2488 utenti


Libri.itIL MAIALEPILOURSINE È IN PARTENZAAMORE E PSICHEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85062

Remo Bodei: Le età della vita

Al cuore dell’esperienza contemporanea vi è la percezione di una crisi nei rapporti tra generazioni, qualitativamente diversa dai conflitti e dalle “incomunicabilità” che pure hanno segnato in passato il rapporto tra giovani e adulti: prefigura invece una vera e propria interruzione nella trasmissione sociale. Si è peraltro di fronte a generazioni i cui confini sono mobili e inediti, perché le “età della vita” sono cambiate rispetto alla concezione classica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Tullio Gregory: Traduzione

Tullio Gregory mostra come la scrittura, in quanto complesso sistema di negoziazione, implica comunque sempre un trasferire (tradere) che ammonta anche a un atto di traduzione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Natoli: Perseveranza

Connessa al trasmettere eredità, la perseveranza viene presentata come virtù della durata e della resistenza, capace di apprendere dall'esperienza e differente dalla speranza.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Bullismo e cyberbullismo a scuola

L'avvocato Paolo Russo dell'associazione Contrajus spiega a Dire, fare, insegnare come affrontare in classe il sempre più diffuso e preoccupante fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, con l'obiettivo di rendere la scuola capace di educare a prevenire e limitare fenomeni di questo tipo.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Dante Minniti: La vida desde Big Bang hasta nosotros

Dante Minniti. Astrónomo y astrofísico, profesor del Departamento de Astronomía y Astrofísica de la Pontificia Universidad Católica de Chile. PhD de la Universidad de Arizona (EU), autor del libro “Mundos lejanos: sistemas planetarios y vida en el universo”. Su área de investigación es la detección de exoplanetas.

Visita: congresofuturo.cl

Strade perdute - 2° parte

Questa seconda parte, in realtà non è propriamente una continuazione, bensì un approfondimento dei concetti già espressi nella precedente. La disamina non concerne una recensione ma si pone quale "serie di considerazioni" sul cinema di Lynch.

Nathalie Heinich: Identità

È possibile parlare di identità senza ricorrere a schemi preconcetti o ideologici? Per utilizzare tale categoria, costitutiva dell’esistenza umana, occorre riconoscere il suo carattere di risultante di un processo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Terraplanismo vs. Esfericidad a lo largo de la historia

Historia del debate sobre la forma de la Tierra. Por Juan Pérez Ventura.

Visita: descubrirlahistoria.es

Visualizzare i dati ci aiuta a comprendere il mondo?

In ambito scientifico un grafico o un'infografica sono spesso molto più espressivi dei dati grezzi che rappresentano, risultando immediati ed intuitivi. Trasformare i dati e visualizzarli può però provocare effetti illusionistici e plasmare -o addirittura distorcere- concetti e situazioni reali. Cosa possiamo fare per difenderci e leggere le immagini in maniera più consapevole?
Ne parliamo con un esperto nell’interazione uomo-macchina e la visualizzazione dati: Federico Cabitza, professore presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca, in compagnia di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Il mio commercialista e la sterilizzazione di massa

Il mio commercialista è molto simpatico. Ma non basta.