715 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ROSALIE SOGNA…CUZZ Ì CVA?COSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84884

Maria Pia Abbracchio: Gender Gap e carriere femminili nelle aree STEM: a che punto siamo?

Nonostante l’ingresso massiccio delle ragazze nelle università, la partecipazione femminile ai corsi di laurea S.T.E.M. è ancora inferiore a quella maschile. Dall’area informatica sta emergendo una ulteriore asimmetria (il digital gender gap) che ha profondi effetti sulle carriere femminili, in quanto gli algoritmi per l'analisi dei dati sono generati per il 90% da uomini, introducendo stereotipi anche inconsapevoli nei reclutamenti e nelle progressioni di carriera. I problemi legati alle carriere femminili verranno discussi per assicurare un’ampia inclusione ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Lo que sabemos de la Viruela del Mono

En los últimos días han aparecido noticias en todos los medios sobre un brote de la viruela del mono. ¿Qué es realmente esta enfermedad? ¿Existe un peligro real para los humanos? ¿Podría volverse una amenaza global? En este video respondemos estas y otras preguntas más.

Visita: www.patreon.com

Meeting nazionale sulla didattica dell'astronomia UAI - Parte prima

In occasione del Meeting nazionale sulla Didattica dell’Astronomia UAI, tenutosi in data 20/02/2022 a Firenze, presso la Fondazione Osservatorio Ximeniano, nel corso della mattinata sono stati svolti i seguenti interventi: - presentazione dell’Osservatorio Ximeniano a cura dei proff. Andrea Cantile e Massimo Mazzoni - presentazione delle attività svolte dalla Sezione Nazionale Didattica UAI

Visita: www.uai.it

Grandi Sfide - Salute - Alberto Audenino

Il nido del cuculo

30 Autos clásicos de los 80 y los 90 (Parte 1 de 3) | Perdón, centennials

En este #PerdonCentennials vamos a recorrer, durante 3 videos, 30 autos clásicos de los 80 y los 90. No clásicos de "elegantes" ni "viejos" sino de esos autos que veíamos todos en la calle, amamos y resultaron indestructibles. En este episodio, los primeros 10. Dejame en los comentarios cuáles otros no pueden faltar!

Uomini e Boschi (pt.7) - Il dopo Vaia. Il parco delle Terme di Levico

L’evento di Vaia, oltre ai boschi del Comune di Levico, ha provocato anche lo schianto di oltre 200 piante all’interno del Parco storico di Levico Terme. Il parco era stato colpito già nel 2002 da una tromba d’aria che però in quell’occasione aveva atterrato soprattutto gli abeti rossi; questa volta invece il vento di Vaia ha schiantato piante di tutte le specie, molte delle quali secolari.
Dopo un primo momento di sgomento da parte di tutti coloro che lo curano, il Parco è stato liberato in un solo mese in tempo per poter allestire il mercatino di Natale ... continua

Visita: museostorico.it

John Holmes e Il massacro di Wonderland Avenue

Questa è una storia di spacciatori, proprietari di night club, bande di criminali e prostituzione. Sembrano gli elementi di un film noir, ma aggiungiamo altri dettagli, una rapina ai danni di un personaggio tanto importante quanto controverso che vuole vendicarsi dello sgarbo subito, un attore a luci rosse, un gruppo di balordi che gestisce il traffico di stupefacenti nella Hollywood all'inizio degli anni 80. Uno dei "cold case" più famosi della storia criminale degli Stati Uniti, stiamo parlando di Wonderland Avenue, una strage che costò la vita a quattro noti ... continua

Le mille forme dell'amore - Valérie Perrin con Elisabetta Bucciarelli

"Scrivere i libri che vorrei leggere" è il mantra a cui si affida Valérie Perrin, autrice francese i cui romanzi diventano immancabilmente dei casi editoriali amati dal pubblico e premiati dalla critica. Già fotografa di scena e sceneggiatrice, Perrin sa raccontare l'amore in ogni sua declinazione, sfruttando l'esperienza nel mondo del cinema per creare opere che scorrono come film sulla pagina. Che ci si muova tra le stanze di una casa di riposo (Il quaderno dell'amore perduto, Prix Choix des Libraires nel 2018), tra le piante di un piccolo cimitero (Cambiare ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Bernardo Buontalenti (1523-1608) Disegno, architettura e teatro - II sessione

Giovedì 23 novembre 2023
Convegno internazionale interdisciplinare di studi BERNARDO BUONTALENTI (1523-1608) Disegno, architettura e teatro
A cura di Piera Giovanna Tordella e Amelio Fara
II sessione
Presiede TIMOTHY VERDON (Direttore Museo dell’Opera del Duomo di Firenze)
Interventi
MARCELLA MARONGIU (Fondazione Casa Buonarroti), Bernardo Buontalenti e i disegni di Michelangelo
MARCO BIFFI (Università di Firenze), Alla ricerca della lingua dell’architettura di Bernardo Buontalenti
ORESTE TRABUCCO (Università di Bergamo), «Herone Alessandrino de gli ... continua

Visita: www.colombaria.it