210 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAI MINIMINIMUSIL MAIALEPILOURSINE E IL COMPLEANNOLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83011

Cómo controlar mentalmente a una rata (y a un humano también)

Las interfaces cerebro a cerebro son uno de los productos de la neurociencia más creepys, pero tienen aplicaciones sorprendentes. En este "neurotutorial" os cuento cómo los científicos han logrado controlar mentalmente a una rata, a humanos y otros seres vivos e inertes.

Sueños lúcidos y viajes astrales - Cómo llegar a los límites de la mente

Alessandro Barbero - Sull'insegnamento della storia

In questa intervista esclusiva il professor Alessandro Barbero ci racconta quali sono, secondo lui, le criticità che gli studenti possono trovare nello studio della storia e come si può provare ad appassionare i ragazzi a questa disciplina.

Sulle spalle dei giganti: viaggio semironico nella storia della scienza

Nasce la nuova rubrica: "Sulle spalle dei giganti" a cura di Dario De Santis, dottore di ricerca in storia della scienza presso il centro interdipartimentale di ricerca Aspi - Archivio storico della psicologia italiana dell’Università degli studi di Milano-Bicocca.
Negli appuntamenti della rubrica si parlerà di volta in volta della passione per l’alchimia di Newton, della tenacia di Marie Curie e di Pasteur, della pazienza di Darwin e dell’audacia di James Cook; verranno mostrati congegni e invenzioni che oggi non si ricordano più, ma che hanno segnato la ... continua

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Sulle spalle dei giganti: perché le tastiere si chiamano Qwerty?

La storia della tastiera Qwerty ci ricorda il valore di una prospettiva storica per comprendere la falle del presente. Allo stesso tempo però illustra come il cambiamento sia difficile, traumatico, a volte quasi impossibile. E questa riflessione non riguarda solo gli oggetti, ma anche i concetti. A cura di Dario De Santis, storico della scienza

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Un dibattito su giornalismo e diritti umani

Il Comitato Interministeriale per i Diritti Umani ha nel corso degli anni notato una generale mancanza di attenzione e di conoscenza tecnica sul tema dei diritti umani. Tali mancanze sono emerse di recente in tutta la loro ampiezza, ad esempio, in occasione delle celebrazioni per i 70 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dello scorso 10 dicembre. Al riguardo si è pensato, d’intesa con l’Associazione “Ossigeno per l’Informazione”, che si potrebbe usare il volano del Piano d’Azione Nazionale Quinquennale 2016-2021 su Impresa e Diritti Umani ... continua

Vegani carnivori: uno strano fenomeno

Lo strano fenomeno dei vegani carnivori. Cosa ne direbbe Diogene il Cinico? Siamo tutti un po' così?

Visita: it.tipeee.com

Vaccini, l’UE si è mossa tardi? Sì, ma parliamone

#Vaccini #UE #Kurz

Visita: www.breakingitaly.club

Julieta Martínez: 1, 2, 3 por mí y por todes

Biografía: Activista y emprendedora social. Es fundadora de la plataforma Tremendas, donde el objetivo es visibilizar y conectar a niñas y jóvenes que usan su talento para apoyar causas de impacto social (Talento con Sentido). Además, es embajadora de Ashoka, WWF, Fiis, de la campaña por el cambio climático 6D y es miembro del youth task force de Beijing+25 de ONU Mujeres.

Visita: congresofuturo.cl

5 sesgos estúpidos que tenemos los humanos (y cómo influyen en tu vida)

Nos han enseñado que los seres humanos somos una especie racional. Sí, pensamos y podemos ser lógicos, pero la mayor parte del tiempo nuestro pensamiento se desvía de esas "reglas perfectas", y caemos en sesgos por cosas muy absurdas. Aquí van 5 de estos sesgos estúpidos humanos.