1199 utenti


Libri.itLUISEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA LIBELLULADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…MEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82898

Green economy: dalla speranza alla necessità

Ermete Realacci presidente Fondazione Symola e presidente onorario Legambiente Walter Passerini giornalista e docente universitario Filippo Ferrantini presidente cooperativa Erse Associazione Culturale Pensiamo Insieme VI edizione 2020 Terra il dovere della scelta Cecina Piazza della Chiesa 18 - 21 luglio

Visita: www.pensiamoinsieme.org

Lit003.1 Literatura, nace el Castellano

Los dos mesteres: juglaría y clerecía

Schiaparelli: bicchiere mezzo pieno

A poche settimane dalla doccia fredda del lander Schiaparelli, Barbara Negri, responsabile dell'Unità Esplorazione e Osservazione dell'Universo dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ci spiega come la prima delle due missioni europee su Marte, progetto dal nome ExoMars 2016, sia da valutarsi assolutamente positiva. Questo nonostante il previsto soft landing di Schiaparelli non ci sia stato, con l'imprevisto schianto del lander sul suolo di Marte.
ExoMars è realizzato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in collaborazione con la russa Roscosmos e con il primario ... continua

La scatola magica. All'origine delle neuroscienze. Webinar con Antonio Cerasa

Antonio Cerasa è Neuroscienziato e Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR. Vincitore del premio di Divulgazione Scientifica 2017 ‘Giancarlo Dosi’
La parola “Neuroscienze” risiede ormai in ogni luogo, diventando un termine di uso comune. “La scatola magica” è il primo libro che tenta di raccontare com’è nata questa disciplina, cominciando da un tè preso con la grande neuropsicologa ultracentenaria, Brenda Milner, nella sua casa di Montreal, passando per i racconti della nipote del più grande neuroanatomista della storia, ... continua

La mente liquida. Come le macchine condizionano, modificano o potenziano il cervello

con Paolo Gallina. Grazie alla neuroplasticità ogni volta che interagiamo con l’ambiente e con le macchine i nostri neuroni mutano: si potenziano o si atrofizzano, attivano nuove connessioni o interrompono quelle già esistenti. La struttura del cervello è simile a una materia liquida e viscosa capace di riplasmarsi. Oggi molti stimoli ambientali provengono dalle tecnologie, che riescono a incastonarsi nelle nostre abitudini quotidiane: il rapporto tra mente e macchina diventa quindi cruciale.

ll principe cerca moglie - #Logosedizioni (leaf through)

Oggi è finalmente disponibile in traduzione italiana di questa favola tradizionale rivisitata in chiave moderna e aperta, molto divertente e con un importantissimo colpo di scena finale che scatenerà la sorpresa e le risate di tutti i bambini. Uno strumento prezioso per parlare di amore e uguaglianza, superando i pregiudizi che ci allontanano come esseri umani. Un’opera importante per promuovere inclusione, accoglienza e rispetto per la diversità. Perché l’amore è sempre il più bel lieto fine di qualsiasi fiaba.

Visita: www.libri.it

Festival della Mente 2018: Beniamino de' Liguori Carino, Giuseppe Lupo, Alberto Saibene

Adriano Olivetti: costruire una comunità

Norma Pimentel: Ripristinare la dignità umana al confine meridionale degli Stati Uniti

Dopo aver visto le condizioni in cui i bambini erano detenuti in un centro di detenzione al confine tra Stati Uniti e Messico, la sorella Norma Pimentel ha istituito un centro umanitario di sollievo in Texas dove le persone possono ottenere vestiti puliti, una doccia calda e un pasto caldo. In questo potente discorso, suor Pimentel discute del suo lavoro per tutta la vita che ripristina la dignità umana al confine - e invita tutti noi a mettere da parte i pregiudizi e guidare con compassione.

Solitudini interconnesse. I giovani nella società tecnocrática - Anita Gramigna

La tecnologia ha introdotto cambiamenti epocali dei quali siamo poco consapevoli, sia nelle dinamiche sociali sia nei processi di costruzione della conoscenza, nei comportamenti sia, infine, nella elaborazione del pensiero. La conseguenza è che questa esposizione massiva ha contribuito a forgiare l’antropologia e dunque la mentalità dei nostri giovani sul valore tutto strumentale dell’efficacia operativa, della gratificazione immediata, della continua distrazione. Il principio del piacere si è installato in modo permanente in una emozionalità poco consapevole ... continua

Petra Künkel: Un cambio de perspectiva

• Grado académico – Profesión: Máster en psicología industrial y ciencias políticas de la Universidad de Hamburg. Doctora en Transformaciones a la Sostenibilidad de la Universidad de Twente. • Lugar actual de trabajo: Fundadora y Directora Ejecutiva del Instituto de Liderazgo Colectivo. Miembro del Comité Ejecutivo del Club de Roma. • Líneas de investigación: Transformación hacia la sostenibilidad. Desarrollo de metodologías y articulación de espacios para su plena ejecución.

Visita: congresofuturo.cl