180 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 78801

Otello Profazio & Peppe Voltarelli dal vivo a Bova 2018 - 2° parte

Otello Profazio & Peppe Voltarelli dal vivo a Bova (RC) nell'ambito del festival di Paleariza 2018. - 2^ parte.

Il Giardino di Albert: Le forme dell'acqua

Cambiamenti climatici sono una realtà e le trasformazioni in atto influenzano numerosi ambienti sulla Terra. I corsi d'acqua e gli ambienti acquatici in generale sono tra i più delicati, in particolare nelle Alpi, perché ospitano e permettono la vita di numerose specie animali e vegetali. Si tratta inoltre di preziosi habitat che garantiscono l'approvvigionamento idrico a all'essere umano e attorno ai quali si articolano molte delle sue attività: agricoltura, turismo, produzione di energia, formazione, eccetera. Per questo motivo la ricerca scientifica, così come ... continua

Visita: www.rsi.ch

Le furie della natura: I fulmini

Nuova puntata sulle furie della natura, in questa quarta puntata i segreti dei fulmini, fenomeni naturali, affascinanti e pericolosi allo stesso tempo. Meteorologi ed addetti ai lavori ci spiegano come si formano e come proteggerci dalla loro forza.

Oscar Mei - Qui il cielo è bucato 110 anni di archeologia italiana a Cirene, l'Atene dell'Africa

Nel 1913 a Cirene (Libia), alcuni soldati italiani, dopo un violento acquazzone, vedono affiorare dal terreno una stupenda statua marmorea di Afrodite, la celebre “Venere di Cirene”. Questa scoperta dà inizio alle ricerche archeologiche italiane nella città, denominata l’”Atene d’Africa” in virtù dei suoi grandiosi monumenti, in grado di rivaleggiare con quelli della polis più bella della Grecia. Verrà illustrata l’immagine di questa metropoli dell’antichità attraverso l’attività della Missione dell’Università di Urbino, che opera nel sito ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Los últimos nómadas de renos de Mongolia

Son conocidos como el "pueblo de los renos". Los tsaatan viven con sus familias y sus animales en condiciones extremas en el norte de Mongolia. El reportaje es un viaje espectacular a un universo atemporal que, de manera milagrosa, aún existe.
Aislados del mundo durante mucho tiempo, los pastores nómadas de renos conservan y practican las tradiciones de sus antepasados, incluyendo el chamanismo. Viven en sencillas tiendas de campaña a temperaturas de hasta 40 grados bajo cero en invierno, pero nunca se quejan y dicen que son felices viviendo así. Libres, en medio ... continua

Tecnologie e consumi sostenibili

La sostenibilità delle imprese e l’impegno a realizzare soluzioni e prodotti che rispettino l’ambiente e le persone; le scelte di acquisto consapevoli e responsabili dei consumatori che indirizzano l’economia verso la sostenibilità. Ne parleranno il 25 aprile alle 12.30 Leonardo Becchetti, Economista, Presidente Comitato Scientifico NeXt Nuova Economia X Tutti e co-fondatore di Next Nuova Economia X Tutti e di Gioosto e Ilaria Catastini, Head of Sustainability del Gruppo MAIRE

Visita: www.floracult.com

Città in pericolo: Tokyo

Documentario sulla città di Tokyo capitale del Giappone e sui pericoli dovuti ai continui terremoti.

Por qué estudiar puede endeudarte de por vida en Estados Unidos

Una carrera de cuatro años cuesta unos US$514.000 en la Universidad de Columbia. Y no es la única con precios exorbitantes. ¿Por qué son tan caras las universidades en Estados Unidos? En este video, exploramos este tema, y cómo impactan los costos a los estudiantes y sus familias. Desde las matrículas astronómicas hasta los gastos ocultos, analizamos los factores que hacen que la educación superior sea tan inaccesible para muchos.

Visita: www.dw.com

María Emilia Cañas - Entrevista - Congreso jóvenes futuro 2024

La salute del pianeta dipende da noi? - Ferdinando Cotugno

L’inquinamento e il cambiamento climatico hanno un impatto devastante sulla vita delle persone, dal nord al sud del mondo. Le azioni da intraprendere per invertire la rotta e salvaguardare il futuro dell’umanità sono necessarie e urgenti, eppure le scelte politiche ed economiche attuali vanno in un’altra direzione. Con Ferdinando Cotugno, giornalista

Visita: www.emergency.it