3634 utenti


Libri.itCOSIMOAMORE E PSICHELUISEI MINIMINIMUSPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84903

Trump vs Biden/Harris: chi è il migliore per l’economia?

Per valutare l’impatto delle politiche economiche di Donald Trump, è essenziale partire dal contesto in cui ha ereditato l’economia americana. Obama, durante i suoi due mandati, ha gestito la ripresa post-crisi del 2008 con politiche espansive che hanno favorito la crescita, anche se a ritmo moderato.
Quando Trump entra in carica nel 2017, il tasso di crescita economica era già positivo, ma Trump introduce una serie di riforme radicali, tra cui il Tax Cuts and Jobs Act del 2018, che taglia le tasse alle imprese e riduce la regolamentazione ambientale e ... continua

Visita: startingfinance.com

Lo scontro epico tra Barong e Rangda - Mitologia balinese

La leggenda balinese della battaglia tra Barong, lo spirito protettore, e Rangda, la regina delle tenebre, simboleggia la lotta eterna tra il bene e il male. Barong rappresenta l’equilibrio e la prosperità, mentre Rangda incarna distruzione e caos. Nonostante venga sconfitta, Rangda non scompare mai del tutto, riflettendo il continuo equilibrio tra luce e ombra, celebrato nelle danze cerimoniali di Bali.

Profezia goriziana

Un manoscritto, una profezia e Gorizia: da uno spunto del passato ritrovato per caso, una conversazione tra leggerezza e memoria storica. Conversano Stefano Cosma, Sergio Tavano. Coordina Alessandro Marzo Magno.

Italiani in Crimea

Tra 1830 e 1870 giunsero in Crimea circa duemila persone, provenienti soprattutto dalla Puglia, dedite principalmente all’agricoltura. Dopo la Rivoluzione d’ottobre del 1917, la storia della piccola comunità in Crimea si intrecciò con la complessa tragedia del comunismo sovietico, fin quando nel 1942, con la liberazione da parte dell’Armata Rossa della Crimea occupata dai nazisti, l’intera comunità italiana venne dichiarata fascista e deportata. Intervengono Giulia Giacchetti Boico, Giulio Vignoli. Coordina Stefano Mensurati.

Domenica delle scope

Il 13 agosto 1950 a Gorizia i confini tra Italia e Jugoslavia crollano per un giorno. Famiglie separate si ricongiungono, si riempiono le trattorie e i negozi goriziani: la scopa di saggina sarà curiosamente l’articolo più venduto della giornata. Storie speciali di gente comune in grado di scavalcare e abbattere un confine estraneo a entrambe le popolazioni divise. Intervengono Roberto Covaz, Giorgio Dell’Arti, Giulio Giustiniani.

Foro I+D+C: Oportunidades para universidades en Europa Creativa y nuevo programa europeo Ciudadanía, Igualdad, Derechos y Valores

El 20 de mayo de 2021 se celebró en el Círculo de Bellas Artes el 1er Foro I+D+C de Encuentros de Innovación en Artes y Humanidades #CulturaInnova. La primera mesa de la Sala María Zambrano fue "Oportunidades para las universidades en Europa Creativa y el nuevo programa europeo Ciudadanía, Igualdad, Derechos y Valores". https://www.circulobellasartes.com/
Esta mesa contó con la participación de:
Europa Creativa:
Heritage For People, Camilla Mileto, Universitat Politècnica de València (2019)
Q-Teatro Recreaciones Teatrales de Don Quijote en Europa, Emilio ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Los ataques de Ortega a la disidencia en Nicaragua

Il premio èStoria è consegnato ad Alessandro Barbero

èStoria 2018 - Il Premio èStoria è consegnato ad Alessandro Barbero - conversazione tra Alessandro Barbero e Andrea Zannini

Walter Veltroni - I rischi dell'odio

Festival della Comunicazione, Camogli 2019

Visita: www.festivalcomunicazione.it

268- Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? XXXII Parte