

Il successo, il romanticismo, la costante irrequietezza, l’importanza dell’amicizia. E, ovviamente, l’alchimia che sta dietro la scrittura di un disco. Rkomi vuole provare a salvare tutto, senza rinunciare a stupire (per primo se stesso). Perché la bellezza si trova “solo dietro l’imprevisto”. Ce lo ha raccontato nei giorni concitati di Sanremo.

La libertà ha un prezzo - Riccardo Orioles (videodoc di Elena Mortelliti)

Oggi è il compleanno di Riccardo Orioles, giornalista de “I Siciliani” di Pippo Fava. Compie 67 anni. Vissuti da giornalista e scrittore con la “schiena dritta” come si suol dire tra quelli che pensano a lui ogni tanto e magari gli danno anche una pacca sulla spalla. La verità è che la libertà ha un prezzo, e quella di Riccardo – forse una delle penne (ancora in vita fortunatamente) più importanti d’Italia – è costata a lui più di qualunque altro. Lo ha raccontato anni fa Elena Mortelliti in un videodoc, che recupero per l’occasione. Certamente ... continua