1527 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!SENZALIMITICOSIMOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82959

VIII Diálogos de ética y ciencia (11/4/2024)

Carlo Barbante: La memoria del ghiaccio

Le carote di ghiaccio, estratte dai ghiacciai di montagna, forniscono una serie di informazioni climatiche e ambientali, tra cui dati su temperatura, precipitazioni, chimica atmosferica, contaminazione antropica, velocità del vento e aridità. Le carote di ghiaccio alpine possono anche fornire prove del clima regionale naturale prima dell'interferenza umana. Tuttavia, i ghiacciai di tutto il mondo, compresi quelli delle Alpi, si stanno ritirando e sciogliendo anche ad altitudini di 6.000 metri sul livello del mare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

1024 - Che cosa è successo negli ultimi anni tra Armenia e Azerbaijan?

Through their eyes: The voice of syria's children

Investigation into Syrian poverty, through the eyes of children who grew up in the rubble. Welcome to Syria!

Terror of the bloodhunters

An escaped prisoner flees to the South American jungle, where he must survive not only wild animals and disease, but a ferocious Indian tribe

Punto de Mira - Decrecer para vivir

Trabajar más para ganar más, crecer sin pararse a pensar: esa es la premisa principal del capitalismo. Pero hay una realidad que choca de bruces con esta línea de pensamiento: no se puede crecer de forma ilimitada en un mundo finito.
Existe una corriente económica que se enfrenta directamente al crecimiento neoliberal: el decrecimiento. Crecer lo necesario, favorecer los sistemas de producción y llevar a cabo un consumo más sostenible. Una teoría económica que cada vez gana más adeptos y que se empieza a aplicar en la economía y en la política.
Punto de ... continua

Festivaletteratura 2015: Intervista a Svetlana Aleksievic

Festivaletteratura 2015 - Mantova

Enzo Rullani: Economia immateriale

Enzo Rullani si occupa in questa lezione dei mutamenti del processo produttivo in direzione delle reti immateriali di conoscenza che indicano, ciascuno in modo distintivo, le nuove frontiere del produrre.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Il Lupo e i sette Capretti

Intervista a Stefano Zamagni

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it