286 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSJUMANJICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAKINTSUGIBIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 68094

La regina degli inferi nella mitologia sumera - Ereshkigal

Ereshkigal era la dea degli inferi nella mitologia sumera. Sorella della dea Inanna (Ishtar), regnava sui morti, simboleggiando la giustizia e l'inevitabilità della morte. Rispettata e temuta, la sua figura rappresentava il ciclo della vita e della morte, essenziale nel pantheon sumerico e nelle credenze sull'aldilà. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

975 - Il Caucaso nella prima guerra mondiale. Guerre, divisioni e tradimenti

Cómo se hacen las espadas más caras del mundo

Caterina Mordeglia - Allegorie animali e libertà di espressione nella favola antica e medievale

Caterina Mordeglia - Allegorie animali e libertà di espressione nella favola antica e medievale. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza, libro e libertà.
Semplici narrazioni per l’intrattenimento e l’educazione dei ragazzi o strumenti letterari di denuncia sociale, politica, religiosa? Nel loro fortunato percorso tra l’Antichità e il Medioevo, che le tramanda ai moderni, le favole esopiche, con i loro celebri animali parlanti, oscillano costantemente tra queste due funzioni. E se nel latino Fedro, schiavo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Laura Schettini - Questa è la mia vita. Il libro di Adalgisa Conti

Laura Schettini - Questa è la mia vita. Il libro di Adalgisa Conti, internata in manicomio dal 1913 al 1978.
Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Nel 1978, l’anno dell’approvazione della legge che avrebbe portato “all’abolizione” dei manicomi, usciva il libro Gentilissimo sig. dottore questa è la mia vita di Adalgisa Conti.
La donna, nata alla fine dell’Ottocento, era stata condotta nel manicomio di Arezzo dal marito, dopo tre anni di matrimonio. Di lei si diceva fosse depressa, preda di delirio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Seminario itinerante. “Genética feminista: cromosomas, mujeres y cuerpos fetales”

“Genética feminista: cromosomas, mujeres y cuerpos fetales”
Presenta: María Jesús Santesmases (Instituto de Filosofía, CSIC).
Comenta: Abigail Nieves Delgado (Instituto Freudenthal, Universidad de Utrecht).
Modera: Carlos López Beltrán (Instituto de Investigaciones Filosóficas, UNAM).
Organiza: Itinerante, Seminario de Historia e historiografía de las ciencias y las tecnologías.
Coordinan: Carlos López Beltrán (IIFs-UNAM), Laura Cházaro (DIE, Cinvestav-IPN), Adriana Minor (CEH-Colmex), Angélica Morales (CEIICH-UNAM), Miruna Achim (UAM-C / IEA, ... continua

Visita: www.ceiich.unam.mx

Monica Carestia, Erica Ferrario e Federica Pelligra - Pinocchio: rimosso o promosso?

Pesaro, 07/04/2024 | Palazzo Ciacchi, Dialoghi. Pinocchio: rimosso o promosso?
L’incontro di Pinocchio con la scuola ha la marca del trauma. Da una parte Pinocchio vorrebbe adeguarsi alla domanda dell’istituzione scolastica, dall’altra non può sottrarsi al richiamo della sua natura ambigua ed enigmatica. Natura vegetale, legnosa e nodosa. Natura non umana e più che umana, ossia artistica, creativa, poetica. Pinocchio desidera andare a scuola e “farsi onore”, ma è attratto dal teatro dei burattini. Ascolta i consigli di Geppetto, della Fata, del Grillo ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Daily show for may 07, 2024 Democracy Now!

Daily show for may 13, 2024 Democracy Now!

Daily Show for June 10, 2024 Democracy Now!