1422 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!JEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85102

Fin de siècle 2.0 - Cosmi metafisici, grandi bellezze e anacronismi - Prof. Roberto Cresti

Cosmi metafisici, grandi bellezze e anacronismi
La pittura metafisica di Giorgio de Chirico e di Alberto Savinio ha avuto molti seguaci nell’intero XX secolo. Fabrizio Clerici (1913-1993) ne è stato un interprete di eccezionale qualità immaginativa, in un dialogo fra tradizione dell’arte italiana e fantascienza. Anche Riccardo Tommasi Ferroni (1934-2000), un disegno del quale è stato scambiato per un’opera di Leonardo, ha interpretato in pittura valori analoghi, anticipando la visione di Roma del film di Paolo Sorrentino, La grande bellezza (2013). In un ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

La svastica prima del nazismo: Simbolo universale di pace e benessere

La tribù dei ratti che vive nella città sotterranea sotto Pechino

L'enigma della maschera in pietra verde scoperta a Teotihuacan

Mario Calabresi: Verrà il turno della nostra generazione - la voce delle nuove generazioni

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2016

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Un caso di eterno ritorno

416 - Ci sono ancora Imperatori Bizantini oggi?

Fortuny y Granada

"Fortuny y Granada" por Pedro J. Martínez Plaza, Técnico de Museos, Área de Conservación de Pintura S. XIX del Museo Nacional del Prado. La ponencia forma parte del curso "Fortuny (1838-1874)" celebrado los días 12 y 13 de marzo de 2018 en el Museo Nacional del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Stonehenge: Il misterioso monumento dell'Inghilterra - Oltre le 7 meraviglie del mondo

La società tecnologica e la fine del diritto - Mario Ricciardi

Da anni guardiamo all'IA con gran­de ottimismo anche nel campo della giustizia. Tuttavia ci sono voci critiche nel dibattito accademico - come quella di William Lucy - che senza negare le potenzialità dell' IA nel campo del diritto, sollevano questioni sul rispetto dei diritti fon­damentali e sul concetto di persona nel diritto. Mario Ricciardi fa il pun­to su questi dubbi e mostra come tenere insieme IA e rispetto della persona.