337 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII MINIMINIMUSIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80375

Africa - Predatori letali II - Femmine alfa

Sesta puntata della seconda serie dedicata ai predatori letali, in questa puntata il clan di Chimbwe, un gruppo di iene che vive nei pressi del fiume Luangwa, non ha vita facile. Oltre ai pericoli esterni, deve affrontare le lotte intestine. In questa piccola società matriarcale in cui le femmine alfa sono predominanti, nasce Spotty. Destinata a diventare la futura leader del clan, deve difendere quotidianamente la sua posizione nella gerarchia, ma non sarà un compito semplice, data la brutalità con cui gli altri membri cercano di sottometterla.

Palabra de poeta, entrevista a Pablo Godoy Díaz

Palabra de Poeta, un programa de Chile País de Poetas, entrevista a Pablo Godoy Díaz, Poeta Serenense. Conducen: María Loreto Zamora Elba Dabed Catalá, Grabación: Ana María Göede

Presentazione del libro 'Gaza. Odio e amore per Israele' e incontro con l’autore Gad Lerner

Presentazione del libro “Gaza. Odio e amore per Israele” e incontro con l’autore Gad Lerner
“Gaza. Odio e amore per Israele”. “Muori Sansone con tutti i filistei!” È a Gaza che la Bibbia colloca il celebre episodio in cui il guerriero ebreo perde la vita fra le macerie insieme ai nemici: il popolo dei filistei che dà il nome alla Palestina moderna. È da Gaza che il 7 ottobre 2023 hanno sconfinato le milizie di Hamas per compiere in Israele il più terribile massacro di ebrei dal tempo della Shoah. È sugli abitanti di Gaza che il governo Netanyahu ha ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Guantanamo è ancora aperta

Una vero e proprio "confino" per detenuti dall'inconfondibile divisa arancione: Guantanamo riporta alla mente la "guerra al terrore" dell'ex presidente USA George W. Bush e il trattamento carcerario di coloro accusati di aver organizzato, con i terroristi di Al Qaeda, gli attentati dell'11 settembre 2001. Questo reportage esclusivo punta nuovamente i riflettori sull'exclave di Washington a Cuba, che sembra uscita da un'altra epoca: qui si tengono le udienze preliminari - ben 23 anni dopo i fatti - per gli attacchi alle Twin Towers, senza però che gli Stati Uniti vi ... continua

Visita: www.arte.tv

Collericamente vostro, Braccio di Ferro - Episodio 35

Questo episodio include: Duello All'ultimo Vetro, Corvee Cucina e Lavaggio Automatico.

¿Te parece que los impuestos son un robo?

Imagina la emoción de recibir tu primer salario, solo para darte cuenta de que el monto no es lo que esperabas.

La realidad de los impuestos puede ser desconcertante: trabajas duro, pero el Estado se queda con una parte de tus ganancias. En América Latina, la sensación de injusticia se vuelve palpable cuando pagamos impuestos y, sin embargo, no vemos mejoras en servicios públicos como salud, educación o infraestructuras.

En este episodio de ¿Cómo te afecta?, analizamos el laberinto fiscal de la región. ¿Pagamos muchos o pocos impuestos? ¿Qué tanto ... continua

Visita: www.dw.com

Accoppiamenti in natura

Conoscere sempre più a fondo la Natura porta ad amarla di più, e ad avere da essa le più grandi soddisfazioni. Questo video rappresenta un passo nel mondo degli accoppiamenti, di specie diverse. Un mondo difficile da incontrare e, proprio per questo, che stuzzica e affascina. E allora vi auguro buon viaggio

Visita: www.oresteforno.com

La street photography mi ha cambiato la vita - Intervista a Salvatore Matarazzo

In questa nuova puntata di Convivium con Salvatore Matarazzo indagheremo la sua storia e come, attraverso la street photography abbia prima creato un suo stile e poi una carriera.

La cultura de los oasis durante la Edad del Hierro en la península de Omán: al Madam

21/11/2017. Carmen del Cerro (Universidad Autónoma de Madrid) II Ciclo de conferencias "Arqueología española en el exterior" Martes, de 3 octubre de 2017 a 29 mayo de 2018

Visita: www.man.es

Voci e volti della memoria - Guido Bianchedi

Nato nel 1920 a Ostia (Roma). Soldato di leva, Guido Bianchedi è stato deportato a Buchenwald e poi a Dora-Mittelbau. Liberato dagli americani nell’aprile del 1945. È morto nel 2016.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del Giorno della Memoria 2021 per essere rese ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it