4201 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSA FANNO LE BAMBINE?COSIMOLUPOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85058

Miedo y asco en la nueva normalidad: Presentación de la revista Minerva 35

"Miedo y asco en la nueva normalidad" es el debate que mantendrán los filósofos Gonzalo Velasco Arias y Santiago Gerchunoff y la filósofa Nantu Arroyo, moderados por la directora de ediciones del CBA y también filósofa, Carolina del Olmo, con motivo de la presentación del último número de la revista #Minerva35​. www.circulobellasartes.com
Según van pasando los meses desde que comenzó esta extraña pesadilla global, crece el desánimo y vemos cómo algunos de los temas más positivos que habían saltado a la palestra parecen irse evaporando del debate ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Salvatore Sansone - L'erotico Roman de la Rose di Jeanne Montbaston

La lezione integrale di Salvatore Sansone sul Roman de la Rose al Festival del Medioevo (25-29 settembre 2019, Gubbio).

Paolo Plevani: DNA e RNA - caratteri generali e loro rilievo nella pandemia da Covid

Professore Emerito presso l’Università degli Studi di Milano. Abstract Gli acidi nucleici DNA e RNA non sono più soltanto materia di studio per ricercatori di Biologia Molecolare, Genetica e Biochimica, ma sono diventati protagonisti anche nell’ambito dell’insegnamento scientifico nelle scuole medie e superiori. Inoltre, in questi lunghi e difficili mesi di pandemia, anche il mondo esterno alla scuola ha dovuto confrontarsi con problematiche che li coinvolgono.

¿Podría existir el Éter?

Il mondo nuovo, di Aldous Huxley

Angolo della cultura: Il nuovo mondo, di Aldous Huxley. Una delle grandi distopie del XX secolo.

Aldo Cazzullo - A riveder le stelle. Leggere Dante nell'anno dell'epidemia

Dante l’inventore dell’Italia. Una lingua, un’idea di noi stessi
“Sono convinto che Dante sia il vero inventore dell’Italia”, dice Aldo Cazzullo, “perché non soltanto ci ha dato una lingua, ma ci ha dato un’idea di noi stessi. L’Italia non è nata dalla politica o dalla diplomazia o dalla guerra, ma è nata dalla bellezza, dall’arte e dalla cultura, e in primo luogo dai versi di Dante: la cristianità, la romanità, gli albori dell’umanesimo, Il ‘bel paese dove il sì suona’. È Dante che si inventa tutto questo e lo trasmette alle ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

La fisica tra le onde: Come funzionano i pannelli fotovoltaici?

Fisica per bambini: Timo, Nina e Iago raccontano ai loro coetani dalla loro barca Sailing Shibumi come funzionano i pannelli fotovoltaici per il quarto episodio di fisica tra le onde.

Effetto Mandela: come si creano i falsi ricordi?

Con “Effetto Mandela” qualcuno indica i ricordi che non coincidono con la realtà, ipotizzando che questi ricordi sbagliati siano prove del fatto che vivremmo in dimensioni parallele o in una simulazione virtuale. E se si trattassi di ben più comuni errori di memoria?

Visita: patreon.com

Il senso del ridicolo 2016: Aldo Grasso

Le situazioni della comicità

Visita: ilsensodelridicolo.it

Talk n. 2/7 - Sabrina Minuzzi la peste e la stampa

Secondo incontro della rassegna "CONTAGIO_Dialoghi sulla peste e la pandemia".
Sabrina Minuzzi focalizza la sua ricerca sulla materia medica – l’insieme di conoscenze delle proprietà medicinali principalmente delle piante, ma anche di alcuni animali e minerali – in circolazione nell'Italia del XVI-XVII secolo. Con un’ottica che abbraccia storia della scienza e storia del libro e con l' utilizzo di libri (manoscritti e a stampa) e documenti d’archivio, la studiosa illustrerà pratiche terapeutiche diffuse non solo fra i professionisti (medici e speziali) ma ... continua