302 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIMEDARDOPILOURSINE VA A PESCAL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80559

«La ventana abierta», de Saki (Hector Hugh Munro)

Este es el quinto cuento del ciclo «Cuentos inolvidables» de Hernán Casciari

Visita: www.hernancasciari.com

Antibiotici e resistenza: Il problema degli antibiotici

In questo video si parlerà di antibiotici, resistenza agli antibiotici e di alcune delle cose che possiamo fare per tentare di limitare questo serio problema.

El enigma del San Telmo y el descubrimiento de la Antártida

En el vídeo de hoy os cuento el enigma y misterio en torno al navío de línea español San Telmo, desaparecido en 1819 frente a las costas, según se cree, de la Antártida, un continente que en ese momento... aún no había sido descubierto.

Visita: www.patreon.com

Renato Quiñones: La importancia de proteger nuestro mar

Renato Quiñones. Biólogo Marino de la Universidad de Concepción, Doctor en Ecología Marina en Dalhousie University, Canadá. Consultor en temas pesqueros y ambientales para corporaciones nacionales e Internacionales, organizaciones sindicales y organismos del Estado. Profesor Titular del Departamento de Oceanografía de la Universidad de Concepción y Director del Centro de Excelencia FONDAP-CONICYT “Centro Interdisciplinario para la Investigación Acuícola” (INCAR).

Visita: congresofuturo.cl

Prepararsi al Futuro: Professioni di domani

PROFESSIONI DI DOMANI
con Piero Angela, Piero Bianucci, Maria Caramelli, Dario Di Vico, Gianfausto Ferrari, Nicola Ricciardi
Conclusioni: Francesco Profumo
PREPARARSI AL FUTURO
da un’idea di Piero Angela
Le tendenze globali con cui l’uomo deve fare i conti sono il cambiamento climatico, prima di tutto, ma anche le grandi migrazioni, l’urbanizzazione, l’invecchiamento delle popolazioni che rimodellano la geografia economica, sociale e culturale del pianeta.
Il progetto torna ora in una veste completamente rinnovata. “Prepararsi al futuro”, in ... continua

¿Por qué se oscurece al mojarlo?

Con este vídeo he querido arriesgar, he querido MOJARME.

¿Podrían dos personas repoblar la Tierra?

¿Quiénes son los padres de la humanidad? Exploremos estas preguntas interesantes en esta nueva edición de Sapiencias.

Visita: www.patreon.com

Silvano Tagliagambe, Maurizio Pallante, Gianluca Cocco: Cosa ci insegna la pandemia: sostenibilità ed equità

C’è una differenza fondamentale tra il servirsi dei modelli come filtri cognitivi utili per scandagliare la realtà, e vivere in uno di questi modelli, scambiandolo per la realtà medesima. La pandemia è un evento catastrofico ci sta insegnando che viene il momento in cui la realtà prende il sopravvento sui modelli, mandando in frantumi il mondo di carta che avevamo costruito.

Gabriella Gribaudi: camorristi, nostri vicini

Nonostante i traffici criminali, il radicamento e il controllo del territorio rimangono tra le caratteristiche precipue della camorra napoletana. Quali le zone di contatto con i vicini? I confini? Le percezioni degli abitanti non coinvolti nelle reti criminali? Attraverso la documentazione giudiziaria e le testimonianze degli abitanti, emergono la configurazione dei rapporti all’interno dei quartieri e le sue trasformazioni nel tempo.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Riccardo Staglianò: Piattaforme

Nel contesto del capitalismo delle piattaforme informatiche, come si caratterizza la cosiddetta “economia dei lavoretti” in cui è possibile trovare lavoro, e perderlo, in un battito di click?

Visita: www.festivalfilosofia.it