1314 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICOSIMOPILOURSINE È IN PARTENZAEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84916

Leviatano - Il terribile mostro biblico - Curiosità Mitologiche

Sierra Leone & CO.: Terre di schiavi, ieri e oggi!

Moltissimi migranti africani arrivano dai paesi della così detta Costa d'Oro, come Liberia, Sierra Leone, Gambia. Ma come se la passano questi paesi?

Visita: eurafrica.net

Il capo delle spie della DDR: Markus Wolf la vita misteriosa dell'uomo senza volto

Dal 1951 al 1986 il volto di Markus Wolf, detto Mischa è rimasto un autentico mistero, a capo della sezione HVA (controspionaggio estero) della STASI, il servizio segreto della Germania Est, ottenne successi nell'opera di spionaggio, nel governo e nella politica e negli affari riguardanti la Germania Ovest grazie ad un massiccio utilizzo di spie e collaboratori. Tra le sue imprese più riuscite, Günter Guillaume, per anni, a fianco del cancelliere tedesco occidentale Willy Brandt in qualità di consigliere, che fu smascherato nel 1974 spingendo Brandt alle ... continua

I gioielli del Mar Rosso

Sulle rive di un piccolo villaggio del Mar Rosso, la presenza di un delfino aveva dato notorietà ad Abdallah, e gli aveva permesso di crearsi una famiglia. La luce accecante del sole inonda una valle desertica: la Valle Blu. Per un momento, ci sembra di essere vittime di un miraggio…

Salute o salvezza? con Giovanni Ventimiglia

La salute sembra non avere nulla a che fare con la salvezza e viceversa: della salute si occupa la medicina, della salvezza si occupa la religione. E quando il medico non può più fare nulla per il corpo, il religioso prova a consolare il paziente terminale promettendogli almeno la salvezza dell’anima. Ma è veramente così? Davvero la salute del corpo e la salvezza dell’anima sono cose diverse? In latino salute e salvezza si esprimevano con un’unica parola: “salus”. E il desiderio di felicità dell’uomo sembra… parlare ancora in latino.
Giovanni ... continua

2017, fuga dal Medioevo (Franco Cardini)

La lezione del professor Cardini col professor di Carpegna Falconieri al Festival del Medioevo 2017.

Marruecos y Libia, la población denuncia falta de atención de los gobiernos

Marruecos estaba enfrentando las consecuencias del terremoto de magnitud 6,8, cuando Libia padeció un desastre natural aún más mortífero: la tormenta Daniel, que hizo colapsar dos represas. En ambos países del Magreb africano, los muertos se acercan a los 15.000. En otras regiones del mundo, Asia se sigue reconfigurando, esta vez con la renovada alianza de Corea del Norte y Rusia. Mientras que en América Latina, el presidente electo de Guatemala, Bernardo Arévalo, suspendió la transición del poder por la pugna institucional que no cesa.

Paz, cuidados y mejor ciencia, un legado de mujeres para la post-pandemia - Carmen Magallón

En este encuentro se revisa la situación en el mundo tras un año del impacto de la Covid-19. Carmen Magallón, doctora en Ciencias Físicas, reflexiona sobre el papel de la mujer desde el siglo XX y cómo extender este legado, evitando la miseria simbólica de ver a las mujeres sólo como víctimas.
A lo largo del siglo XX, algunas mujeres se organizaron contra la guerra y defendieron su derecho a decidir en los asuntos de política internacional como parte de la igualdad reclamada.
Otras muchas anónimas se hicieron cargo de la radical vulnerabilidad humana, ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es

Storie di resilienza: Come culture e società diverse stanno affrontando il clima che cambia

Le conseguenze del riscaldamento globale stanno già modificando la vita di intere comunità, che si trovano a dover affrontare sfide per adattarsi al clima che
cambia. Dai nativi groenlandesi che lottano per evitare l’apertura di una nuova miniera, alla giovane ricercatrice che progetta stazioni meteo smart per favorire
l’agricoltura in Uganda, ascolta le storie di tante persone che stanno già agendo per contrastare il cambiamento climatico.
Intervengono: Sara Moraca, Ospedale Burlo Garofolo; Elisa Palazzi, Università degli Studi di Torino
Modera: Andrea ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

La mia storia d’amore con il lato distorto dell’Universo

Come è nato l’Universo? Possiamo viaggiare indietro nel tempo? Kip Thorne, che nel 2017 ha ricevuto il Nobel per la fisica per l’osservazione delle onde gravitazionali, ci guida in un viaggio nel lato distorto dell’Universo. Qui oggetti e fenomeni esistono in uno spazio e un tempo deformati: buchi neri in collisione, wormhole che collassano, vortici spaziali. Come in Interstellar, film di cui Thorne ha contribuito alla scrittura, cercheremo di capire se i viaggi nel tempo sono davvero possibili.
Interviene: Kip Thorne, Premio Nobel per la fisica 2017
Modera: ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it