1084 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAJEAN-BLAISE SI INNAMORACUZZ Ì CVA?EDMONDO VA AL MAREEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84123

Venezuela, sin revocatorio, mira hacia el 2024

Apenas el 1,01 por ciento del 20 por ciento del registro electoral venezolanos votaron en el referendo revocatorio del mandato del presidente Nicolás Maduro.
El desierto verificado la semana pasada en los puntos de recepción de voluntades para activar el referendo vuelve a confirmar el divorcio profundo de la oposición con su base social, despechada en un culebrón que no se acaba nunca, de promesa en promesa de acabar con el chavismo por vías express (desconocimiento de un comicio presidencial, autojuramentación de un presidente, irrupción desde un país ... continua

Visita: surysur.net

Aldo Cazzullo: Giornalismo. Crisi di contenitori o crisi di contenuti?

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2016

Visita: www.festivalcomunicazione.it

La svolta - Il delitto Matteotti

Un’analisi alla luce della più moderna storiografia dell’episodio che ha portato alla fine dell’esperienza del fascismo parlamentare, aprendo le porte al regime. Le responsabilità fasciste, gli errori dell’opposizione, la figura di Matteotti, senza indulgere all’agiografia. Conversano Mauro Canali e Martina Delpiccolo

Toccare con mano il cambiamento climatico - Con Serena Giacomin

Secondo il sesto rapporto dell’IPCC, il gruppo intergovernativo dell’ONU sui cambiamenti climatici, la crisi climatica è più veloce della nostra capacità di adattamento e qualsiasi ulteriore ritardo nell’azione per contrastarla rischia di compromettere il futuro dell’umanità. Siamo tutti esposti, in modo diretto e indiretto, e i segnali che ci arrivano sono sempre più numerosi e in linea con le previsioni degli scienziati. La crisi climatica non è solo una crisi ambientale, ma a tutti gli effetti una crisi di sistema, che va affrontata attraverso un ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Ep. 89 - Come diventare scrittori con Vanni Santoni

È uno scrittore italiano (Montevarchi, Arezzo, 1978). L’ultimo suo libro si intitola “La Verità su Tutto”. Scrive sulle pagine culturali del Corriere della Sera, su Internazionale, Linus, il manifesto, Mucchio Selvaggio, Vice, Nazione Indiana, Carmilla, minima&moralia e Rolling Stone.

Visita: www.instagram.com

Meno armi, più sanità

Intervista a Ugo Mattei (giurista e professore universitario) per parlare del nuovo referendum contro la guerra e a favore della sanità pubblica.

Visita: web.telegram.org

Guido Barbujani - Umani da quando come e perché lo siamo diventati

Dialoghi di Pistoia 2023 - Umani e non umani. Noi siamo natura

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Ecofuturo Festival 2023 - La pratica dello Shiatsu e delle discipline bionaturali

Sessione del 6 Maggio ore 14.30 - Sala Asja
Focus
"La diffusione delle Discipline Bionaturali nel mondo ieri ed oggi"
Intervengono
Douglas Gattini - Direttore Didattico Shambàla Shiatsu.
"I benefici del Tai Chi Chuan e Qi Gong per il Benessere dell'uomo moderno" Danilo Cardinali - International Tai Chi Chuan Association.
"Origini e caratteristiche della Disciplina Shiatsu"
Roberto Taverna - Scuola italo-giapponese Shiatsu Namikoshi
"L'importanza delle associazioni Olistiche nel riconoscimento istituzionale delle Discipline Bionaturali"
Franco ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Nuevos tiempos para el viejo mundo

Europa vive una nueva realidad. Lo que alguna vez fue ya no será: el estado de bienestar alcanzado gracias a recursos ajenos se desvanece, los precios de la electricidad crecen drásticamente y, en consecuencia, muchos comercios han cerrado sus puertas. El acceso a las materias primas y combustibles rusos, que se consideraba seguro, se ha interrumpido a causa de la imposición de sanciones nunca antes vistas contra Rusia a raíz del conflicto en Ucrania.

Mondofuturo TS+FF - Maratona Science - Barbara Mazzolai

La fantascienza è il neorealismo del futuro. Scrivevano così, sessant’anni fa, alcuni critici dei «Cahiers du cinéma», in piena era atomica e agli esordi dell’avventura umana nello spazio. Affermazione che oggi, agli inizi del Terzo millennio, sembra più vera che mai. Perché nella fantascienza ci viviamo dentro: tra algoritmi razzisti, epidemie, crisi climatica e altre catastrofi la realtà rispecchia gli scenari più dispotici della fiction.
Un cortocircuito che il Trieste Science+Fiction Festival continua a indagare, dentro e fuori lo schermo, esplorando ... continua

Visita: www.sciencefictionfestival.org