1006 utenti


Libri.itLUPOPILOURSINE È IN PARTENZAIL MAIALECOSIMOJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82884

Marc Augé: La scrittura fra eredità e avventura

Medium cruciale di trasmissione, luogo di scelta per antonomasia, sistema di ricordo e, per contro, strumento che determina l’oblio del “fuori testo” è certamente la scrittura, la cui esperienza è al centro del saggio di Marc Augé.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jaime Campos: La situación sísmica en Chile

Jaime Campos. Doctor en Geofísica de la Universidad de París. Profesor asociado del Departamento de Geofísica de la Universidad de Chile. Director del Laboratorio Internacional Asociado en Sismología Montessus de Ballore. Fue director científico del Servicio Sismológico Nacional entre 1997 y 2007.

Visita: congresofuturo.cl

Juan Armesto: Chile y sus bosques

Juan Armesto: Biólogo de la Universidad de Chile, y Ph.D.Botany and Plant Physiology, Rutgers University, New Jersey, EU. Actualmente es profesor titular de la Universidad de Chile y de la Pontificia Universidad Católica de Chile. Sus recientes investigaciones se han centrado en el apoyo de la primera red basada en ciencia que provee apoyo e infraestructura a investigación de largo plazo en ecosistemas terrestres chilenos.

Visita: congresofuturo.cl

Paolo Galluzzi: Sidereus nuncius di Galileo Galilei

La grande scoperta tecnica del cannocchiale è presentata attraverso il Sidereus nuncius di Galileo Galilei, evidenziando come la figura di scienziato e quella di ingegnere finiscano per sovrapporsi attraverso la funzione teorico-pratica dello strumento.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Giustizia è Libertà: Ostruzioni di giustizia - L. Tescaroli, C. Malavenda, G. Barbacetto

Fabriano 5 maggio 2019. Oratorio della Carità, ore 17.00. Sul palco dell'Oratorio della Carità di Fabriano Luca Tescaroli (Procuratore aggiunto Procura della Repubblica di Firenze), Caterina Malavenda (avvocato, esperta di diritto dell'informazione), diretti da Gianni Barbacetto (Il Fatto Quotidiano)

Storia del colera

Intervengono
Christopher Hamlin, storico della scienza, della medicina e della tecnologia
Eugenia Tognotti, storica delle medicina e della scienza
Coordina
Valerio Marchi, docente di storia e filosofia, storico
Il colera sembra un terrore ormai tramontato per l’Europa, dopo la serie di focolai esplosi con particolare violenza nel corso del XIX secolo. Nonostante il contrasto avviato grazie all’impegno della scienza, questa malattia non è però scomparsa in altre aree del mondo: ecco quindi una ricostruzione della storia globale del colera con una particolare ... continua

Michael Rosen: Dignità

Come possiamo definire una questione che ci caratterizza in quanto persone, quella della dignità? Quale rapporto esiste tra le leggi e il fondamentale principio della dignità?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Natoli: Caratteri

Avere un carattere vuol dire mantenersi stabile di fronte alla variabilità degli eventi. Come è possibile non perdersi, non dissolversi di fronte alle avversità?

Visita: www.festivalfilosofia.it

La scienza di Star Wars w/Luca Perri

Recentemente ho partecipato insieme a Luca ad una maratona a tema Star Wars sul canale T di Panini Comics. Abbiamo parlato di scienza e di Star Wars a modo nostro, spero vi piaccia.

Visita: www.patreon.com

Franca Viola