426 utenti


Libri.itMEDARDOCOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL COMPLEANNOCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84338

Washington contro Londra in nome dell'Irlanda

L'approfondimento di Dario Fabbri. Joe Biden avverte Boris Johnson: "Giù le mani dall'Irlanda". Il presidente americano cita la ribellione irlandese del 1916 mentre il premier inglese britannico rilancia la Carta atlantica che segnò la fine dell'impero

Visita: www.limesonline.com

Felix Mendelssohn, presentato da Nicola Sfredda

Felix Mendelssohn, presentato da Nicola Sfredda per la rassegna “Profili protestanti” a cura del Centro Culturale Valdese di Genova martedì 4 maggio 2021 Nicola Sfredda, valdese, è docente titolare di Accompagnamento Pianistico e di Pratica del Repertorio Vocale, nonché incaricato di Pedagogia Musicale, presso il Conservatorio Statale di Musica di Mantova. È autore dei volumi La musica nelle chiese della Riforma (Torino, Claudiana, 2010) e Elementi di Didattica e Pedagogia Musicale (Milano, Rugginenti, 2019).

Visita: palazzoducale.genova.it

I vaccini funzionano? Guardiamo i dati insieme!

Ma questi vaccini funzionano? Guardiamo i dati insieme.

Visita: www.patreon.com

72 - Ucronia: Un mondo senza internet

Un'ucronia che sembra scema ma non è... un mondo senza la connessione globale, cosa cambierebbe?

Visita: www.patreon.com

Talk n. 2/7 - Sabrina Minuzzi la peste e la stampa

Secondo incontro della rassegna "CONTAGIO_Dialoghi sulla peste e la pandemia".
Sabrina Minuzzi focalizza la sua ricerca sulla materia medica – l’insieme di conoscenze delle proprietà medicinali principalmente delle piante, ma anche di alcuni animali e minerali – in circolazione nell'Italia del XVI-XVII secolo. Con un’ottica che abbraccia storia della scienza e storia del libro e con l' utilizzo di libri (manoscritti e a stampa) e documenti d’archivio, la studiosa illustrerà pratiche terapeutiche diffuse non solo fra i professionisti (medici e speziali) ma ... continua

Marino Niola: Cibo, l'arcano del dono

Hans: il cavallo che leggeva il pensiero

Nel 1904, a Berlino, un cavallo chiamato Hans e soprannominato “Kluge Hans”, ovvero l’astuto Hans, divenne famosissimo perché sembrava possedere incredibili capacità di ragionamento e, addirittura, telepatiche. Forse le cose erano un po’ diverse da come venivano raccontate, ma lo studio di questa vicenda ha permesso di scoprire qualcosa di realmente straordinario…

Visita: patreon.com

Codici indecifrabili: dal manoscritto Voynich a Zodiac!

Esistono messaggi e testi cifrati, delle più diverse provenienze, che ancora attendono qualcuno in grado di rivelarne il significato. Dal Manoscritto Voynich alle lettere di Zodiac, dal mistero dell'uomo di Somerton (il caso Taman Shud) al quadrato del Sator... Sono codici che da anni, in qualche caso addirittura secoli, hanno dimostrato di essere impenetrabili a qualunque tipo di analisi. Chi li ha creati e perché?

Visita: patreon.com

Musa Tv n.37 del 15 settembre 2021

Parterre di lusso per l’edizione n. 78 della Mostra del Cinema di Venezia

Carlo Rubbia: l’uomo e lo scienziato

èStoria 2017 - Carlo Rubbia: l’uomo e lo scienziato - Apih Venerdì 26 maggio ore 10:00 - Intervengono: Rita De Luca, Simone Furlani, Piero Marangon e Fulvio Salimbeni