216 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE VA A PESCACUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83035

Euna Lee: Quello che ho imparato come prigioniera in Corea del Nord

Nel marzo 2009, i soldati nordcoreani hanno catturato la giornalista Euna Lee e la sua collega Laura Ling mentre stavano girando un documentario al confine con la Cina. I tribunali li hanno condannati a 12 anni di lavori forzati, ma alla fine i diplomatici americani hanno negoziato il loro rilascio. In questo discorso sorprendente e profondamente umano, Lee condivide la sua esperienza di vivere come nemico in un centro di detenzione per 140 giorni ed i piccoli gesti di umanità delle sue guardie che l'hanno sostenuta.

Festival della Mente 2018: Hervè Barmasse

La mia vita tra 0 e 8.000

La neurociencia nos muestra nuevos caminos en la educación

Para Rafael Yuste, Neurobiólogo, profesor de Ciencias Biológicas y Neurociencia en la Universidad de Columbia, e ideólogo del proyecto BRAIN, para intentar averiguar cómo aprendemos, necesitamos saber primero qué es un pensamiento. El Neurobiólogo explica cómo el proyecto BRAIN busca técnicas para observar todas las neuronas a la vez y ver las propiedades emergentes del cerebro a pantalla completa. “Una de mis pasiones es entender qué le pasa a tu cerebro cuando tienes un pensamiento; y para intentar averiguar cómo se aprende, necesitamos saber primero ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Nascono Paperino, Paperone e Biancaneve 1934-1937 (Storia della Disney #11)

I testi sono tratti dal libro "Storia della Disney" (A magia do império Disney) di Ginha Nader, edito in Italia da Odoya. Traduzione di Alessia Bambini. Undicesima parte di una serie di video in cui vi racconto nei dettagli la nascita e l'evolversi dell'impero Disney. In questo capitolo: le primissime apparizioni di Paperino e la creazione di Zio Paperone grazie a Carl Barks. Ma Walt vuole spingersi oltre e realizzare il primo lungometraggio d'animazione della storia: inizia la lavorazione di "Biancaneve e i sette nani"...

Visita: twitter.com

Malala

Malala Yousafzai es una activista, bloguera y estudiante pakistaní. Recibió el Premio Nobel de la Paz en 2014 a los 17 años, convirtiéndose en la persona más joven en conseguirlo. ¡Toda una inspiración!

Diálogos: ¿Qué piensan los chilenos del futuro?

Diálogos es un estudio que se desarrolló entre septiembre de 2019 y julio de 2020, retratando un momento único en la historia de Chile. Este trabajo se inspiró en una pregunta ¿Es el futuro un efecto del azar o de lo que vamos imaginando de él? y entonces ¿cómo imaginamos y qué sentimos los chilenos y chilenas sobre el futuro?

Visita: congresofuturo.cl

A che punto è la ricerca sul cancro? - Episodio 3

Roberta Villa nel corso di tutta la settimana condurrà la rassegna «A che punto è la ricerca sul cancro», in cui racconteremo i più importanti passi avanti della ricerca nel corso dell'ultimo anno. Oggi sarà ospite la dottoressa Federica Cavallo dell'Università di Torino, per parlare di vaccini terapeutici.

Visita: www.airc.it

Versace, Buccoliero, Arrigoni: Con Alex, per Alex. Il progetto 3athlon di Zanardi

La riforma europea sul copyright: i diritti e le libertà dei cittadini

La Riforma europea sul Copyright. I diritti e le libertà dei cittadini schiacciati tra le pressioni dell'industria del copyright e degli editori da un lato e quelle delle aziende tech dall'altro. L'uso dei filtri nella regolamentazione della rete: dalla riforma del copyright alle norme per il contrasto al terrorismo. Rischi e problemi dei sistemi di filtraggio. Una riforma delle norme europee in materia di copyright è ormai indifferibile, essendo risalenti ad un'epoca nella quale Internet era completamente diversa da come è oggi. L'evoluzione delle tecnologie ... continua

Non ha dormito per 264 ore, ed ecco cosa gli è successo

Nel 1963 due adolescenti stabilirono un nuovo record di giorni senza dormire. Al termine dell’esperimento, un ragazzo non ha dormito per 264 ore, ed ecco cosa gli è successo.