La salita semplice, ma bella, del Sasso Manduino, dal versante della Valle dei Ratti. Il video è tratto dal DVD "Valle dei Ratti e Tracciolino", di Oreste Forno, in vendita presso il bar 'Val di Ratt', di Verceia, dove vengono anche rilasciati i permessi per la strada che porta al Tracciolino. Brani di sottofondo del coro Eco del Mera, diretto da Omar Iacomella.
Selmicia Monsalves, conversa en Palabra de Poeta, nos cuenta parte de su interesante vida como Cantante, Poeta, profesora de música, etc.
Conducido por María Loreto Zamora
Grabado por Ana María Goede
L'ispettore Lestrade, agente di Scotland Yard e amico di Holmes e Watson, chiede consiglio ai due in merito ad un uomo, presunto pazzo, in cerca di busti in gesso, raffiguranti Napoleone, per poi distruggerli.
Un caso innocuo, all'apparenza, ma che, come spesso accade, nasconde diverse insidie.
En el programa de hoy, 30/12/2024, Irene Zugasti, Manu Levin e Inna Afinogenova analizan la figura del ex presidente de EU Jimmy Carter, fallecido a los 100 años el 29 de diciembre de 2024. Con la participación del investigador Connor Mulhern.
Hoy en La Base Comanche Laura Arroyo, Víctor Redondo y Sasi Alejandre analizan la crisis política que atraviesa Canadá, el impacto de la llegada de Donald Trump en la política de su vecino y el papel de las industrias canadienses en el imperialismo. Con la participación de Eduardo García de Descifrando la guerra.
Meta CEO Mark Zuckerberg has announced major changes to what content is allowed on his company’s social media platforms Facebook, Instagram and Threads, scrapping the system of independent fact-checkers in favor of “community notes” from volunteer users. Zuckerberg also loosened moderation rules around offensive speech, which will allow hateful content targeting women, LGBTQ people and other groups. Meta’s changes have been widely interpreted as a gift to Donald Trump and other Republicans, who have long argued against the policing of hate speech and ... continua
CRISPR Cas9 è il sistema di ingegneria genetica più preciso che abbiamo a disposizione, è l'apice della nostra tecnologia. Serve per modificare il DNA di una cellula o di un determinato organismo. CRISPR infatti è una cosiddetta forbice molecolare che è in grado di tagliare il DNA in un punto prestabilito.
Oggi vi racconto delle applicazioni: cura di malattie, certo, ma anche problematiche etiche come la possibilità di creare armi batteriologiche o di modificare il genoma di embrioni umani.
Questo è il terzo video di una serie su CRISPR Cas9 in italiano.