234 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARESENZALIMITILUISEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80340

Angelo Maria Petroni Il concetto di progresso scientifico

Il concetto di progresso scientifico è uno dei temi più importanti e ricorrenti della filosofia della scienza. La conferenza cercherà di dare un'attualizzazione a questo concetto, alla luce dei progressi della ricerca scientifica e dell’affermarsi dei nuovi strumenti dell’Intelligenza Artificiale.
Conferenza organizzata in collaborazione con il Centro Linceo Interdisciplinare "Beniamino Segre"
Angelo Maria Petroni
Petroni (1956) è ordinario di Logica e Filosofia della Scienza alla Sapienza
Università di Roma, dove insegna anche Scienza ... continua

Lajme - Notiziario n. 12 da Kamastra e sportelli linguistici del Molise

¿Impunidad neonazi en Ucrania? ¿Invento de Rusia o verdad incómoda?

Para unos, es un invento de Rusia para desacreditar al Gobierno ucraniano, para otros, una realidad que no puede (ni debe) ocultarse. Te contamos todo sobre el controvertido auge de movimientos ultraderechistas y neonazis en Ucrania durante la última década.

Visita: www.ahilesva.info

Una storia americana. Incontro con Francesco Costa

Al termine di un anno sconvolto da eventi inimmaginabili, gli americani hanno scelto il 46° presidente degli Stati Uniti. Da mercoledì 20 gennaio, Joe Biden e Kamala Harris sono il nuovo volto della Casa Bianca. A Una Montagna di Libri, incontriamo in diretta da Cortina d’Ampezzo Francesco Costa, autore di “Una storia americana” (Mondadori). Riusciranno Biden e Harris a traghettare gli Stati Uniti fuori dal momento più delicato della storia recente? Nella vigilia dell’inaugurazione, Francesco Costa traccia a Una Montagna di Libri un ritratto della nuova ... continua

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Riprese sull’arte italiana degli anni sessanta

Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", l'incontro propone una riflessione sulla dimensione politica dell'arte italiana degli anni Sessanta.

Visita: dar.unibo.it

Genova ’01, 20 anni dopo – La tutela dei diritti inviolabili,verità e giustizia per Emanuel Scarabin

Genova ’01, 20 anni dopo – La tutela dei diritti inviolabili di chi è sottoposto a restrizione della libertà personale: verità e giustizia per Emanuel Scalabrin
Conferenza a cura di La tutela dei diritti inviolabili Conferenza a cura di Comunità di San Benedetto al Porto – Antigone – Magistratura Democratica
Introduzione
Domenico Chionetti – Comunità San Benedetto al Porto
Intervengono:
Annunziata Salerno, Mamma di Emanuel
Gabriella Branca, Legale famiglia Scalabrin
Ilaria Cucchi, Presidente Associazione Stefano Cucchi Onlus
Fabio Anselmo – ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

423 - Aztechi, gli spartani del centroamerica

El legado de Gandhi - ¿Quo vadis, India? (2/2)

La India, la mayor democracia del mundo, cumple 75 años. Con su resistencia no violenta, Mahatma Gandhi preparó el camino para la independencia. Aspiraba a un estado pluralista, laico e igualitario. ¿Qué ha quedado de sus ideales?
¿Hasta qué punto se ha alejado la India de los ideales de igualdad y no violencia de Mahatma Gandhi y los demás padres fundadores? ¿Cuál es la situación actual de la democracia, los derechos humanos y la justicia social, y a dónde se dirige la India?
Estas preguntas son el punto de partida de una narración que se centra en las ... continua

Raccontare la guerra, comunicare la pace - Festival di Emergency

La verità è sempre la prima vittima della guerra? Come si fa a stabilire un giusto equilibrio di interdipendenza tra informazione e conflitti? Una riflessione sugli strumenti, le modalità e i linguaggi, per raccontare la guerra oggi. In diretta dal Festival di EMERGENCY a Reggio Emilia con Nico Piro, giornalista e scrittore; Michela Marzano, filosofa (in collegamento); Giles Duley, fotografo. Modera Eva Giovannini, inviata e conduttrice Rai.

Visita: www.emergency.it