1158 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I MINIMINIMUSLINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84916

Fine dell'universo e big crunch: il tempo andrà al contrario?

Conferencia: Fiestas y ceremonias de la nación española en Roma durante la Edad Moderna

A lo largo de la Edad Moderna Roma fue la sede temporal y espiritual del pontífice y la principal plaza diplomática de Europa. Por ello, no es de extrañar que la presencia española en la ciudad fuera especialmente significativa debido a los grandes intereses políticos, económicos, religiosos y artísticos de la Monarquía. En esta conferencia se analizarán, a través de diferentes fuentes escritas, literarias y artísticas, las principales fiestas y ceremonias de la nación española en Roma en los siglos modernos.
Conferencia impartida por Ángel Rivas ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Mujeres yazidíes, afectadas por el grupo Estado Islámico, reconstruyen su vida en Francia

Gracias al activismo de Nadia Murad, una iraquí ganadora del premio Nobel de la Paz abusada sexualmente por integrantes del autodenominado Estado Islámico (EI), alrededor de 100 mujeres yazidíes fueron recibidas en Francia gracias a la promesa hecha en 2018 por el presidente Emmanuel Macron de apoyar a su comunidad, una de las más afectadas por el grupo islamista. Ocho meses han transcurrido desde su llegada al país europeo con cultura e idioma diferente. Sin embargo, mantienen la convicción de que algún día los crímenes del grupo terrorista sean reconocidos ... continua

Lo sciacallo e il coccodrillo

Biennale Democrazia 2013 - Discorsi - Dal futuro utopico al futuro possibile

Torino - Teatro Carignano 11 Aprile 2013 - ore 16.00 Partecipanti: Marc Augé, Cesare Martinetti Dopo la fine delle grandi narrazioni, esiste ancora uno spazio per l'utopia? Può esistere un'utopia del XXI secolo? L'antropologo Marc Augé parte da queste domande per riflettere sulla condizione dell'individuo nella società contemporanea, sul ruolo delle trasformazioni tecnologiche e delle identità culturali. Uno sguardo d'insieme, meditato e profondo, sul nostro tempo.

Popsophia 2022 - Il Tempo Inquieto con Paolo Pagliaro

L'intervento di Paolo Pagliaro dal titolo "IL TEMPO INQUIETO, domande sull'Italia", all'interno di Popsophia 2022 "Il Tempo Ritrovato" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Saint-Laurent-du-Maroni, puerta de entrada a la Guayana Francesa

Una situación irregular. Los polizones, especialmente de la vecina Surinam, solo tienen que cruzar el río para llegar a este departamento francés. A medida que crecen los barrios marginales y los hospitales se desbordan, los narcotraficantes prosperan y reclutan a miles de jóvenes desempleados para transportar cocaína a París.

L'utilità delle materie inutili

Da tempo volevo parlare della questione materie umanistiche e utilità: tra abolizione del liceo classico, licei che non fanno latino e che riducono le ore di filosofia, e riforme che trasformano la scuola in un'azienda, il ritornello che sentiamo più spesso è quello del sapere profittevole, pratico e remunerativo. Questa è la mia risposta a chi sostiene che la scuola dovrebbe insegnare materie "utili".

Le cellule staminali per le malattie neurologiche: finzione o realtà?

Che cosa sono le cellule staminali? Rappresentano una straordinaria promessa di guarigione? Per quali malattie? Queste e altre le domande che ruotano attorno al tema delle staminali, ma qual è la realtà vera? Le staminali sono una straordinaria opportunità, ma non ancora una certezza. Oggi si possono curare i tumori del sangue con il trapianto di staminali del sangue e le grandi ustioni o danni alla cornea con le staminali della pelle. Per curare le altre malattie, comprese quelle neurologiche, con le staminali dobbiamo ancora aspettare. Dobbiamo capire i rischi ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - Le comunità LGBTQ+ nell’europa dei nazionalismi

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
8 ottobre 2021 - ore 17.30
Partecipanti: Miko Czerwinski, Roberto Forte, Yuri Guaiana, Kristine Garina, Alessandro Battaglia
Risvegliata dalle migrazioni di massa e inasprita dai fatti di terrorismo, la convinzione che i confini si difendano solo chiudendoli ha ripreso da alcuni anni a circolare dentro e fuori l’Europa, diventando un ingrediente tipico di movimenti populisti che all’interno dei confini nazionali ripropongono le stesse logiche di esclusione e discriminazione rispetto all’etnia, alle posizioni politiche ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it