115 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAL’ESPOSIZIONE CREATIVALINETTE – LA NUVOLETTAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80248

Agenda 21: Plenaria giovedì 03/03/2005

Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Assemblea Plenaria Sono intervenuti: Alessandro Bratti, presidente Coordinamento A21L Italiane Emilio D'Alessio, direttivo Coordinamento A21L Italiane Fausto Giovannelli, Senatore dei Democratici di Sinistra/L'Unione Sergio Cofferati, Sindaco di Bologna Coordina: Eriuccio Nora, segretario Coordinamento A21L Italiane Visita il sito: www.a21italy.it

12 dicembre 1969 - Piazza Fontana

Per non dimenticare... la madre di tutte le stragi! Aldo Aniasi, sindaco di Milano nel 1969, si racconta e ci racconta cosa successe quel giorno e come ancora oggi non sia stata fatta giustizia, anzi. Sono passati oltre 35 anni e ancora non c'è un colpevole. Daniele Biacchessi alla voce narrante e Michele Fusiello al sax racconto "I cerchi concentrici", quadro dello spettacolo di teatro civile "Fausto e Iaio", registrato a Milano, Sala della Provincia, il 14 e 15 marzo 2005

Visita: www.corto16.net

La batalla de Chile I

"La Battaglia del Cile" è un documentario storico che nei decenni degli anni '70 e '80 fu distribuito in 35 paesi del mondo. Non è un filmato di repertorio: è un documento realizzato nello stesso momento in cui avvenivano i fatti.I parte: Salvador Allende mette in moto un programma di profonde trasformazioni sociali e politiche. Fin dal primo giorno la destra organizza contro di lui una serie di scioperi selvaggi mentre la Casa Bianca lo asfissia economicamente. Nonostante questo boicottaggio --marzo del 1973-- i partiti che appoggiano Allende ottengono il 43,3 ... continua

Visita: www.patricioguzman.com

La verità sul Tabasco

Ricordate l’inondazione del Tabasco? Decine di migliaia di persone intrappolate fra due fiumi, tutte le vie di accesso improvvisamente tagliate, un governo stranamente assente, e la città di Villahermosa che sprofondava ogni giorno nell’acqua, sotto gli occhi impotenti del mondo? La colpa era tutta della Luna. Visita il sito: www.luogocomune.net

Visita: contro.tv

008) - MEDLINK: Quale società

Incontro di società civili per la pace e la giustizia, i diritti e la democrazia Pratiche, azioni, proposte per società libere e aperte, solidali e sostenibili. L'incontro si è svolto a Roma il 25 novembre 2006. Riprese di: Andrea Marchegiani Daniel Tarozzi Riccardo Fioramonti Visita il sito: www.medlinknet.org

No habrá más penas ni olvido / Argentina

Festejada adaptación de la novela homónima del escritor argentino Osvaldo Soriano, que propone una mirada crítica no exenta de humor de la realidad política argentina. La película transcurre en un pequeño pueblo, en el que se enfrentan dos facciones del peronismo: una encabezada por el intendente, y otra representada por el delegado municipal. La película recibió varios premios entre ellos el del Festival del Cine de Berlín. (FILMAFFINITY)
Año 1983
País: Argentina
Dirección: Héctor Olivera
Guion: Héctor Olivera, Roberto Cossa. Novela: Osvaldo ... continua

Familiari e Amici di Fausto e Jaio: Che Idea Nascere di Marzo

Regia di Osvaldo Verri Realizzato per l'associazione Familiari e amici di Fausto e Jaio Visita il sito: www.ecn.org/fausto-jaio

Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo

Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo La Casa della Cultura propone un seminario di filosofia in sette incontri su: Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo. La prima conversazione è tenuta dal prof. Carlo Sini ed ha per titolo: Le trasformazioni della filosofia. Filo conduttore della lezione: in un mondo in grande cambiamento anche la filosofia deve trasformare sè stessa per tornare a proporre racconti e matafore. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Misión contra el terror

La historia de 45 años de actos terroristas contra el pueblo de Cuba y los Cinco Cubanos quienes trataron de poner un alto a estas atrocidades.
Un día más en La Habana y los cinco hombres Cubanos siguen encarcelados, dispersos por los Estados Unidos, ¿sus crímenes? Proteger a su país y su pueblo del terrorismo. Fueron arrestados el 12 de Septiembre de 1998 y sometidos a un juicio al cual el abogado Leonard Weinglass llama "violación" de principio a fin, los cinco Cubanos están sentenciados a condenas que van desde 15 años a cadena ... continua

TEMPO DI CLASSICI 2 Carlo Sini - Cartesio e l'automa

Quinto incontro del ciclo Tempo di classici 2 a cura di Fulvio Papi. Carlo Sini svolge la lezione che ha per tema "Cartesio e l'automa". Presenta l'incontro Ferruccio Capelli. 12/11/2008

Visita: www.casadellacultura.it