Oggi parliamo della sindrome del Long Covid. È uscito un articolo di The Lancet che tende a mostrare un fatto che inizia ad essere evidente: in una fetta molto grande delle persone ospedalizzate a causa del Covid rimangono degli effetti che possono durare mesi. In questo studio parliamo di una coorte di 1.700 persone che nella maggior parte dei casi mostrano sintomi dopo 6 mesi:
https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(20)32656-8/fulltext
Un’occasione di confronto tra due tra i più originali pensatori contemporanei su uno dei beni più preziosi della società: la democrazia. Philippe Kourilsky nel suo libro, Di scienza e democrazia, parla in veste di cittadino e scienziato: applicando i concetti di robustezza e complessità, centrali nella biologia, mette in luce i difetti della democrazia che ne spiegano l’attuale crisi. Con lui ci sarà Mauro Magatti, la cui ricerca è rivolta al cambiamento e alle crisi dei sistemi economici e sociali: il lavoro e la sua crisi di senso, la città e le sue ... continua
Come si costruisce la propria vita, tra immaginazione e realtà? La nostra identità si costituisce come un’opera sul crinale tra la propria vita e quelle degli altri.
Come facciamo a esser certi, rivelando “solo” delle tracce, di aver osservato proprio, attraverso i dispositivi “rilevatori”, quella particolare particella e non un’altra? Come possiamo affermare, fuori da ogni dubbio, di aver scoperto, per esempio, una tanto agognata particella di materia oscura?
Quali sono le fasi principali della storia della testimonianza e, soprattutto, qual è il rapporto tra testimonianza e storia? Imperativo sociale e prospettiva giudiziaria sono gli elementi essenziali della costruzione di una verità storica.
Rafael Yuste: Doctor en Neurobiología en la Universidad Rockefeller. Neurobiólogo español, ideólogo del proyecto BRAIN (Brain Research Through Advancing Innovative Neurotechnologies). Estudió Medicina en la Universidad Autónoma de Madrid. Creó y desarrolló la técnica del calcium imaging para medir la actividad neuronal fundándose en el hecho de que, cuando una señal eléctrica despolariza una neurona, los canales de calcio son activados, permitiendo así que los iones de Ca2+ entren en la célula. Catedrático de Ciencias Biológicas y Neurociencia e ... continua
Breve storia dell'Universo
Un libro appassionante per tutti i curiosi che ci racconta, con esempi concreti e un linguaggio divertente, concetti e scoperte di grande complessità.
Ultimo ospite della rassegna di libri, ospitata a #Galassica2020 e curata dal dott. Matteo Massicci, è Gabriele Ghisellini, dirigente di ricerca all’INAF - Osservatorio astronomico di Brera -Merate, docente di Astrofisica generale all’Università Bicocca di Milano e autore di oltre 400 pubblicazioni su riviste internazionali.
“Articoliamo” arriva nel Lazio, per il benessere delle persone con emofilia. Vaia dell’Isitututo Spallanzani, 'dobbiamo tornare a vivere, serve nuovo equilibrio'. Coronavirus, immunoterapia protegge da contagio, studio Ieo su pazienti oncologici. Al via campagna “MIELO-Spieghi” su neoplasie mieloproliferative. 'Punti in comune varianti Sars CoV-2 preoccupano’, ecco perché. Nata prima scheda di medicina narrativa italiana per diabete tipo 2