539 utenti


Libri.itAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIABBECEDARIO STRAVAGANTEI DINOSAURI A FUMETTILUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83169

Salute e sanità in Italia - Dopo mani pulite, il futuro della sanità

Il primo che passa. Incontro con Gianluca Nativo

Il primo che passa. Gianluca Nativo a Una Montagna di Libri.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

El Califato de Córdoba - De Abderramán III y Almanzor a la caída - Historia de Al-Andalus

Musa Tv n.18 del 27 aprile 2022

A Palazzo Merulana, la mostra ‘Riscatti di città - Transizioni urbane a Roma’. Iginio Straffi presenta all’Adnkronos Rainbow for Peace, per la pace in Ucraina

Piergiorgio Odifreddi: Ritratti dell'infinito

Nel corso della storia, molti concetti completamente diversi fra loro sono stati ammassati e nascosti dietro il paravento dell’unica parola "infinito". Il polverone che è stato sollevato su questo concetto, e la nebbia in cui esso è rimasto perennemente avvolto, hanno fatto sì che molte diverse accezioni di uno stesso vocabolo venissero confuse come semplici variazioni una dell’altra. Grazie a Cusano e a Cantor, oggi possiamo però affermare che non c’è un solo infinito, al singolare, ma ci sono molti infiniti, al plurale: in senso sia letterale, che ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

¿Mantendrá la India su vínculo con Rusia?

A causa de la invasion rusa de Ucrania, Nueva Delhi recibe cada vez más presiones para reconsiderar sus relaciones con Moscú. Pero ¿quiere o puede el Gobierno de Narendra Modi cortar ese vínculo? En “La opción india”, Richard Walker, redactor jefe de Internacional en Deutsche Welle, analiza la larga amistad entre la India y Rusia, una relación basada tanto en el suministro de tecnología militar, como en la diplomacia. Pero ahora, con Moscú en guerra, debilitada y estrechando lazos con Pekín, en Nueva Delhi cada vez más voces abogan por reconsiderar el ... continua

F. Malaspina: Sette semplici lezioni di matematica, d’amore, morte, calcio, meringhe e geometria

Sergio Pace (Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Bibliografici e Museali, Politecnico di Torino), Valeria Chiadò Piat (Politecnico di Torino), Sara Remogna (Università di Torino) e Paolo Canova (TAXI1729) dialogano con l'autore Francesco Malaspina di:
Sette semplici lezioni di matematica, d’amore, morte, calcio, meringhe e geometria (Torino: Lindau, 2020)
La matematica non lascia indifferenti. Se ne può rimanere folgorati e innamorarsene follemente, oppure non sopportarla affatto, dichiarando, quasi come fosse un vanto, di non saperne nulla. È ... continua

F. Profumo, F. De Bortoli: La comodity del sapere. Una seconda rivoluzione di Gutenberg

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Stefania Auci, Pietrangelo Buttafuoco: Dei Leoni, dei Florio e delle Due Sicilie

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Fortuny, Portici y la pintura italiana

"Fortuny, Portici y la pintura italiana" por Gianluca Berardi, Historiador del Arte, Roma. La ponencia forma parte del curso "Fortuny (1838-1874)" celebrado los días 12 y 13 de marzo de 2018 en el Museo Nacional del Prado.

Visita: www.museodelprado.es