1892 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLINETTE – LA NUVOLETTAABBECEDARIO STRAVAGANTENELLPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84913

Nel Mezzo di un'estinzione di massa con Massimo Sandal - La Scienza sul Divano

Stiamo vivendo un'estinzione di massa? Forse sì. Con Massimo Sandal parleremo di come sarebbe opportuno iniziare preoccuparci della scomparsa di molte specie di insetti. Si tratta infatti di un fondamentale campanello d'allarme che sta facendo parlare di 'sesta estinzione di massa'. Perdonate la nostra condizione psicofisica: eravamo stravolti.

Visita: www.paypal.me

Rachel Bronson: El salto al vacío

• Grado académico – Profesión: Licenciatura en Historia de la Universidad de Pensilvania y Doctora en Ciencias Políticas de la Universidad de Columbia. • Lugar actual de trabajo: Presidenta y Directora Ejecutiva del Bulletin of the Atomic Scientists. • Líneas de investigación: Seguridad y política internacional, con enfoque en la relación entre Estados Unidos y el Medio Oriente.

Visita: congresofuturo.cl

Cieli stellati che cambiarono il mondo

Qual è l'influenza degli astri sulla vita dell'uomo? Al di là delle letture astrologiche del cielo, le pagine della storia sono disseminate di eventi in cui i fenomeni celesti hanno avuto un impatto determinante sul corso delle vicende e della cultura umana.
In questa conferenza spettacolo a più voci, gli astronomi del Planetario di Roma Capitale ne hanno selezionati alcuni, dall’antichità ai nostri tempi, per raccontare su basi storiche e astronomiche come non sia poi così strano pensare che i corpi celesti abbiano davvero influenzato la vita degli uomini, e ... continua

Roberto Esposito: La crisi biopolitica dell'Europa

Vita e politica sono strettamente congiunte in dispositivi di pensiero e pratiche che vanno sotto il nome di “biopolitica”: Roberto Esposito, uno dei maggiori protagonisti del dibattito internazionale su questi temi, porta la riflessione nel cuore del presente, analizzando quanto il conflitto e la dimensione agonale dell’esistenza incidano sulla crisi di identità dell’Europa.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Un dibattito su giornalismo e diritti umani

Il Comitato Interministeriale per i Diritti Umani ha nel corso degli anni notato una generale mancanza di attenzione e di conoscenza tecnica sul tema dei diritti umani. Tali mancanze sono emerse di recente in tutta la loro ampiezza, ad esempio, in occasione delle celebrazioni per i 70 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dello scorso 10 dicembre. Al riguardo si è pensato, d’intesa con l’Associazione “Ossigeno per l’Informazione”, che si potrebbe usare il volano del Piano d’Azione Nazionale Quinquennale 2016-2021 su Impresa e Diritti Umani ... continua

Silvia Vegetti Finzi: Mettere al mondo

Cosa ci dicono le rappresentazioni della maternità e della cura materna nell’arte sacra sulla connessione tra le due diverse operazioni del generare e del creare?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Pareidolia: perché vediamo quello che non c'è?

Volti nelle macchie, voci nei suoni confusi, messaggi nascosti... perché siamo portati a vedere un significato anche dove non c'è nulla? Oggi parliamo di pareidolia e dell'idea del Corso di psicologia dell'insolito...

Visita: patreon.com

Ilaria Pascucci - Futura Festival 2014

Adriano Prosperi: Alle origini del mondo attuale

Big Bang! Un viaggio nell'evoluzione - I geni e il DNA

L'evoluzione spiegata ai bambini! Federico Taddia e l’evoluzionista Telmo Pievani ci portano alla scoperta dei geni e del DNA, il codice con cui sono scritti tutti gli esseri viventi.