Arcoiris TV

c'è un'arma più temibile della calunnia: la verità (Charles Maurice de Talleyrand-Périgord) - traduzioni

Fondazione Logos
574 utenti


Libri.itLE TRIBOLAZIONI DI TOMMY TIPTOP KIKI E ROSALIAMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOLA FROTTOLITE GALOPPANTE ICOSACHI E IL PUPAZZO DI NEVE CHE NON VOLEVA SCIOGLIERSI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 74782

El problema sin resolver más antiguo en matemáticas

Massimo Oldoni - Culture del Medioevo. Dotta, popolare, orale

Massimo Oldoni - Culture del Medioevo. Dotta, popolare, orale. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Un intervento sul «Medioevo della comunicazione», e la comunicazione viene studiata nelle tre fasi espressive più rilevanti del concetto di ‘cultura’ riferita alla circolazione del libro.
La cultura ‘dotta’ è cultura d’intenzione, che sviluppa nei tracciati religiosi (monastici ed ecclesiastici) e in quelli laici (regî, civici e universitari) una sua storia che riguarda le camere del potere e i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Clario Di Fabio - Genova medievale: una città dipinta

Clario Di Fabio - Genova medievale: una città dipinta, ultimo appuntamento di Athenaeum, ciclo di conferenze a cura dell'Università degli Studi di Genova. a seguire Genova medievale, tra ricerca e valorizzazione Tavola rotonda Modera: Massimo Minella Interventi di: Fabrizio Benente, Clario di Fabio, Stefano Francesco Musso e Stefano Gardini

Visita: palazzoducale.genova.it

A tutto reality Il disagio - Ep 4

A Tutto Reality è una serie animata canadese che aveva molto successo nel 2014. Questo è un progetto di 10 anni fa che vi voglio raccontare episodio per episodio. I concorrenti sono tutti ispirati a reali studenti del nostro liceo.

Federico Leoni - Che cosa significa trasmettere un sapere vivo?

Pesaro, 06/04/2024 | Teatro Sperimentale, Lectio. Che cosa significa trasmettere un sapere vivo?
Un sapere vivo è un sapere che passa da chi insegna a chi apprende cambiando di stato, trasformandosi radicalmente, non senza generare contenuti inauditi e senza che docente e discente si trasformino a loro volta in modo radicale, mostrando di essere non tanto emittenti e riceventi nel processo di trasmissione, quanto essi stessi contenuti di quel processo.
Chi insegna un sapere vivo indirizza verso qualcosa che non sa ancora, e ne diviene insegnante solo a cose fatte, ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Siete poemas de Carlos Piccioni de su libro 'El confín de los sonidos'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Neuropsicología de la vida cotidiana. Saúl Martínez-Horta, neuropsicólogo

¿Existe realmente la demencia senil? ¿Cómo podemos proteger nuestro cerebro de un deterioro cognitivo y cómo afrontar un diagnóstico de enfermedad neurodegenerativa? En este vídeo, el doctor Saúl Martínez-Horta hace un repaso del funcionamiento del cerebro y las neuropsicologías de la vida cotidiana.
¿Qué sucede en el cerebro cuando olvidamos dónde hemos dejado las llaves o qué buscábamos en la cocina? ¿Por qué algunas enfermedades que afectan a la memoria puede robar casi todos los recuerdos, menos los que están relacionados con emociones? ¿Y cómo ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Donatella Di Cesare - La democrazia nel tempo delle forze occulte (Filosofarti 2024)

Massimiliano Morini - Università degli studi di Urbino «Carlo Bo» Tradurre Geoffrey Chaucer: Il poema

Seminari di traduzione letteraria inglese a cura di Silvia Antosa

Visita: www.unistrasi.it

Lungo il fiume Paglia: archeologia, mobilità e mediazione del patrimonio culturale - 22 marzo

Dal punto di vista ecologico, la valle del fiume Paglia costituisce un territorio coerente e ben definito, caratterizzato da una straordinaria varietà microambientale. Il fiume Paglia scorre da ovest a est e la sua valle è compresa tra il massiccio vulcanico Amiata a ovest, i monti Cetona, Rufeno e Peglia a nord, la valle del Tevere a est e il complesso vulcanico di Volsinii a sud. Storicamente, almeno a partire dall’Età del Bronzo, la Valle del Paglia ha sempre rappresentato uno spazio privilegiato per la mobilità e un'interfaccia di contatto tra diversi spazi ... continua

Visita: www.unistrasi.it