414 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSIMOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80478

Entrevista con Adolfo 'Fito' Garcé - Historias Propias - 29-04-2024

Luciano Canfora - Un errore dannoso: Ignorare il passato

Macerata Racconta 2024 - Gli Errori

Visita: www.macerataracconta.it

Gli animali più grandi mai esistiti sulla Terra. Confronto di dimensioni

I dinosauri, le magnifiche creature che un tempo popolavano la Terra, continuano ad affascinare la nostra immaginazione e la nostra curiosità scientifica. L'era dei dinosauri è iniziata circa 230 milioni di anni fa, nell'Era Mesozoica, segnando un periodo di dominio di questi affascinanti rettili. Prima dei dinosauri, comparsa dei dinosauri e dopo i dinosauri. Quest'epoca, spesso definita “età dei dinosauri”, ha visto la comparsa di alcune delle specie più iconiche, dall'imponente Brachiosaurus al feroce Tyrannosaurus rex. La loro esistenza dimostra ... continua

Dalla Terra a Proxima Centauri in venti anni? Il progetto Breakthrough Starshot

Potremmo raggiungere la stella più vicina al Sole, Proxima Centauri, in qualche decennio? Sembrerebbe un’impresa fantascientifica, ma in realtà un progetto che si chiama Breakthrough Starshot, dal 2016 ha iniziato a studiare la possibilità concreta di realizzarla. In questo video provo a spiegarvi come.

Visita: www.amedeobalbi.it

La scienza di Interstellar

In questo video, provo a spiegare un po' di scienza partendo dalla fantascienza, usando un film di qualche anno fa: Interstellar.

Visita: www.amedeobalbi.it

Marco Aime e Gad Lerner: Parlare in tempi oscuri - nuovi confini e nuovi razzismi

Marco Aime e Gad Lerner
Parlare in tempi oscuri: nuovi confini e nuovi razzismi
La lingua è un fondamentale testimone della propria epoca, una cartina di tornasole dello spirito dei tempi in cui viviamo. Quando il linguaggio si impoverisce, come è accaduto nelle retoriche mediatiche e politiche degli ultimi anni, è perché il pensiero si è impoverito. Abbiamo tutti perso qualcosa. Come scrisse Albert Camus: «Nominare male le cose, è partecipare all’infelicità del mondo». Se il numero di parole usate diminuisce, si riduce anche il mondo in cui viviamo, si ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Cosmologia galileiana

Relatore: Franco Giudice, Università di Bergamo
Storie di scienza: personaggi e idee | Progetto Mathesis Bergamo - 19 febbraio 2021
Franco Giudice discute dell’adesione di Galileo al copernicanesimo e delle sue ricerche su moto e meccanica celeste. La sua adesione all'eliocentrismo, definita da Maurice Clavelin "copernicanesimo silenzioso", è confermata da alcuni estratti del "De Motu" e da lettere in cui Galileo conferma l'esattezza di molte deduzioni presenti nel "De Revolutionibus" di Copernico. Sin dal 1596 Galileo era - se non di fatto, almeno in cuor suo ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Laura Boella: Quale empatia nella società dominata dalla paura dell’altro?

Marco Saita: La conquista del K2

La conquista italiana del K2 raccontata da Marco Saita.

Telmo Pievani: Convivere con l'imperfezione. La storia umana tra scienza e filosofia