214 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ROSALIE SOGNA…NELLLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83526

Storia dell'uomo cancellato dalla Disney

Questo è il segreto che la Disney portò per 30 anni. Chi era l'uomo dei Paperi? Perché il creatore di Zio Paperone dovette fingere di essere Walt Disney? Questa è la storia di un artista come nessun altro prima di lui.

La orden de los caballeros templarios - Historia medieval

Condiciones meteorológicas extremas - ¿Por qué debemos construir de otra forma?

Los efectos del cambio climático afectan a miles de millones de personas en urbes de todo el mundo. Más naturaleza y una planificación urbana sostenible ayudan a reducir daños y a mejorar la vida en las ciudades.
La arquitecta paisajista tailandesa Kotchakorn Voraarkhom nos muestra cómo hacerlo. Su ciudad natal, Bangkok, se ve especialmente golpeada por el cambio climático. Desde hace años, la región metropolitana, con unos 15 millones de habitantes, afronta fuertes lluvias e inundaciones. El riesgo de inundaciones es enorme, ya que la megaciudad está ... continua

Grandi cambiamenti

Yuko Kawai (Yumi, in Italia) è una timida ragazza che prova dei sentimenti per il suo amico d'infanzia, nonché vicino di casa, Hiroshi Naganuma. Quando, però, scopre che anche Hiroshi si è innamorato di lei, Yuko non sa che fare. Iniziano così le numerose avventure tra casa e scuola e i problemi della vita che dovrà affrontare Yuko ogni giorno

Rivali in amore

Yuko Kawai (Yumi, in Italia) è una timida ragazza che prova dei sentimenti per il suo amico d'infanzia, nonché vicino di casa, Hiroshi Naganuma. Quando, però, scopre che anche Hiroshi si è innamorato di lei, Yuko non sa che fare. Iniziano così le numerose avventure tra casa e scuola e i problemi della vita che dovrà affrontare Yuko ogni giorno

Cartas de Calvino

Mónica no logra cristalizar su homenaje musical al escritor italiano nacido en Cuba Italo Calvino hasta que comienza a recibir unas extrañas cartas que la conducirán por un camino insospechado.
Género | Genere | Genre - Documentario
Dirección | Regia | Director - Esther Barroso Sosa
Guión | Sceneggiatura | Screenplay - Esther Barroso Sosa
Fotografía | Fotografia | Director of Photography - Daniela Muñoz Barroso
Montaje | Montaggio | Editing - Octavio Crespo Arévalo
Banda sonora | Colonna sonora | Soundtrack - Jorge Guevara
Sonido | Suono | Sound - ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

La mia intervista a Piero Marrazzo quindici anni dopo lo scandalo e la persecuzione mediatica

In questo video esclusivo, ripercorro il caso Marrazzo a quindici anni di distanza con un'intervista approfondita a Piero Marrazzo. L'ex governatore della Regione Lazio condivide la sua prospettiva sugli eventi che hanno segnato la sua carriera e la sua vita personale. Attraverso il racconto di questa "Storia senza eroi", titolo del suo libro pubblicato da Marsilio, Marrazzo ci offre uno sguardo sincero e toccante sui retroscena, le emozioni e le riflessioni che hanno accompagnato uno dei casi più discussi della politica italiana, da una prospettiva più ampia e ... continua

STEREO-A: Vi spiego che cos'è l'oggetto misterioso visto vicino al Sole

La sonda STEREO-A della NASA, ha ripreso qualcosa di strano venire verso la Terra? Che cos'è davvero?

Visita: www.patreon.com

Shoah: chi nega ancora l'Olocausto?

Esistono ancora persone che vorrebbero negare la Shoah, cioè lo sterminio programmato e deliberato della popolazione ebraica messo in atto dai nazisti del Terzo Reich e che ha portato alla morte di circa 6 milioni di ebrei. Oggi parleremo di loro e vedremo di quali tecniche di disinformazione si servono per cercare di rendersi credibili.

Visita: patreon.com

La patria del Friuli tra storia, arte e prospettive

èStoria 2009 - La patria del Friuli tra storia, arte e prospettive - Apih sabato 23 maggio ore 9 - Intervengono Pier Carlo Begotti, Roberto Iacovissi e Paolo Pastres. Coordina Feliciano Medeot. Per approfondire il percorso di una terra oscillante tra l’essere al centro e l’essere a margine, una conversazione che ne ripercorre le tortuose vicende storiche e l’incontro con altre culture, non solo dal fugace punto di vista politico ma anche da quello più umano e duraturo dell’arte. In collaborazione con la Società Filologica Friulana.