205 utenti


Libri.itELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIOMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOKIKI E ROSALIALUCIA - La biblioteca della CiopiICOSACHI E IL PUPAZZO DI NEVE CHE NON VOLEVA SCIOGLIERSI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 75644

4 de julio La masacre de San Patricio / Argentina

En julio de 1976, cinco religiosos son asesinados por grupos paramilitares en la iglesia de San Patricio, en el barrio porteño de Villa Urquiza, en un ataque que lleva a una crisis la alianza entre la jerarquía eclesiástica y la cúpula militar. (FILMAFFINITY) Año 2007 País: Argentina Dirección: Juan Pablo Young, Pablo Zubizarreta Guion: Juan Pablo Young, Pablo Zubizarreta Música: Martín Iannaccone, Daniel Almada Fotografía: Pablo Zubizarreta

Historias Propias - Cristina Morán

La maternità è una conoscenza rivoluzionaria? La lezione di Adriana Cavarero

La maternità è un argomento trattato spesso in modo stereotipato o retorico, oppure strumentalizzato. Adriana Cavarero, filosofa femminista, la analizza invece come “esperienza conoscitiva” partendo dal pensiero di autrici come Elena Ferrante, Annie Ernaux, Simone De Beauvoir, Maria Zambrano e Clarice Lispector.

Come il Lussemburgo è diventato lo stato più ricco del mondo

Il Lussemburgo oggi è il Paese più ricco al mondo se si guarda al PIL pro capite ed al reddito medio. Ma come ha fatto uno Stato tanto piccolo ad ottenere un simile risultato?
Un suo primo punto di forza è stato nel fatto di trovarsi al centro d'Europa, diventando una zona di crocevia. Il Paese, quindi, fin dall'antichità ha fatto affari e stretto contatti con molti popoli vicini, acquisendo così un ruolo strategico.
Soprattutto, però, il piccolo Stato ha potuto avere tanta fortuna grazie ai suoi ricchi giacimenti di ferro.
Il Paese infatti, grazie a questa ... continua

Visita: startingfinance.com

Mitologie del teatro - La commedia dell'arte. prof. Giacomo Pedini

La commedia dell'arte: il mestiere in maschera. Arlecchino, Pantalone, Colombina persistono come effigi del carnevale, ma nascono altrove, in quell'invenzione rinascimentale che fu il teatro dei comici di professione.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Sfide e opportunità del piano scuola 4.0 - L. Cangemi, S. Sancassani, L. Benussi, G. Guglielmini

11 novembre 2022
A cura di
Fondazione LINKS & Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Il PNRR rende disponibili ingenti ri­sorse per rinnovare gli ambienti e gli strumenti nelle scuole, ma non attiva automaticamente un proces­so di reale innovazione didattica, né un'evoluzione degli spazi di apprendimento. Anzi, l'abbondanza di ri­sorse, i tempi stringenti e gli adem­pimenti amministrativi rischiano di ostacolare l'impiego efficace dei fondi. Come possono istituzioni, scuole e territori attrezzarsi per non perdere una così importante ... continua

Stefania del Belgio: la Principessa che non fu Imperatrice

La lunga morte della suicida più bella della storia

Frank Abagnale: gli inganni del più grande truffatore del '900

Carlo Freccero: Media apocalittici ed integrati

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2016

Visita: www.festivalcomunicazione.it