Umberto Galimberti si occupa in questa lezione del feticismo del denaro, per evidenziare il complesso di pulsioni e rappresentazioni che sottendono ai miti contemporanei del mercato e del denaro.
Questo libro ripercorre la battaglia ingaggiata dal genere umano contro la malattia dal Medioevo fino al XX secolo. Il libro spazia dalla descrizione dei disturbi più comuni alle epidemie più letali. Parassiti, pustole e bubboni, cancrene e diarree infestano le sue pagine, condite di vividi dettagli.
Le serie TV sono oggi tra le opere di narrazione che contano il più vasto pubblico al mondo. Sono ormai diverse centinaia, tra prosecuzioni e novità, le produzioni che ogni anno arrivano sulle piattaforme e i canali satellitari. Trovare storie in grado di appassionare milioni di persone, di sviluppare trame, sottotrame, personaggi per decine e decine di episodi non è cosa da poco, pensando anche ai grandi investimenti economici che le serie richiedono. Meglio inventarsi storie assolutamente inedite, lasciando libero sfogo all'immaginazione, oppure affidarsi a saghe ... continua
Interrogandosi sulle trasformazioni contemporanee del grande tema classico e moderno dell’aspirazione alla gloria quale motore potente -e ambivalente- dei destini individuali e collettivi, Salvatore Natoli si intrattiene sul tema della lode, là dove la gloria meritata si appaia alla gloria che viene resa.
A quando corrispondono i primi fossili di animali? Quando c'è stato il primo animale sulla terra? Come era fatto? Bene, oggi ne parliamo insieme nel primo blocco.
Nel secondo blocco proviamo a parlare insieme della controversa proposta di "isolare" gli anziani per evitare che si ammalino di Covid.
La idea del núcleo atómico como un mazacote está bastante extendida. Sin embargo, es TODO lo contrario. Hoy os lo contamos a través de tres científicas esenciales en su historia: Irene Joliot-Curie, Lise Meitner y Maria Goeppert-Mayer.
Questa lezione mostra come l’emulazione, cioè la spinta a superare in valore il contendente nella gara, costituisca fin dalle radici greche una peculiarità etica e antropologica dell’Occidente.
Per non avere incidenti al “passaggio a livello” agonistico, in questa lezione Alessandro Bergonzoni consiglia di “battere le ali”, cioè: «meno corporativismi da carne battuta, meno squadre, sfide, meno medaglie, petti, polli, cosce, e più coscienze, alate».
Nella Sala delle Parole del Macro Asilo, l'illustrazione e la grafica tradizionale incontrano i nuovi creativi di YouTube, con un dialogo tra Stefano Cipolla (art director de L'espresso) l'illustratore Antonio Pronostico, i creativi dello Studio Mistaker e due creators di alto livello come Francesca Presentini (Fraffrog) e Riccardo Accattatis (Richart Htt).
Come facciamo a esser certi, rivelando “solo” delle tracce, di aver osservato proprio, attraverso i dispositivi “rilevatori”, quella particolare particella e non un’altra? Come possiamo affermare, fuori da ogni dubbio, di aver scoperto, per esempio, una tanto agognata particella di materia oscura?