190 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE È IN PARTENZALA LIBELLULAROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80365

Un rapimento pericoloso

Embarazo y parto: mitos, tabúes y realidades, por José Luis Bartha

Conferencia: "Embarazo y parto: mitos, tabúes y realidades".
Impartida el 13 de abril de 2024, por José Luis Bartha Rasero (Universidad Autónoma de Madrid y Hospital Universitario La Paz de Madrid).
"El ciclo vital humano en el universo artístico del Museo del Prado: una mirada biocultural".
Lo que nos hace humanos es nuestro ciclo vital. Tenemos etapas de desarrollo que son exclusivas de nuestra especie y un crecimiento secuenciado de los distintos sistemas corporales que nos permite aprender en sociedad mientras crecemos muy lentamente. Nuestro ciclo vital ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Le grandi sfide per la sostenibilità - Guido Saracco

Mercoledì 12 ottobre - ore 10:00 Lectio Magistralis - prof. Guido Saracco “Le grandi sfide per la sostenibilità” presso la sede dell’Annunziata della Scuola di Architettura e Design organizzata dal Laboratorio di Progettazione Ambientale B della Prof.ssa Federica Ottone e della Prof.ssa Roberta Cocci Grifoni ottimizzazione video e archiviazione Raniero Carloni

Visita: saad.unicam.it

985 - Valentiniano III, l'inizio della fine dell'Impero Romano d'Occidente

Nuevo sistema de análisis multiespectral en el Prado, por Ana González Mozo y Jaime García-Máiquez

Conferencia: "Profundizando en la pintura. Nuevo sistema de análisis multiespectral en el Museo del Prado".
Impartida el 27 de abril de 2024, por Ana González Mozo y Jaime García-Máiquez (Gabinete de Documentación Técnica del Museo del Prado).
"Máquinas para descubrir el arte. Nuevas técnicas de imagen y de análisis de materiales para la investigación en el Museo del Prado".
El Museo Nacional del Prado custodia un amplio conjunto de obras y entre sus responsabilidades se incluyen el estudio y la conservación de su colección, tareas que se han apoyado ... continua

Visita: www.museodelprado.es

18) Lo specchio magico

Bella, principessa di un altro regno, possiede uno specchio magico a cui chiede (ogni qual volta giungono in un nuovo reame) chi sia la più affascinante ragazza del luogo; ma quando giunge a Silverland, esso le risponde che la più bella è sicuramente Zaffiro. Il granduca, saputo ciò, con la collaborazione di Bella (la quale si è, intanto, messa alla ricerca della rivale), fa di tutto per smascherare l'identità femminile del principe.
Ma ancora una volta Zaffiro, con le sue qualità interiori di generosità, bontà d'animo e nobiltà di cuore, riuscirà ad ... continua

Orquesta de señoritas

de Luis César Amadori. Argentina. 1941 Una joven, integrante de una orquesta de señoritas, es confundida con la excéntrica directora y causa una serie de líos.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Democrazia energetica, una transizione necessaria - C. Cigna, G. De Santi, E. Pochettino, V. Verda

21 aprile 2024
DIBATTITO ambiente, energia, sostenibilità
La transizione energetica richiede sia una visione alta di pianificazione energetica che una mobilitazione dal basso, una transizione che deve essere non solo nelle fonti di energia ma anche sociale in termini di comportamenti e di valori. Un’ importante contributo al coinvolgimento dei cittadini può essere dato dalla creazione di comunità energetiche che grazie alla disponibilità di dispostivi di accumulo dell’energia vedrebbero un significato aumento della capacità di autoconsumo.
Promosso dal ... continua

Studiose, attiviste, divulgatrici in rete

Esiste una specificità di genere nello stare in Rete da donne con competenze specifiche? Cosa vuol dire divulgare o fare attivismo "al femminile", quali sono le dinamiche relazionali e comunicative nelle quali ci si ritrova ad agire? Organizzato in collaborazione con Valigia Blu. Con: Donata Columbro (giornalista e scrittrice), Vera Gheno (sociolinguista e autrice), Lilia Giugni (University College London, University of Cambridge), Silvia Semenzin (sociologa digitale)

Oriol Nel·lo: Le sfide della città mediterranea contemporanea

LECTIO MAGISTRALIS — Oriol Nel·lo, “Le sfide della città mediterranea contemporanea” A cura di Massimo Sargolini Oriol Nel·lo è geografo, docente e direttore di ricerca all’università autonoma di Bellaterra a Barcellona; insegna pure a Manchester, Venezia e Sassari. Tiene conferenze in tutto il mondo sulle dinamiche urbane, sui conflitti territoriali e identitari nell’Europa mediterranea. In Italia le sue pubblicazioni sono edite da Franco Angeli e Edicampus registrazione montaggio e archiviazione Raniero Carloni visual design Antonella Troiani

Visita: saad.unicam.it