658 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZINELLIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82828

Lezioni di recupero

Il rendimento della classe 2-4 non è buono, ed il professor Onsen pretende silenzio durante la lezione altrimenti ci saranno dei recuperi. I ragazzi arrivano a non far parola nemmeno se interrogati, e la situazione è resa più complicata da Ten che attacca in continuazione gli studenti. I ragazzi faranno di tutto per rimanere in silenzio per tutta la lezione per evitare le lezioni di recupero.

Succede tutto nella notte dell’Utopia (parte seconda)

Inuyasha, dopo avere affrontato Tokajin senza successo, si risveglia intrappolato fra dei rovi spinosi e viene allora liberato dal foro del vento di Miroku nonostante sia rimpicciolito. Così il gruppo reincontra Kagome, che era stata prelevata dal micro-paesino per essere "lavata" e poi trasformata in nutrimento. Prima dell'alba il gruppo tenta di affrontare Tokajin con l'aiuto del suo maestro trasformato in una pianta, o per meglio dire in concime per creare l'elisir di lunga vita. Inuyasha, ancora in forma umana, non riesce a sconfiggere Tokajin. A questo punto il ... continua

Eredità ed enigma: la piscoanalisi secondo Galit Atlas, in dialogo con Vittorio Lingiardi

Eredità ed enigma: la piscoanalisi secondo Galit Atlas, in dialogo con Vittorio Lingiardi
La “storia segreta” è ciò che è invisibile, ma determina le azioni umane, definisce sia la storia sociale sia le storie individuali spesso afferrate dai traumi delle generazioni precedenti. Galit Atlas è una psicoanalista newyorkese, ma la sua vita inizia in Medio Oriente, negli anni Cinquanta: «i miei genitori erano soltanto bambini quando le loro famiglie lasciarono tutto dietro di sé per emigrare in Israele: mio padre dall’Iran, mia madre dalla Siria». Sarà ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giuseppe Pulina - L’impatto climalterante degli allevamenti animali l’esempio virtuoso dell’Italia

L’allevamento animale è considerato uno dei più impattanti sul cambiamento climatico a causa delle emissioni di metano e di protossido di azoto. Le emissioni di metano rappresentano circa il 50% delle emissioni stimate in CO2, e la sua riduzione è cruciale per ridurre gli impatti degli allevamenti. La conferenza metterà in luce i principali accorgimenti tecnici per ridurre queste emissioni e per aumentare il sequestro di carbonio negli agroecosistemi e il risultato che si ottiene con nuove metriche che considerano l’emivita dei gas climalteranti in atmosfera.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Storie di mondo

STORIE DI MONDO
Otto testimonianze per ricordare, in occasione del 50° anniversario di fondazione dell'Associazione Trentini nel mondo, l'esperienza dell'emigrazione che ha accomunato moltissimi trentini negli anni Cinquanta e Sessanta. Il documentario è suddiviso in due parti. La prima, sulla condizione di disagio socio-economico che affliggeva il Trentino nel secondo dopoguerra e la mancanza di possibilità lavorative. La seconda, sulle esperienza degli emigrati in Belgio, Svizzera, Argentina e Gran Bretagna.
Le voci degli intervistati sono di Bruno Braus, ... continua

Visita: www.museostorico.it

Rosario Fiorello, Aldo Grasso - "Da grande vorrei essere la spalla di Fiorello"- Intervista-spettacolo

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Ni sancionan ni dejan sancionar: leyes en EU y aliados impiden boicots contra Israel

Todo el mundo sabe que EU jamás se plantearía sancionar al Estado de Israel. Lo que no es tan conocido es que, además, en el país más sancionador del mundo existen leyes que castigan a quien trate de boicotear a empresas públicas o privadas israelíes…

Visita: www.ahilesva.info

El castigo de Ixion: La historia del origen de los centauros - Mitología griega

Franco Giudice - La nuova visione di Galileo Galilei

La storia e l’importanza del più grande scienziato italiano del Rinascimento, Galileo Galilei, che nel 1610 ha rivoluzionato il nostro modo di guardare il cielo. E che esattamente 400 anni fa, nell’ottobre del 1623 con la pubblicazione del Saggiatore, ha cambiato il modo di conoscere la natura. Con Franco Giudice, storico della Scienza dell’Università Cattolica

Visita: www.focus.it

La casa de la palabra - Introducción a la antropología. Cap 2

Como vimos en el capítulo anterior, el pensamiento mítico otorga a los ancestros el protagonismo de los acontecimientos y de la Historia, dejando para los seres humanos una especie de declaración de principios: no pasa nada ya. Es el universo de la repetición de lo que pasó, el universo de la costumbre, del rito, algo muy propio de las festividades religiosas. Ahora bien, esa “nada” sobre la que se levanta el ser humano es también, ni más ni menos, que LA PALABRA, precisamente aquello que los distingue de los animales y separa el mundo de la naturaleza del ... continua