Il Monaco russo Grigorij Rasputin, originario della Siberia, era accusato di essere il burattinaio che teneva i fili dello Zar Nicola II e della Zarina Aleksandra. La fine che gli fecero fare dei cortigiani fedeli agli Zar fu talmente violenta da sembrare surreale.
Viaja con nosotros a través del tiempo y descubre la fascinante saga del Homo sapiens, desde nuestros humildes comienzos hasta la era espacial. En este episodio, nos adentramos en la odisea que ha llevado a nuestra especie a dominar el planeta y mirar hacia las estrellas.
Adéntrate en los momentos clave de nuestra historia evolutiva.
Conoce las culturas antiguas que moldearon el mundo tal como lo conocemos.
Descubre cómo los Homo Sapiens conquistaron los desafíos más grandes y se abrieron camino hacia el cosmos.
Desde las sabanas africanas hasta las lunas de ... continua
Hablamos con Tim Schwab, periodista y autor de El problema de Bill Gates (2024), una investigación única sobre Bill Gates, la fundación Gates y cómo utilizar la filantropía para ejercer un inmenso poder político sin control alguno.
Torniamo a valicare la sottile soglia tra passato e presente per buttare l'occhio su un po' di statistiche che penso non possano essere ignorate da chiunque dica di tenere al passato o al futuro dell'Italia. I dati spaziano dal 2010 al 2019, spesso fermandosi al 2017 ed ovviamente non tengono conto degli ultimi eventi, come i problemi portati dalla pandemia; lo ritengo un bene, perché si tratta di episodi ancora troppo vicini per poter essere valutati con lucidità e che, per quanto impattanti, non obliterano certo il passato, ma anzi si agganciano a questo. ... continua
IO MI RICORDO
puntata 1 - stagione 2
PIO FRONZA
Al centro della seconda stagione del programma ci sono le esperienze dei soldati trentini durante il secondo conflitto mondiale. Attraverso le loro storie di vita i testimoni restituiscono vissuti personali, emozioni, pensieri rivisti attraverso la lente del ricordo.
Nella prima puntata Pio Fronza, classe 1923, racconta la sua esperienza di militare come combattente nei Balcani e, dopo l’8 settembre 1943, come prigioniero di guerra internato nel campo di concentramento di Buchenwald e come lavoratore coatto ... continua
Dirección y guión: Mar Gómiz
Una mujer llega pronto a casa dispuesta a ver en la TV su espacio favorito. Su marido tiene otros planes para ella.
Temas: Machismo cotidiano, micro-machismos, maltrato psicológico, desigualdad en las tareas domésticas, uso del tiempo y del espacio entre hombres y mujeres.
Seminario annuale del CISS - Centro Internazionale di Studi sul Seicento, Galilei e il Saggiatore (1623-2023). Relatori: Giovanni Baffetti, Davide Conrieri, Giulia Dell’Aquila, Francesco Ferretti, Pasquale Guaragnella, Rosanna Lavopa, Marco Leone, Giuseppe Marrani, Jadwiga Miszalska, Tomaso Montanari, Uberto Motta, Laura Ricci, Piotr Salwa, Lucinda Spera, Claudia Tarallo.
Negli anni 60-70-80 la vita sembrava così diversa, così spensierata. Chi ricorda quei tempi sa che si andava in giro in moto senza casco, in auto senza cinture, e non avevamo grosse preoccupazioni, perché era la normalità. Le pubblicità, i film, tutto rifletteva questa semplicità e gioia di vivere.