823 utenti


Libri.itIL MAIALEL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLUISEROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82802

"Orazione Civile per la resistenza, La rossa primavera" Intervento di Adelmo Cervi

12 settembre, Festa Democratica di Modena, Spazio Ricostituente. Intervento di Adelmo Cervi durante la performance di Daniele Biacchessi e i Gang Adelmo Cervi, figlio di Aldo Cervi (nato nel 1909), ucciso il 28 dicembre del 1943 insieme ai suoi 6 fratelli nel poligono di tiro di Reggio Emilia ad opera dei Fascisti, porta avanti la memoria della sua famiglia con l'impegno politico e culturale a favore della Costituzione italiana. Guarda la versione integrale della serata.

Visita: www.danielebiacchessi.it

Apertura Lavori al Copyleft Festival 2009

Copyleft Festival 2009, ArezzoTavola rotonda “Software liberi nella quotidianità”Incontro con:Vincenzo D’Andrea, professore di sistemi informativi all’università di TrentoPaolo Cavallini, presidente GfossEmiliano Cecchini, assessore Innovazione Comune di ArezzoGianfranco Cutini, Byte Elaborazioni

Visita: www.copyleftfestival.net

Legacy

Un ragazzo, alla morte del padre, decide di tornare nella casa del genitore per scoprire chi fosse realmente. Produzione: Alberto Boldini Visita il sito: www.myspace.com/realabulafia

Visita: www.myspace.com

05)Appello all'azione contro la Povertà- Intervento di Phyllis Bennis

Niente scuse! Mettiamo al bando la Povertà.
È lo slogan della manifestazione internazionale promossa dalla Coalizione Italiana contro la Povertà che si è svolta il sabato 7 maggio 2005 a Padova nell?ambito di Civitas.
Questa manifestazione rappresenta una tappa importante del percorso di preparazione della Marcia Perugia-Assisi per la giustizia e la pace del prossimo 11 settembre 2005.
Phyllis Bennis (Stati Uniti) IPS - Institute for policies Studies ed esponente del movimento pacifista statunitense.
Visita il sito: www.nientescuse.it
Visita il sito ... continua

Chile dice nunca más

DESDE EL SUR El Presidente Gabriel Boric se puso al frente de las conmemoraciones por el golpe de Estado contra Salvador Allende en 1973 al recorrer las calles con los manifestantes en la ya tradicional caminata hacia el Cementerio General donde están los restos de Allende y en su discurso al pronunciar de manera enfática la consigna "nunca más" dictaduras. Un análisis de Pedro Brieger.

Visita: www.surysur.net

Il csoa Cartella è vivo!

A soli quattro giorni dall'attentato subito il 15 maggio, il csoa Cartella di Reggio Calabria torna a vivere, ospitando la manifestazione contro l'omofobia che si è conclusa con una esibizione dei Filmnoir.

Sbilanciamoci 2007 - Le politiche alternative per la trasformazione

Per la pace ed i diritti ed un nuovo modello di sviluppo
Dai movimenti sociali globali viene non solo la resistenza alle politiche neoliberiste, ma la sperimentazione di politiche e pratiche concrete della costruzionedi una economia diversa che parte dalla dimensione locale e sociale, dalla partecipazione, da una nuova idea dello sviluppo e dell'economia. Le esperienze, leriflessioni e le proposte dei movimenti e della società civile per politiche alternative di pace, di giustizia, di solidarietà. Le strade della trasformazioneeconomica, sociale e politica ... continua

Immagini tratte dal girotondo contro la Legge Gasparri

Immagini tratte dal girotondo contro la Legge Gasparri organizzato in Piazza Nettuno a Bologna il 3 dicembre 2003.

005)- Mesas de trabajo - Michel Collon

Defensa de la veracidad y pluralidad informativa Primer encuentro Realizado en la Sala - Iran, FAO 4° Encuentro Mundial de Intelectuales y Artistas en Defensa de la Humanidad Visita il sito: http://62.123.84.92/defensa

Europe's forgotten citizens - Defending Roma rights in the European Union

There are between ten and twelve million Roma living in the European Union today– roughly equal to the populationof a medium-sized EU Member State, like Belgium or Greece.
Yet despite the fact that the Roma have played an integral part in European history and culture for over seven centuries, most of us still know very little about them. And what we think we do know is more often than not based on ignorance, prejudice and stereotypes.
This has led to a situation where millions of Roma in the EU today face extreme levels of social deprivation. 
Unemployment in ... continua