2777 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELINETTE – LA NUVOLETTAI DINOSAURI A FUMETTICOSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85041

Il ritorno della tubercolosi in Europa

Da quasi due anni Yevgeny vive in una stanza della clinica polmonare a Borstel vicino ad Amburgo, isolato dal mondo esterno. Le medicine gocciolano nel suo corpo nove ore al giorno. Ma ha accettato il suo destino.Yevgeny viene dall'Ucraina, a 22 anni ha contratto la tubercolosi. Dopo 10 anni di cure infruttuose nel suo paese d'origine, c'era solo un modo per non morire: partire per la Germania. Alla fine, il suo viaggio avventuroso lo ha portato a Borstel, al Leibnitz Lung Center, dove ha incontrato il professor Christoph Lange. Ora spera di poter tornare presto a ... continua

Leonardo Da Vinci: il mistero del Busto di Flora

Un caso irrisolto della Storia dell’Arte fin dall'inizio del '900: a chi appartiene la paternità del Busto di Flora, che raffigura la Dea delle piante - tra le figure mitologiche più enigmatiche? La scultura è attualmente esposta al Bode-Museum di Berlino con l’etichetta di opera “Leonardesca”, in altre parole prossima allo stile di Leonardo Da Vinci. Eppure, né storici né ricercatori hanno saputo finora svelare l’arcano: fu realizzata dal Genio toscano o dall’artista Richard Cockle Lucas nel XIX secolo? A complicare l’affaire due potenziali ... continua

Mi fu sempre difficile spiegare che cos'è la mia regione

Accenti 2020 - Mauro Francesco Minervino

La Guerra de Vietnam

La Guerra de Vietnam fue un conflicto bélico librado durante la Guerra Fría, de 1955 a 1975, entre la República Democrática de Vietnam (Vietnam del Norte), respaldada por China y la Unión Soviética contra la República de Vietnam (Vietnam del Sur) apoyada por Estados Unidos y otros países aliados. Este conflicto representa la mayor derrota militar de la historia estadounidense, creando un profundo trauma que todavía perdura, el llamado ‘Síndrome de Vietnam’.

Simone Verde: Utilità pubblica del patrimonio culturale

Simone Verde mostra come il patrimonio storico-artistico, in cui si condensano spesso le più solide istanze di identità collettiva e nazionale, non può sfuggire alla necessità di ritrovare una «significazione contemporanea» che ne valorizzi l’utilità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

«Un final para Adán y Eva», de Griselda Gambaro

«Un final para Adán y Eva», de Griselda Gambaro, es el octogésimo quinto relato del ciclo «Cuentos inolvidables»

Visita: www.hernancasciari.com

Particle Jukebox: Gravità, la storia della più misteriosa tra le forze

Particle Jukebox continua con un nuovo evento in diretta dedicato a studentesse e studenti di scuole medie superiori per scoprire insieme la storia della fisica.
Il terzo appuntamento è con la Gravità.
Viviana Fafone, professoressa all’Università di Tor Vergata e responsabile INFN per la collaborazione VIRGO, ci accompagerà in un viaggio nel tempo per scoprire la storia della più misteriosa tra le forze, la Gravità. Dalla legge di gravitazione universale di Isaac Newton alla teoria della relatività di Albert Einstein, fino ad arrivare alla realizzazione ... continua

¿Sabes cómo se formaron las galaxias?

Las galaxias se formaron atrapadas en una oscura telaraña cósmica cuyo origen está en los rescoldos del Big Bang. Francesca Scarcella, investigadora predoctoral del IFT, nos lo explica!

Visita: www.ift.uam-csic.es

Tumore dell'ovaio, dai sintomi alle mutazioni genetiche alle novità della ricerca

In occasione dell'8 maggio, Giornata mondiale sul tumore ovarico, e dell'Azalea della Ricerca, parliamo di una delle neoplasie femminili più difficili da curare. Il cancro dell'ovaio purtroppo sfugge alla diagnosi precoce, spesso ha già dato metastasi quando viene diagnosticato ed è caratterizzato da una grande eterogeneità genetica. Per alcuni tipi di cancro ovarico ci sono farmaci innovativi, particolarmente attivi contro i tumori causati da mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2. Per altri c'è ancora tanta strada da fare, e per questo la ricerca sta investendo ... continua

Visita: www.airc.it

Emanuele Arciuli - pianoforte, Andrea Rebaudengo - pianoforte

Musiche di Debussy, Einaudi, Stravinsky, Rzewski. Programma Claude Debussy (Saint_germain_en_laye, 1862 – Parigi, 1918) En blanc et noir, Tre capricci per due pianoforti Avec emportement Lent. Sombre Scherzando Ludovico Einaudi (Torino, 1955) Metamorfosi, da “Salgari” Igor Stravinsky (Lomonosov, 1883 – New York, 1971) Concerto per due pianoforti Con moto Notturno. Adagietto Quattro variazioni Preludio e fuga Fredric Rzewski (Westfield (Massachusetts), 1938) Winnsboro cotton mill blues

Visita: www.sns.it