251 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELA LIBELLULAROSALIE SOGNA…LUPOI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80417

Francesca Biondi Dal Monte e Alberto Mazzoni - L’intelligenza artificiale entra in parlamento

Può un algoritmo predire i cambi di gruppo dei parlamentari? L’intelligenza artificiale è in grado di prevedere come finirà una legislatura o come voterà un deputato?

Visita: www.focus.it

Oltre l'immaginabile: Le più folli scoperte dell'Universo osservabile! - Documentario Spazio

l'Universo è infinito? La risposta potrebbe sorprendervi! Il fatto è che probabilmente non lo sapremo mai...
Teoricamente è impossibile rispondere a questa domanda. Anche se la teoria della relatività generale ci permette di descrivere l'evoluzione dell'intero Universo dalla sua nascita, non ci dice nulla sulle sue proprietà geometriche.
La teoria relativistica della gravitazione di Einstein ci dice solo che la curvatura dell'Universo è pari a zero. Che cosa significa questo in termini concreti? Prendiamo tre punti nello spazio-tempo. Ora, colleghiamo questi ... continua

Cochi Ponzoni - La versione di Cochi

‘Lobby’ proisraelí en Washington: ¿quién mueve los hilos de la política en EU?

Es bien sabido que en EU, opera un poderoso ‘lobby’ que, desde hace décadas, influye decisivamente en la política de Washington para favorecer una agenda proisraelí. Pero, ¿quiénes lo integran? ¿Cómo operan? ¿Cuánto gastan? Y, sobre todo, ¿qué influencia real tiene?

Visita: www.ahilesva.info

Oggetti rivoluzionari #bicicletta - Lettura scenica 'E io pedalo'

Oggetti rivoluzionari: la bicicletta
Lettura scenica 'E io pedalo. Donne che hanno voluto la bicicletta' con Donatella Allegro e Irene Guadangnini.
Donatella Allegro, attrice, autrice e regista. Come attrice teatrale ha lavorato, tra gli altri, con Claudio Longhi, Mario Perrotta, Lola Arias, Fabio Condemi. Come regista indipendente ha scritto e diretto diversi spettacoli, tra cui “Pane, lavoro e pace”, “Per il resto è tutto da verificare”, “Altre riparazioni”, “E io pedalo. Donne che hanno voluto la bicicletta”, che è diventato anche un libro, ... continua

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Il prugnolo: il fungo della saetta!

Ad inizio primavera vi sono pochi i funghi commestibili nei prati e nei boschi e di conseguenza, per un appassionato fungaiolo, la ricerca è complessa e può diventare una corsa contro il tempo, soprattutto se il fungo in questione fruttifica una sola volta all'anno: stiamo parlando del ricercato e amato prugnolo (Calocybe gambosa). A svelarci i suoi segreti sarà nuovamente l'amico e micologo Gianluca Mambelli. Una puntata fra prati in fiore, arbustri intricati e grilli dedicata alla ricerca di questo tanto ambito fungo...vi aspettiamo! #funghi #trekking #natura

Visita: www.instagram.com

Dos poemas de Silvio Mattoni de su libro 'El bizantino'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

El mar mediterráneo: la ruta migratoria con más muertos del mundo

Casi 300 millas separan Libia de Sicilia. Este tramo se lo conoce como el cementerio de refugiados. En los últimos seis años, casi 16.000 personas han muerto o desaparecido frente la costa libia. Pero para muchos, un destino aún peor que ahogarse en el mar es acabar encerrado en un centro de detención libio. Desde la caída del dictador Muammar Gaddafi en 2011, las milicias libias luchan, en una guerra despiadada, por controlar la capital y el petróleo.
Libia es uno de los peores países del mundo para un refugiado o solicitante de asilo. Existe una probabilidad ... continua

Mestiere di giornalista ep.21 pt 1

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani...". C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Daily Show for June 28, 2024 Democracy Now!