278 utenti


Libri.itCOSIMOIL MAIALEPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE E IL COMPLEANNOAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80424

Isadora Duncan: la tragica fine dell’artista che rivoluzionò il mondo della danza

Pionieri e cannibalismo: la drammatica spedizione Donner

Luciano Canfora – Storia e romanzo storico nel XIX secolo, la Storia in Piazza 2022

Luciano Canfora – Storia e romanzo storico nel XIX secolo, la Storia in Piazza 2022 Balzac, Manzoni, Hugo, Tolstoj furono capaci di scrivere romanzi che sono veri e autentici libri di storia: non solo perché parlano di continuo di vicende storiche nelle quali inquadrano i loro personaggi, ma perché dello scrivere storia seppero cogliere le profonde e ineludibili aporie.

Visita: palazzoducale.genova.it

Per una biotecnologia pubblica - Fabrizio Chiodo, Nerina Dirindin, Alessandro Mondo

13 novembre 2022 La pandemia di Covid-19 ha mo­strato i limiti dell'attuale sistema economico nei singoli Stati e su scala mondiale, con ampie disu­guaglianze nell'accesso ai sistemi sanitari, soprattutto per i vaccini. Tra i tanti modelli alternativi, quello di Cuba ha mostrato che la "Biotec­nologia Pubblica" è una possibili­tà reale, con lo sviluppo di cinque vaccini pubblici e il più alto tasso di vaccinazioni al mondo. Dobbiamo seguire questo esempio?

653 - L'Albania dalla fine della dittatura alla guerra civile

Entrevista con Leo Maslíah - Historias Propias - 26-09-2022

L'ultima corsa di Marco Pantani

Racconto di FEDERICO BETTUZZI e UBALDO SAINI

Writing a history of ignorance

Throughout history, each age has believed itself to have greater access to knowledge than in the past: but are we really less ignorant today than our ancestors were? Historian Peter Burke explores the history of ignorance between religion and science, politics and economics. How do we study ignorance, the absence of knowledge? Are we living in the Age of Knowledge or the Age of Ignorance? Speaker: Peter Burke, Emmanuel College Cambridge Moderates: Telmo Pievani, BergamoScienza Association Special thanks to Fondazione Dalmine ETS and Tenaris Dalmine

Visita: www.bergamoscienza.it

Daily Show for July 07 2023 Democracy Now

La historia de las pelucas, entre polvos, impuestos y robos

Esta es la historia de las pelucas, accesorio que siempre ha sido tendencia a través del tiempo.