393 utenti


Libri.itCOSIMOL’ESPOSIZIONE CREATIVADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL SUO GIARDINOLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83733

Chi erano i Vigili? La polizia e i vigili del fuoco dell'impero romano

Operando come polizia e vigili del fuoco, i vigiles erano unità formate durante il regno di Augusto per fungere da servizio antincendio e di lotta alla criminalità nell'antica Roma. E in questo video vedremo meglio il loro lavoro e come erano organizzati.

Quando le iene dominavano l'Artico

Oggi le iene abitano solo l'Africa e l'Asia minore, ma in passato la loro diversità era più alta e alcune specie popolavano addirittura le lande glaciali della tundra artica.

Visita: www.instagram.com

Star Trek [Parte 2] - Perdón, centennials

Segunda y última parte en este #PerdonCentennials de la historia, curiosidades y un montón de cosas más sobre Star Trek, en este caso enfocándonos más en Star Trek: La Nueva Generación. Pasá, disfrutalo, si te copa dejate un like y larga vida y prosperidad.

Dos poemas de Carlos Patiño de su libro 'Cadera, lejanías y diagonales'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Il genio femminile nel Medioevo - Matilde di Canossa di Mauro Ronzani (Università di Pisa)

Martedì 16 gennaio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Il genio femminile nel Medioevo Mauro Ronzani (Università di Pisa) interviene su Matilde di Canossa Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Il fuoco dei roghi. Streghe, maghi, sapienti - I giorni della merla - Nona edizione

Macerata Racconta - piccolo festival d'inverno I Giorni della Merla prima giornata 26 gennaio 2024 con Francesca Ghedini e Giulia Paganelli conducono Loredana Lipperini e Lucia Tancredi con la Partecipazione di Fabio Capponi e Pamela Olivieri Teatro della Filarmonica

Visita: www.macerataracconta.it

Serata romantica con uno scienziato

Quale domanda sulla scienza faresti a uno scienziato al vostro primo appuntamento? Un botta e risposta fra Andrea e Chiara, 13 anni dopo il loro first date. Parleremo di scienza e della vita di uno scienziato dopo tanti anni in giro per l'Europa in ricerca. Se volete qualche consiglio per relazioni durature, non c'è coppia migliore. Abbiamo parlato ovviamente di nuclei atomici superfluidità e superconduttori, reattori nucleari, radiazioni, inquinamento, enzimi

Visita: meetscience.it

Dove si nasconde la Terra? Scoprite davvero la nostra misteriosa posizione nella Via Lattea!

Il nostro sistema solare è fermo nel cosmo? Con i piedi ben piantati sulla Terra, a prima vista potremmo pensare che l'universo che ci circonda sia in qualche modo statico. Tuttavia, se ci prendiamo il tempo di osservare il nostro ambiente celeste, non c'è dubbio che tutto è in movimento. Nonostante l'apparenza pacifica, il nostro pianeta continua la sua corsa frenetica nello spazio, ruotando intorno al Sole scintillante. Ma che dire del nostro intero sistema planetario? Ha un unico indirizzo cosmico? O fa parte degli innumerevoli ingranaggi che compongono e ... continua

Spiegazione di ogni tecnica di produttività in 12 minuti

¿Se expande el método Bukele?

DESDE EL SUR ¿Se puede expandir por América Latina y el Caribe el método Bukele? La pregunta es pertinente después del ofrecimiento del presidente de El Salvador de intervenir militarmente sin piedad en Haití para acabar con las bandas criminales que azotan al pequeño país caribeño usando su "método" que redujo la criminalidad de 52 homicidios por cada 100 mil habitantes en 2018 a 2 en 2023. Un análisis de Pedro Brieger.

Visita: www.surysur.net