303 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA LIBELLULACOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO VA AL MAREJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80545

La tenerezza della narrazione - Olga Tokarczuk con Wlodek Goldkorn

"Per essere senza parole io... potete ben immaginare...". Così scherzava Lella Costa nel 2012, parlando della folgorazione provata con la lettura e la scoperta delle opere di Olga Tokarczuk, quell'anno ospite insieme all'attrice italiana di un evento al Museo Diocesano. Dopo più di dieci anni, insignita nel 2018 del premio Nobel per la Letteratura, la scrittrice polacca (I vagabondi, Guida il tuo carro sulle ossa dei morti) torna a Festivaletteratura per raccontare al pubblico di Mantova come questa decade abbia influito sulla sua cifra stilistica e sul suo ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Dis-Order - Perché ci arrabbiamo (troppo)?

Nella serata di venerdì 10 Novembre nell’Auditorium Enzio Biagi di Bologna con gli ospiti Gaia Contu, Immanuel Casto, Sergio della Sala e Fabiana Zollo affronteremo i temi legati alle emozioni che suscitano le discussioni scientifiche eslorando le cause e gli effetti, indagando il ruolo dei social media e della comunicazione. Tramite esempi e dibattiti rifletteremo su quali possono essere le strategie per una comunicazione efficace e corretta.

le specie più incredibili scoperte nel 2023

Visita: bit.ly

Dos poemas de Jorge Boccanera de su libro 'Bestias en un hotel de paso'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Tracce, la nuova esposizione sulla evoluzione umana al museo di storia naturale di Milano (h 21:00)

L’8 e 9 febbraio torna al Museo di Storia naturale di Milano il Darwin Day, giunto alla sua ventunesima edizione milanese: quest’anno si interroga sui grandi temi delle origini della nostra specie e della sua evoluzione e sui molteplici percorsi intrapresi nel corso di questa straordinaria narrazione. Programma della sera: 21:00 Lucy e altri racconti dal tempo profondo. Massimo Polidoro ne parla con Giorgio Manzi Massimo Polidoro – Giornalista e scrittore Giorgio Manzi – Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma

Visita: www.scienzainrete.it

L’imperfezione ci rende umani? Alice Rohrwacher incontra Lorenzo Gramatica

“Le meraviglie”, “Lazzaro felice”, la candidatura agli Oscar per “Le pupille” e ora “La chimera”: il cinema di Alice Rohrwacher sfugge dalle gabbie dei generi e mette in scena storie che raggiungono profondità spesso inedite. Lorenzo Gramatica l’ha incontrata per parlare del suo cinema e del suo sguardo, tra l’importanza dell’imperfezione e la ricerca incessante della meraviglia.

Saluti istituzionali

Chiara Fabi - Direzione Area Mostre e Musei Scientifici Tommaso Sacchi - Assessore alla Cultura di Milano Domenico Piraina - Direttore alla Cultura di Milano

Visita: www.scienzainrete.it

987 - Oppenheimer, un film folle, troppo lungo o semplicemente un capolavoro?

Jonathan Mapelli: Il cervello virtuale: la nuova frontiera delle neuroscienze

I gemelli digitali stanno diventando strumenti efficaci sia per la ricerca di base che per la pratica clinica. In particolare, in ambito Neuroscientifico, la creazione di copie artificiali del cervello si è dimostrata di ausilio per interventi neurochirurgici e per le diagnosi e le terapie neurologiche. Ma come è possibile costruire gemelli digitali del cervello? Quali sono gli strumenti ed i dati necessari per rendere possibile la produzione di copie virtuali del cervello?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Encuentro en la carretera

¡El pasado, pasado está!, ¿cuántas veces en nuestras vidas nos hemos dicho esta frase a nosotros mismos o a los demás?, ¿cuánta certeza hay en esta frase?, ¿cuál es la frontera entre el pasado y el presente? Pues todo apunta a que en la vida de Máziar y Máhtab, el pasado les está pasando factura convirtiéndose en su presente...