1037 utenti


Libri.itI RICORDI DELLA VECCHIA QUERCIAPINOCCHIOICOSACHI E IL PUPAZZO DI NEVE CHE NON VOLEVA SCIOGLIERSINOVELLA DEGLI SCACCHIEDMONDO E BABBO NATALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 74859

Tres poemas de Claudia Ainchil

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Dos poemas de Manuel Ruano de su libro 'Los cantos del gran ensalmador'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Vivere senza acqua corrente né elettricità - Per scelta

Nel tentativo di ridurre il proprio impatto climatico, alcune persone hanno deciso di mettere completamente da parte le comodità moderne e il consumismo. Sia su un'isola deserta che nella campagna gallese, si impegnano a non lasciare tracce e ad aiutare a prevenire il collasso climatico. Ciò significa, in alcuni casi, vivere senza acqua corrente o elettricità...

Visita: www.arte.tv

Pellegrini d'amore

Durante l'immediato dopoguerra, la contessa Dalia prende in affitto una villa al mare, dove vi gestisce una bisca clandestina. Fra i vari clienti, ci sono anche due ricchi ex ufficiali, a cui la donna cerca di rubare i soldi.

La trovatella di Milano

Storia d'amore ambientata a Milano durante le Cinque giornate del 1848.

Sfatiamo il mito della terra piatta nel medioevo: dove nasce la grande bugia?

Chi di voi non ha sentito parlare, almeno una volta, di quel medioevo oscuro ed inquietante in cui la terra "era" piatta? Sarà stato davvero così?

Da Haeckel a Lovelock, la globalizzazione dell’ecologia - Guido Chelazzi

Giovedì 1° febbraio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Grandi e (S)conosciute rivoluzioni scientifiche Guido Chelazzi (Università di Firenze) interviene su Da Haeckel a Lovelock, la globalizzazione dell’ecologia Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Famiglia: novità nei concetti, Giovanni Furgiuele

Venerdì 24 maggio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Famiglia, successioni, trust. Nuovi diritti Giovanni Furgiuele (Università di Firenze) interviene su Famiglia: novità nei concetti Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Pietropolli Charmet e Laura Turuani presentano 'Narciso innamorato'

Gustavo Pietropolli Charmet e L. Turuani presentano il loro libro "Narciso innamorato. La fine dell'amore romantico nelle relazioni tra adolescenti", Rizzoli.
Per lungo tempo generazioni di bambini – e soprattutto bambine – sono cresciute nel mito dell’amore romantico, dominato dall’idea della dedizione totale all’altra persona. Oggi quel modello si è ormai dissolto e, come mostrano Pietropolli Charmet e Turuani in questo saggio che illumina i rapporti sentimentali dei nuovi adolescenti, al suo posto si è imposta una visione “narcisistica” ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

L'Amiata di Seggiano

Seggiano è un piccolo borgo storico della provincia di Grosseto, in Toscana, posto sul versante settentrionale del monte Amiata, antico vulcano oggi completamente rivestito di fitti boschi di castagno e, più in alto, di faggio.
Grazie al microclima favorevole e alla fertilità apportata dalle eruzioni del vulcano, l’ambiente che circonda il paese è meravigliosamente incontaminato.
Non avendo conosciuto la monocoltura e l’uso di prodotti chimici, si è conservato un ecosistema di grande biodiversità, dove si coltivano pregiate varietà come l’olivastra ... continua

Visita: www.documentariafilm.it