547 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAL’ESPOSIZIONE CREATIVACUZZ Ì CVA?COSA FANNO LE BAMBINE?MEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83004

Entrevistamos a Diego Checa

Historiador y profesor en la Universidad de Granada (UGR), Diego Checa es un destacado investigador sobre la teoría y práctica de la no violencia, la educación para la paz y su papel en la resolución de conflictos. Desde el Instituto de la Paz y los Conflictos de la UGR, forma parte de un equipo multidisciplinar cuya finalidad es divulgar la cultura de la paz y las formas que la violencia presenta en las sociedades actuales.
Es especialista en los conflictos de Palestina y Colombia, así como de las luchas sociales y anticoloniales protagonizadas a nivel ... continua

Visita: sobreviviraldescalabro.org

Roberto Dulio - Gli architetti di Ghitta Carrel

Roberto Dulio, “Gli architetti di Ghitta Carrel” a cura di Giuseppe Bonaccorso e Nicolò Sardo in occasione del trentennale della Scuola di Architettura registrazione montaggio e archiviazione Raniero Carloni visual design Antonella Troiani

Visita: saad.unicam.it

¡Hola a todos yo soy el león! ¡Rugió la bestia en medio de la gran avenida! ¡Milei se nos come!

Marx y la guerra - con Marcello Musto

En este programa Marcello Musto mapea las posiciones de la izquierda en torno a la guerra, desde la Primera Internacional hasta la traición de la socialdemocracia en el contexto de la primera guerra mundial, para desembocar en algunas consideraciones críticas para el presente. BIBLIOGRAFÍA: • "La izquierda y la guerra" de Marcello Musto: www.marcellomusto.org/la-izquierda-y-la-guerra/ • "War and the Left" by Marcello Musto (más a fondo): www.marcellomusto.org/war-and-the-left/

Visita: www.escueladecuadros.com

Valter Longo, Livia Pisciotta e Marco Frascio - Restrizioni dietetiche, dieta mima-digiuno

Alter Longo, Livia Pisciotta e Marco Frascio - Restrizioni dietetiche, dieta mima-digiuno, prevenzione e cura delle malattie. Ultimo appuntamento con la rassegna "Cibo: la cultura, la scienza" a cura di UniGe Senior.
Le diete mima-digiuno (FMDs), composte da basse calorie e proteine e da una composizione ricca di grassi, della durata di 4-7 giorni, stanno emergendo come interventi dietetici periodici con il potenziale di migliorare la durata della vita sana e ridurre l’incidenza di cancro e altre malattie legate all’età. Le FMD aumentano la protezione nelle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Así funcionan tus músculos al hacer ejercicio

I giganti dell'aria sono tornati

Tre anni dopo il suo ritiro annunciato, l'A380, il più grande aereo passeggeri del mondo, tornerà a volare per Lufthansa. Ma svegliare il gigantesco aereo si rivela una grande sfida per meccanici e piloti.

Visita: www.arte.tv

Łukasz Adamski, Orietta Moscatelli, Fulvio Scaglione, Mirko Mussetti - Il conflitto in Ucraina

Łukasz Adamski, Orietta Moscatelli, Fulvio Scaglione, Mirko Mussetti - Guerre della transizione egemonica: come finire il conflitto in Ucraina
XI edizione del Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica".
Strenua difesa dall’aggressione russa, scontro per procura tra Washington e Mosca, tassello del confronto Usa-Cina. In Ucraina si intersecano partite cruciali, la cui deriva va scongiurata quanto prima.
con Łukasz Adamski, storico, vicedirettore del Centro per il dialogo Juliusz Mieroszewski
Orietta Moscatelli, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tutti i conflitti d'Africa, oggi!

Vediamo insieme quali sono i conflitti che attanagliano il continente africano oggi.

Visita: eurafrica.net

Profezie tecnologiche: il futuro si fa presente - Simone Arcagni, Nicoletta Vallorani

19 Aprile 2024
DIBATTITO arte, futuro, letteratura, utopia
I saggi sul futuro di Stanisław Lem, editi per la prima volta nel 1964, sorprendono per la profetica lungimiranza riguardo a invenzioni e dispositivi ancora oggi non del tutto esplorati: dall’IA alla realtà aumentata, dall’ingegneria genetica alla neuro-robotica. “Summa Technologiae” è un’opera fortemente utopica che delinea un’evoluzione post-umana orientata alla sostenibilità, inserendosi nel contesto della produzione di Lem come stupefacente “macchina culturale” capace di incidere sui ... continua