2681 utenti


Libri.itMEDARDOPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE VA A PESCACOSIMOPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84975

El gran debate sobre clima cambiatico ha llegado JordiWild Inside

Tikkun Global la reparación del mundo a la espera de la llegada del mesias 2030

Tiziana Plebani - Ladre di alfabeto. Istruzione e libertà delle donne in età medievale e moderna

Tiziana Plebani - Ladre di alfabeto. Istruzione e libertà delle donne in età medievale e moderna, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
L’istruzione delle donne nel passato – e ancor oggi in vari paesi – era considerata una minaccia dagli uomini che detenevano il potere, che sapevano che il grado di obbedienza delle donne, come degli umili, era proporzionale al loro stato di ignoranza e che si trattava dunque di una forma di controllo sociale e politico.
Questa volontà politica era sostenuta da gran parte ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

El patronazgo de las mujeres de la Edad Moderna en un contexto global, por Merry E. Wiesner-Hanks

"El patronazgo de las mujeres de la Edad Moderna en un contexto global" por Merry E. Wiesner-Hanks (University of Wisconsin-Milwaukee).
Conferencia del Simposio "Protagonistas femeninas en la formación de las colecciones del Museo del Prado II. De Isabel de Borbón a Mariana de Neoburgo" que tuvo lugar los días 6 y 7 de marzo de 2023.
El Museo del Prado posee dos peculiaridades que lo convierten en un modelo paradigmático para explorar, recuperar y difundir el destacado papel desempeñado por las mujeres en el ámbito del patronazgo artístico. La primera de ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Aperilibro con Fabio Roggiolani 'La merigge'

APERILIBRO con Fabio Roggiolani "La Merigge" Un’autobiografia antiretorica delle proprie radici, quella che Fabio Roggiolani tratteggia con istantanee fulminanti e aneddoti, procedendo più per sottrazione che per enfasi. Un viaggio nella memoria che non concede nulla alla nostalgia facile né all’altrettanto facile risentimento, entrambi esorcizzati dalla risata dissacrante.

Visita: www.ecofuturo.eu

30) L'aquilone fantasma

Due giovani acrobati del circo, Gilbert e suo fratello gemello, sono in realtà i misteriosi ladri che, attaccati a un aquilone, volano sopra i castelli reali per rubare le corone dalle teste dei legittimi sovrani: lo fanno per vendicarsi di un re crudele che ha fatto decapitare il loro padre, un soldato che aveva fatto per errore cadere la corona dalla sua testa. Zaffiro, che non si lascia intimidire dal rischio e dalle difficoltà, appronta le dovute contromisure: si reca al circo e si fa insegnare a volare sull'aquilone.

Fat Albert (Albertone) Episodio 42 - Artisti in città

Crítica e filología - Storia, metodi e maestri - Donata Levi su l'arte

Giovedì 23 maggio 2024 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni CRITICA E FILOLOGIA. Storia, metodi e maestri Donata Levi (Università di Udine) interviene su L’Arte Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

El país imposible de vivir - Documental

Bienvenido a DOCUFLIX, tu destino para los documentales en español más fascinantes. Sumérgete en aventuras que expanden tu mente, descubriendo los secretos de la historia, ciencia, cultura y tecnología que despiertan tu curiosidad.

Beati Paoli: il mistero dei vendicatori siciliani

Una misteriosa setta di aristocratici incappucciati che, nella Sicilia del 700, difende i più deboli. Una congrega insospettabile di vendicatori, che agisce di notte sfruttando i cunicoli sotterranei di Palermo, e colpisce in maniera implacabile chiunque si macchi di qualche ingiustizia verso i poveri e gli oppressi. Stiamo parlando dei Beati Paoli, un nome che si dice facesse tremare tanti al solo pronunciarlo. Ma, al di là delle leggende, quanto c’è di vero in questa storia?

Visita: patreon.com