309 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSA FANNO LE BAMBINE?LA LIBELLULALINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80746

Daily Show for June 26 2023 Democracy Now

Casa Smurl - Teatro di un'orribile possessione

La famiglia Smurl negli anni '80 fu vittima di un pericoloso attacco di possesso! Anche i famosi demonologi Ed e Lorraine Warren dovettero intervenire. Ecco il famoso caso di House Smurl

Paleontologia e arte

Quando sentiamo la parola "paleontologia" il nostro pensiero corre subito a dinosauri e altri animali famosi. C'è però una categoria di fossili meno nota, che ci permette di capire moltissimo del mondo del passato: le piante. Mario Coiro, paleobotanico e filogenetista, ci accompagnerà alla scoperta delle piante del lontano passato, della loro evoluzione e dei loro segreti. Per mostrarci come, in una ricostruzione paleontologica, lo sfondo può insegnarci più dei protagonisti!

Visita: meetscience.it

La moral en el cine: ¿Está el mal de moda? - Vicente J. Benet y Hevert Lizcano

En el cine, numerosos guiones cuentan con el mal como aliado. Hasta ahora, el cine más taquillero había dejado claro, de forma velada o explícita, lo que está bien y lo que está mal de forma tradicional. Esa decisión moral y ética de guionistas y directores era una tradición sobre la que se fundamentaba todo guión norteamericano y hollywoodense, con un fondo de moraleja judeocristiana.
Pero las cosas han cambiado. En los últimos años, el cine elige a personajes y circunstancias centradas en la ambigüedad: narcotraficantes héroes o asesinos encarcelados ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es

La via buddhista alla pace - con il Rev. Dario Doshin Girolami - Molte Fedi 2023

Per una grammatica delle fedi: Buddhismo. La via buddhista alla pace Quarta lezione con il Rev. Dario Doshin Girolami, Abate del Centro Zen L'Arco - Zenmon Ji.

Visita: www.moltefedi.it

Alessandra Carati - E poi saremo salvi (Mondadori)

Alessandra Carati presenta il proprio libro arrivato secondo nell’edizione 2022 del Premio Strega, dove racconta la storia di Aida, bimba di 6 anni che insieme alla madre deve fuggire dal piccolo paese in cui è cresciuta, un villaggio bosniaco minacciato dai ceceni.

Visita: www.libriincantina.it

Alessandro Barbero con Roberto Festa: Quando caddero le torri (Mantova, 06/12/2023)

Per festeggiare l’apertura della campagna di tesseramento all’Associazione Filofestival per l’anno 2024, mercoledì 6 dicembre 2023 Festivaletteratura ha ospitato a Mantova il celebre storico, scrittore e divulgatore scientifico Alessandro Barbero. L’uscita del romanzo "Brick for stone", pubblicato da Sellerio nel 2023 e incentrato sui nove mesi precedenti all’attentato alle Torri Gemelle, sarà lo spunto del dialogo tra il professor Barbero e il giornalista Roberto Festa ("L’America del nostro scontento"), che insieme hanno accompagnato il pubblico sul ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Disney sta morendo? - Cuore aperto #01

Ho deciso di iniziare questa serie di video intitolata "cuore aperto", in cui in modo molto semplice e senza troppi fronzoli, vi racconto cosa penso circa le dinamiche del mercato cinematografico e le evoluzioni del medium. Oggi si parla di Disney, cultura Woke e ripercussioni.

La humanidad termina en la tribu - Introducción a la antropología. Cap 3

Es habitual que los antropólogos hagan la siguiente constatación: las explicaciones de los indígenas siempre empiezan y terminan con una referencia a los ancestros. “¿Por qué haces esto? Porque es bueno. ¿Y por qué es bueno? Porque lo hicieron los ancestros. ¿Y por qué lo hicieron los ancestros? Porque es bueno.” El antropólogo se estrella siempre con este círculo tautológico en su trabajo de campo. Estoy implica un fuerte impulso etnocentrista propio de las comunidades indígenas. Los indígenas se llaman a sí mismos, muy a menudo, con una palabra ... continua

Lorenzo Tosa - Vorrei chiederti di quel giorno. Vita e morte di un ragazzo che era mio padre

Lorenzo Tosa - Vorrei chiederti di quel giorno. Vita e morte di un ragazzo che era mio padre,
presentazione del libro edizioni Rizzoli. Insieme all'autore intervengono Emilia Marasco e Carla Peirolero. La presentazione si inserisce nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
«Sapere o ignorare sono forme simmetriche di salvezza».
È in questo dittico contraddittorio e duellante l’innesco del racconto di Lorenzo Tosa. E l’inchiesta privata e corale su Bruno, suo padre, morto suicida il 2 aprile 1986, non può che partire dall’ultimo giorno e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it