587 utenti


Libri.itLUISEROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSA FANNO LE BAMBINE?L’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84361

Tra Giotto e Ingres: i fratelli Flandrin verso nuove frontiere del classicismo

Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", una conferenza dedicata ai fratelli Flandrin, ai quali il Musée des Beaux-arts de Lyon ha dedicato nel 2021 una grande retrospettiva.

Visita: dar.unibo.it

1914-2014: L’imperialismo russo da Sarajevo alla Crimea

Gli Imperi centrali furono i soli responsabili dello scoppio della Grande Guerra? Dal 1914 all’odierna crisi ucraina, un’inedita prospettiva sulle conseguenze della politica estera russa sulla storia europea e mondiale.

La scuola che vogliamo

Quale scuola vogliamo oggi e come possiamo rimettere al centro del discorso studenti e insegnanti, che della scuola sono i protagonisti principali? Al di là dell’emergenza pandemica e sociale in corso, che senza dubbio ha generato tutta una serie di nuovi problemi e ha fatto emergere in modo drammatico e conclamato questioni che invece erano già ben presenti, potremmo quasi dire strutturali, della scuola italiana?
Con: Ismaele Calaciura (studente), Franco Lorenzoni (fondatore Casa-Laboratorio di Cenci), Vanessa Roghi (storica e autrice), Sofia Scarpellini ... continua

La rivoluzione del Neolitico: l'agricoltura

13 mila anni fa, durante l'ultima grande glaciazione sul pianeta, si apre uno scenario paradisiaco per l'umanità: è la cosiddetta "Mezzaluna fertile", la culla delle prime grandi civiltà della storia. Qui avviene la prima grande rivoluzione del Neolitico: la nascita dell'Agricoltura. Ma non solo...

Festivaletteratura 2021 - Anne Case e Angus Deaton con Alberto Magnani

Alla fine dell'Ottocento, Émile Durkheim, uno dei padri fondatori della sociologia, dimostrò attraverso il suo celebre studio sul suicidio che, talvolta, il modo in cui moriamo può dirci molto sulla società in cui abbiamo vissuto. Con lo stesso spirito, due grandi economisti come Anne Case e il premio Nobel per l'Economia Angus Deaton, hanno voluto indagare cosa si nasconde dietro l'aumento di suicidi e di morti legate a droghe e alcol (le cosiddette "morti per disperazione") tra la classe operaia bianca americana. Ciò che hanno scoperto rivela l'inesorabile ... continua

Spaghetti a mezzanotte

Avvocato pugliese con moglie infedele e amante pericolosa, deve vedersela con un boss che esige i suoi servizi e con il cadavere di un sicario che tenta di occultare nella sua villa. Miscela grossolana e ripetitiva di pochade erotica, farsa gastronomica, commedia degli equivoci e thriller mafioso, che tende a confondere la comicità con l'agitazione.

La pasta del Senatore

Se mangi la pasta del senatore Cappelli i sintomi quali dolori addominali, gonfiore, etc. si abbattono. Una leggenda che diventa realtà: trenta pazienti non celiaci, ma con sintomi da celiaci, sono stati sottoposti a un esperimento al Policlinico Gemelli. Mangiando pasta di grano Senatore Cappelli i disturbi si sono ridotti notevolmente. La ricerca, pubblicata sulla rivista internazionale Nutrients, in Italia non è stata diffusa. Il committente, la Sis di Bologna, che ha avuto dallo Stato l’esclusiva della vendita del seme in purezza, è stata sanzionato ... continua

Las interacciones más misteriosas del universo - Interacciones de YUKAWA

¿Cómo interactúan las diferentes partículas con el campo de Higgs? Para responder a esta pregunta, en este vídeo el investigador postdoctoral Xabier Marcano explica las interacciones de Yukawa y cuál es su relación con el Higgs. Descubriremos que el Higgs explica cómo aparece la masa de las partículas, pero no cuál es su masa. Eso nos abrirá la puerta a algunas incógnitas relacionadas con el modelo estándar...

Visita: www.ift.uam-csic.es

Beatrice Fumet y Métie Navajo detrás del festival ‘Focus Méxique’ en Vitry sur Seine

El teatro de Jean Vilar de Vitry sur Seine, localidad a dos pasos de París, dedica esta semana un micro festival que con el título de ‘Focus Méxique’ ofrece teatro, performances y un concierto el grupo mexicano de marimba Son Rompe Pera, entorno al Día de los muertos Beatrice Fumet, responsable de acción cultural del Teatro Jean Vilar y la autora Métie Navajo han estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI para presentárnoslo.

Emilio