3571 utenti


Libri.itCOSIMOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL COMPLEANNOROSALIE SOGNA…EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84906

Perché le zanzare pungono proprio te

Le zanzare pungono solo alcune persone, ma non perché abbiano il sangue più dolce. Allora perché pungono proprio te? I motivi sono tanti, innanzitutto il gruppo sanguigno: le persone che appartengono al gruppo 0 vengono punte il doppio rispetto a quelle del gruppo A, mentre il gruppo B sta nel mezzo. Gli altri fattori che attirano le zanzare sono il sudore, l’anidride carbonica che emettiamo quando respiriamo e i colori degli abiti che indossiamo, in particolare il nero e l'arancione che tende al rosso.
In questo video, scopriremo chi viene punto dalle zanzare, ... continua

Visita: www.kodami.it

Daily Show for December 18, 2024 Democracy Now!

A new lawsuit accuses the State Department of failing to ever sanction Israeli military units under the Leahy Law, which was passed in 1997 to prevent the United States from funding foreign military units credibly implicated in gross human rights violations. The case was brought by five Palestinians in Gaza, the occupied West Bank and the United States and is supported by the human rights group DAWN. Former State Department official Charles Blaha, who served as director of the human rights office tasked with implementing the Leahy Law, says there is a mountain of ... continua

Visita: www.democracynow.org

Francesca Rigotti - Etica tra storia e politica: l'esempio di Matteotti

La filosofa politica Francesca Rigotti discute di etica e politica ripercorrendo una pagina nera della storia italiana attraverso il discorso alla Camera di Giacomo Matteotti il 30 maggio di un secolo fa, costato il rapimento e assassinio, quando pronunciava queste parole: «Nel dilemma tra il consenso e la forza, voi cercate di avere il consenso con la forza». Condannava così le illegalità e le brutalità della nascente dittatura. La sua analisi vuole insegnare a individuare e a denunciare i primi segnali dei regimi autocratici e liberticidi con i loro metodi di ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Detective del virus: Batterio serial killer

Nuova serie dedicata ai virus, in questa prima puntata una pandemia globale che aveva iniziato a causare vittime in tutto il mondo che come un vero killer agiva in silenzio.

Attivamente intervista Riccardo Orioles: con Pippo Fava ai Siciliani e la denuncia di mafia e potere

"A che serve vivere se non si ha il coraggio di lottare?"
Giuseppe Fava aveva appena lasciato la redazione del suo giornale, “I Siciliani”, per raggiungere il teatro Stabile, quando i killer del clan Santapaola lo uccisero a colpi di pistola.
Era il 5 gennaio di 41 anni fa. Fava era stato ucciso perché la sua integrità morale e civica gli imponeva di reagire con forza alla sopraffazione esercitata da Cosa Nostra e dal potere politico-imprenditoriale con cui la mafia si relazionava sul popolo catanese. Così, ‘armato’ di penna, pensiero libero e critica ... continua

Il battaglione Verona in Russia - Ermanno Brussani

Le imprese degli alpini scaligeri raccontate da Ermanno Brussani

Visita: domusorobica.com

Voci e volti della memoria - Piero Terracina

Ebreo. Nato a Roma nel 1928, Piero Terracina fu arrestato nel 1944 e portato a Regina Coeli. Dal campo di Fossoli deportato ad Auschwitz-Birkenau. Liberato dai russi, riesce a rientrare in Italia dopo molti mesi. È morto nel 2019.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del Giorno ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Entrega del II Premio Joan Margarit de Poesía a Adonis en el Instituto Cervantes de París

Luis García Montero, director del Instituto Cervantes. Javier Santiso, fundador de la editorial La Cama Sol. Anne Hidalgo, alcaldesa de París. Adonis, poeta sirio. Yolanda Soler Onís, directora del Instituto Cervantes de Amán. Ninar Esber, artista libanesa. Carles Margarit.

Visita: www.cervantes.es

El caso Manitas: Niños fantasmas

3° jornada del aula de ingeniería biomédica