431 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLA PESTE SCARLATTALA SIRENETTAGLI UCCELLI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 67850

Un proyecto único: la estación espacial internacional

La Estación Espacial Internacional (EEI) es un proyecto excepcional. El primer componente fue llevado al espacio el 20 de noviembre de 1998; desde entonces, el mayor programa espacial de la humanidad ha experimentado varios altibajos.
El reportaje explora la singular situación histórica que hizo posible la construcción de la EEI. Toman la palabra los primeros miembros de la tripulación, tanto rusos como estadounidenses. Además, muestra a qué desafíos se vieron enfrentadas las tripulaciones a lo largo del tiempo: las astronautas, por ejemplo, no podían dar ... continua

Theranos: l'azienda che ha truffato gli Stati Uniti

La truffa di Theranos, l'azienda di Elizabeth Holmes, ha avuto come vittime alcuni dei più grandi investitori della Silicon Valley. Era arrivata perfino ad essere definita la nuova Steve Jobs poco prima che la truffa fosse scoperta.
Ma cosa ha fatto in pratica Holmes con Theranos?
Elizabeth Holmes nasce nel 1984 a Washington D.C., in una famiglia benestante. Fin da bambina, desidera diventare ingegnera e miliardaria.
Durante il liceo, vive in Cina dove avvia una piccola attività vendendo software alle università asiatiche. Successivamente, si iscrive alla ... continua

Visita: startingfinance.com

Vive la France: Suite francese: sinfonía del disastro

Ultimo appuntamento per questa edizione di Vive la France– la rassegna di eventi culturali dedicati alla cultura francese, a cura dell’associazione Fil Rouge – docenti di francese. Sabato 16 marzo 2024 la professoressa Ilaria Sansone ci ha parlato del lungo viaggio dell’ultimo romanzo, rimasto incompiuto, di Irène Némirovsky, "Suite francese".

Il museo e le sfide del futuro: ricerca, inclusione e transizione digitale

18 aprile 2024 LEZIONE arte, beni culturali, digitale, scuola La rivoluzione digitale, che ha già profondamente trasformato il nostro approccio cognitivo e il modo di lavorare, ha avuto un impatto anche sul ruolo dei musei. L’obiettivo di un museo rimarrà sempre quello di migliorare l’esperienza visiva, estetica e intellettuale di ogni visitatore di fronte a un manufatto del passato, cercando di fornire tutte le informazioni necessarie per arricchirne la comprensione. Il futuro dei musei è quindi, come è sempre stato, la ricerca.

Dati che discriminano: come gli algoritmi trasformano le relazioni sociali - Wendy Hui Kyong Chun

19 aprile 2024 LEZIONE democrazia, digitale, diritti, disuguaglianze, etica Gli sviluppi tecnologici legati ai big data stanno amplificando e automatizzando discriminazioni e polarizzazioni sociali. Combinando informatica, media studies e filosofia politica scopriremo come le discriminazioni prodotte dai sistemi algoritmici non siano dei semplici errori, ma effetti dovuti a un normale funzionamento, a una forma di autenticità algoritmica che riproduce comunità basate sulla somiglianza dei loro membri e su un confortante rifiuto della diversità.

La rivoluzione del computer quantistico - Roberto Siagri, Luca De Biase

19 aprile 2024
DIALOGO big data, digitale, futuro, informatica, scuola
La miniaturizzazione dei chip al silicio è giunta ai limiti del possibile. Ma oggi le tecnologie permettono di controllare singolarmente atomi, ioni, elettroni e fotoni. Questa capacità di controllo consente di cambiare i paradigmi di calcolo passando da quelli basati su sequenze binarie di 0 e 1 a bit quantistici, qbit, con le loro sovrapposizioni e intrecciature. Sfruttando queste proprietà dei quanti, gli scienziati progettano computer che possono lanciarsi in calcoli di immensa ... continua

Democrazia energetica, una transizione necessaria - C. Cigna, G. De Santi, E. Pochettino, V. Verda

21 aprile 2024
DIBATTITO ambiente, energia, sostenibilità
La transizione energetica richiede sia una visione alta di pianificazione energetica che una mobilitazione dal basso, una transizione che deve essere non solo nelle fonti di energia ma anche sociale in termini di comportamenti e di valori. Un’ importante contributo al coinvolgimento dei cittadini può essere dato dalla creazione di comunità energetiche che grazie alla disponibilità di dispostivi di accumulo dell’energia vedrebbero un significato aumento della capacità di autoconsumo.
Promosso dal ... continua

V/L 2024 - L'Italia nella 'guerra grande' - con Lucio Caracciolo, Paolo Possamai

Evento realizzato in collaborazione con Historia, LiMes Club Pn-Ud-Ve
e con il sostegno di Amga Energia & Servizi
Il mondo è in guerra. La politica nel caos. Da qualche anno infuria su più fronti, e con diverse modalità, una "guerra grande", come la definisce LiMes. Ciò avviene nella distratta e pericolosa inconsapevolezza di quanti si pensano estranei alla tempesta, che invece ci vede tutti - che lo vogliamo o no – coinvolti, e sempre meno indirettamente. Il sanguinoso e distruttivo stallo del conflitto ucraino, l’incendio mediorientale con i suoi ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Cómo y con qué trabajaban los artistas, por María Dolores Gayo

Conferencia: "Cómo y con qué trabajaban los artistas. Una panorámica de las técnicas de imagen y de análisis de materiales".
Impartida el 24 de abril de 2024, por María Dolores Gayo (Laboratorio de Análisis en el Museo Nacional del Prado)
"Máquinas para descubrir el arte. Nuevas técnicas de imagen y de análisis de materiales para la investigación en el Museo del Prado".
El Museo Nacional del Prado custodia un amplio conjunto de obras y entre sus responsabilidades se incluyen el estudio y la conservación de su colección, tareas que se han apoyado ... continua

Visita: www.museodelprado.es

De Isabel de Borbón a Mariana de Neoburgo: arte, política y devoción

Mesa redonda: "De Isabel de Borbón a Mariana de Neoburgo: arte, política y devoción al servicio de la Casa de Austria". Integrada por Ezequiel Borgognoni (Universidad de Buenos Aires y Universidad Rey Juan Carlos), Gloria Martínez Leiva (Investigadora independiente), Cecilia Paolini (Università degli Studi di Teramo), Álvaro Pascual Chenel (Universidad de Valladolid) y moderada por Mía Rodríguez Salgado (The London School of Economics and Political Science y Oxford University).
Mesa redonda en el marco del simposio "Protagonistas femeninas en la formación de ... continua

Visita: www.museodelprado.es