858 utenti


Libri.itLA LIBELLULAPILOURSINE È IN PARTENZAJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84574

Carlo Sini: Pianeta

La riflessione occidentale –a partire dalle sue radici mitiche, greche e cristiane fino ad arrivare alla configurazione contemporanea– ha dato alla Natura molti nomi: questa plurale semantica consentirà di metterne a fuoco le molteplici implicazioni. “Terra” è uno degli appellativi più arcaici con cui si è chiamato l’ambiente naturale che fa da casa al nostro stare al mondo: da differenti prospettive, anche indagando le connessioni che legano il rapporto con la terra alla tutela del pianeta, Carlo Sini ne esplora i significati.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Futuro remoto 2018 - Vlog al Festival della Scienza di Napoli!

Un vlog della mia giornata di sabato a Futuro Remoto, a Napoli. Purtroppo non siamo riusciti a visitare tutti gli stand però è stata una bellissima esperienza.

Effetto collaterale Coronavirus: emergenza violenza sulle donne

Le nostre case, particolarmente in questa emergenza Coronavirus, sono un luogo di rifugio ma per alcune persone il lockdown può essere una gabbia.

¿Por qué los virus te enferman? ¿están vivos?

Muchos se han hecho estas dos preguntas, si los virus están vivos, y como es el mecanismo que hace que termines enfermo o porque causan enfermedad

Alessandro Vanoli - Un'idea di Mediterraneo

Popoli in fuga, spedizioni di conquista, scambi di merci e di saperi, epiche e furibonde battaglie, assalti di pirati, viaggi disperati di donne e uomini senza futuro. Che cosa è capace di raccontarci ancora, il Mediterraneo? Un viaggio tra passato e futuro attraverso il Mare Nostrum, con Alessandro Vanoli (Quando guidavano le stelle, Strade perdute, Storia di parole arabe).

PoliCult: Roberto Caso presenta La rivoluzione incompiuta, in dialogo con F. Cappelluti e S. Pace

Roberto Caso presenta il proprio La rivoluzione incompiuta. La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale (Milano: Ledizioni, 2020), in dialogo con Federica Cappelluti e Sergio Pace
Si immagini una rete digitale globale (Internet) in cui non esistono barriere economiche, giuridiche e tecnologiche per l’accesso, la verifica, la revisione, la discussione, il riutilizzo dei risultati della ricerca scientifica e dei materiali didattici della formazione accademica. In uno scenario come questo, le ricerche utili Aad apprestare cure per una malattia ... continua

In viaggio nello spazio con Margherita Hack - Le stelle, le galassie e la Via Lattea

L'astrofisica spiegata ai bambini! Federico Taddia e l'astrofisica Margherita Hack ci parlano di stelle e galassie e delle 400 miliardi di stelle che compongono la Via Lattea.

Il lato oscuro dei centri antiviolenza con Fulvia Siano

Visita: www.paypal.me

Marinus revisado. El pintor de Reymerswale y la pintura neerlandesa del siglo XVI

Conferencia "Marinus revisado. Notas sobre el pintor de Reymerswale y la pintura neerlandesa del siglo XVI" impartida por Christine Seidel, Staatsgalerie Stuttgart, el 7 de abril de 2021, con motivo de la exposición "Marinus: Pintor de Reymerswale".

Visita: www.museodelprado.es

Live Gaiarda - Q&A, Fiducia nella scienza, comunicazione idealizzata e altre cose fighe

Il ritorno sul tubo meritava una live trash! ♥
Ma siccome siamo anche GAIARDI, oltre a farci due chiacchierate e a rispondere alle vostre poderose e intelligentissime domande, vi devo qualche giustificazione su cosa sono stata a fare questi mesi.
E QUINDI parleremo di cose tipo la fiducia nella scienza, come la scienza viene raccontata e come invece è realmente, come funziona il modo in cui prendiamo decisioni a livello cognitivo (come quelle che riguardano in chi e cosa credere, tipo CHE SO, LA SCIENZA), INSOMM TUTTCOS molto fighe molto belle ci divertiamo ... continua