625 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?IL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIABBECEDARIO STRAVAGANTENELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80688

La via dei samurai: alla scoperta del Giappone autentico

In Giappone esiste un cammino che, se percorso per intero, ti porta indietro nel tempo, sino all'epoca dei Samurai! Questo cammino si chiama: "la via del Nakasendo".
È praticamente il "Cammino di Santiago" giapponese, ma la differenza con quello spagnolo è che sulla via si ha la sensazione che tutto si sia fermato a 200 anni fa. La natura regna sovrana e le persone locali sono estremamente gentili e aperte a raccontarti la vera anima del Giappone e scoprire i mondi lontani dai quali vengono i pellegrini che passano da li.
Sedetevi comodi perché vi farò scoprire ... continua

Visita: progettohappiness.com

Perché non ci preoccupiamo (abbastanza)?

Nella bellissima Sala Cappella Farnese

Presentatore: Pierdomenico Memeo

Moderatori: Marco Rocca e Noemi Urso

Nella serata di sabato 11 Novembre all’interno della Cappella Farnese a Bologna con gli ospiti Agnese Collino, Adrian Fartade, Paola Govoni e Ruggero Rollini affronteremo i temi legati alla reticenza della comunità a reagire alle emergenze evidenziate dalla comunita scientifica eslorando il concetto di percezione e valutazione del rischio, indagando i fattori che ne distorciono la percezione come la complessita di comunicazione della scienza, di ... continua

Michele Sancisi - Finalmente domenica

Maniacale, solitaria, stakanovista, idealista, mossa da un impulso di trasformazione perenne, nel lavoro come nella vita. Sullo schermo Mariangela Melato è la signora bene con la erre moscia, la prostituta, la rivoluzionaria, la sottoproletaria stressata. In teatro dà corpo alle visioni di grandi maestri, da Strehler a Ronconi, Visconti e Fo: diventa uomo, bambina, vecchia di trecento anni, centaura. Nella vita è un sex symbol, punk e diva, o una creatura androgina, icona gay. Capelli biondo platino o nero pece, taglio lungo, medio, corto, con sfumature verdi. ... continua

Incontro con Luca Zaia, I pessimisti non fanno fortuna (Marsilio)

Luca Zaia, presidente Regione Veneto
----
Con la schiettezza e la passione che lo hanno reso una delle figure più popolari e vicine ai cittadini, Luca Zaia si racconta per recuperare attraverso i ricordi lo slancio di un paese in cui «mai è mancata la forza per guardare al futuro con ottimismo, anche nei momenti peggiori». Ne ricava indicazioni e spunti per definire quanto ancora resta da fare su questioni che, oggi più che mai, ci riguardano tutti da vicino. Nella testimonianza di chi non smette di credere nel futuro, un invito a esercitare la libertà di ... continua

Visita: www.libriincantina.it

Súcubos: Los demonios de los sueños - Bestiario mitológico

Afriche contro Europe - X Festival di Limes a Genova

I colpi di Stato saheliani come rigetto dell’influenza francese e del paradigma neocoloniale. Tra “soggettivismi” africani e penetrazione sino-russa. Intervengono: Rahmane Idrissa, ricercatore all’Università di Leiden, studia storia e società saheliane. Piero Schiavazzi, vaticanista dell’Huffington Post, docente di Geopolitica vaticana all’Università Link. Modera Lucio Caracciolo, direttore di Limes.

Visita: www.limesonline.com

Verso un nuovo modo di fare salute con Francesca Dal Mas e Lorenzo Cobianchi

Oltre alla fondamentale ricerca clinica, anche le nuove tecnologie possono offrire delle soluzioni e contribuire allo sviluppo sostenibile del sistema sanità, con una visione che vede il paziente al centro del modello di cura. In questo nuovo contesto, tuttavia, emergono problematiche di ambito organizzativo prevalentemente legate alle questioni etiche, all’accettazione dei nuovi paradigmi, all’acquisizione delle risorse, alla formazione del personale e dei pazienti, alla definizione e implementazione di nuove procedure cliniche, anche nel rispetto della ... continua

Vacanze in montagna: il richiamo dei monti

La montagna chiama, e il turista risponde. Le Alpi hanno conosciuto un boom di frequentazioni a partire dagli anni '50: nel Dopoguerra, le persone erano bramose di leggerezza e scoperta attraverso il viaggio, anche nella sua versione più modesta, purché in grado di consentire loro di vivere un'esperienza "esotica". Tra natura, relax e la giusta dose di avventura, la montagna garantiva quel mix irresistibile tra "l'aria di casa" e il remoto.

Visita: www.arte.tv

Tambores de guerra entre Hezbolá e Israel, la resistencia lanza dura advertencia

Hezbolá podrá atacar por aire, tierra y mar al régimen de Israel si siguen las arremetidas contra territorios ocupados por parte del sionismo.
Según el secretario general del movimiento, Seyed Hasan Nasrallah, no hay ahora lugar a salvo en los territorios ocupados para los misiles de Hezbolá.
Es la más reciente advertencia de la resistencia libanesa a Israel contra cualquier nueva confrontación, también ha reiterado que la resistencia no bombardeará sus objetivos al azar. Hezbolá ha mantenido los ataques de represalia contra posiciones israelíes tras el ... continua

Visita: www.hispantv.com

Emiliano Alessandroni - Italo Calvino e il pensiero postmoderno

Dottore di ricerca in "Studi Interculturali Europei" presso l'Università degli Studi di Urbino, si occupa di filosofia teoretica, critica letteraria e teoria della letteratura. Autore di: "Ideologia e strutture letterarie" (Aracne 2014) e "Volponi estremo" (con S. Ritrovato e T. Toracca, Metauro 2015). Ha scritto saggi apparsi in varie riviste.

Visita: www.festascienzafilosofia.it