258 utenti


Libri.itIL MAIALEEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!NELLPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83673

Popsophia 2022 - La poetica della nostalgia con Marcello Veneziani

Gli interventi di Marcello Veneziani all'interno del Philoshow "IL TEMPO PERDUTO: la poetica della nostalgia", all'interno di Popsophia 2022 "Il Tempo Ritrovato" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Roberto Siagri: In viaggio con le tecnologie digitali, alla ricerca della sostenibilità

Stiamo vivendo in un periodo che non ha precedenti nella storia dell’umanità: la tecnologia sta avanzando a ritmi incredibili, in questo secolo assisteremo a un progresso equivalente a quello fatto dalla specie umana nei precedenti 20.000 anni. Abbiamo tecnologie sempre più potenti, abbiamo nuovi modelli economici e abbiamo una nuova generazione di giovani, Ulisse digitali del XXI secolo. A loro il compito di guidarci, con il supporto delle tecnologie, nella costruzione di un futuro dove i vantaggi, questa volta, siano proprio per tutti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il significato del Canto V dell'Inferno

Tutti conosciamo il canto di Paolo e Francesca, ma pochi conoscono il suo significato più profondo, che, purtroppo per i romanticoni, non ha niente a che vedere con l'amore.

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - L’informazione pubblica ha un futuro?

Torino - Teatro Carignano
8 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Gad Lerner, Marco d’Eramo, Anna Masera
L’informazione, come quasi tutte le sfere rilevanti della vita sociale, negli ultimi decenni è andata incontro a un processo di privatizzazione, strutturandosi spesso in forma oligarchica. Privati sono i maggiori broadcast internazionali. Privata è la struttura proprietaria delle grandi piattaforme che distribuiscono notizie. Privato è il rapporto che ciascuno di noi intrattiene con le notizie sui social. La libera formazione delle opinioni si gioverà ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Hugo Alconada Mon - Los sótanos del poder - Aprender de Grandes #122

Me encanta conversar con gente que se mete con mucha profundidad en su trabajo y que se transforma en referente. Gente que es admirada por muchos y de la cual suelo aprender un montón. Hablé con Hugo Alconada Mon. Hugo es un periodista muy reconocido y premiado por hacer periodismo de investigación. ¡No se lo pierdan! Soy Gerry Garbulsky y quiero que juntos aprendamos durante toda la vida.

Visita: aprenderdegrandes.com

L'eccidio di Kindu: La tragedia (dimenticata) degli aviatori italiani

11 Novembre 1962, Kindu, Repubblica Democratica del Congo. 13 Aviatori italiani, comandati dal Maggiore Parmeggiani, in missione di pace per le Nazioni Unite, dopo lo scoppio della guerra civile in Congo, vengono barbaramente uccisi dai ribelli congolesi, convinti che i nostri militari fossero dei paracadutisti mercenari al soldo di Tschombe. Un eccidio dimenticato, sul quale ancora non si è fatta piena luce.

Odissea - puntata di introduzione

Comincia "TI RACCONTO L'ODISSEA", una nuova serie di 25 video che ci accompagnerà nell'immortale viaggio di Ulisse narrato da Omero.

49 - Mamá te está llamando

Marco, de los Apeninos a los Andes es un relato breve de ficción incluido por Edmundo de Amicis en su novela Corazón, publicada en 1886. Narra la historia del extenso y complicado viaje de un niño de trece años, Marco, desde Italia hacia Argentina, en busca de su madre, que había emigrado a aquel país sudamericano dos años antes para poder trabajar y poder dar una mejor vida a sus hijos. El relato aporta una cruda visión de la emigración italiana que tuvo lugar durante el siglo XIX y principios del XX, teniendo que dejar el norte italiano, para marchar a ... continua

Come liberare il potere della psicologia?: 7 consigli (Alchemy/Rory. S)

Sgarbi, l'arte e il suo doppio

Breve spettacolo iniziale "L’autrice de Las Meninas (ovvero Dov’è il quadro?)" di Ernesto Caballero – a cura di Giuseppe Marini con Sabrina Colle, Giuseppe Marini e Ludovica Bove a seguire L’arte e il suo doppio. Dall’altra parte de Las Meninas Lectio di Vittorio Sgarbi Interviene James Bradburne – direttore Pinacoteca di Brera

Visita: teatrofrancoparenti.it