441 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!JEAN-BLAISE SI INNAMORANELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82804

06)- Intervento di Rosario Crocetta

Gigi Sullo, direttore del settimanale Carta, coordina un dibattito animato dall'Europarlamentare Vittorio Agnolotto, Livio Pepino di Magistratura Democratica e Theo Van Dam, operatore sociale olandese secializzato in dipendenze. Segue una tavola rotonda intitolata La realizzazione dei diritti sociali e il ruolo delle amministrazioni con la partecipazione, tra gli altri, del Sindaco di Gela Rosario Crocetta e l'Assessore alle politiche sociali della Regione Umbria Damiano Stufara. Visita il sito: www.gruppoabele.org

20)- Diamo un nome ai sentimenti

Paolo Crepet - primo intervento Nella foresta dei sentimenti... 57° Nella Foresta dei sentimenti - Un cuore sapiente e intelligente - 27 - 31 Dicembre 2002 Cortesia: La Cittadella di Assisi Visita il sito: ospitassisi.cittadella.org

Intervención de Dagoberto Suazo

Intervención del director de la Central de Cooperativas cafetaleras de Honduras, CCCH, realizada en 'Civitas' durante la Asamblea anual del Consocio Etimos en Italia. Compartimos 2004: Una red de solidariedad Visita el sitio: www.etimos.it

Las diabólicas de Henri-Georges Clouzot, 1955 / Francia

El director de un colegio, el señor Delasalle, convive con su esposa y su amante, la profesora Horner. Pero las dos mujeres, cansadas de sufrir la constante tiranía y malos tratos del hombre que comparten, deciden que esa situación no puede continuar... (FILMAFFINITY) Título original: Les diaboliques Año 1955 País: Francia Dirección: H.G. Clouzot Guion H.G. Clouzot, Jérome Géronimi, René Masson, Frédéric Grendel. Novela: Pierre Boileau, Thomas Narcejac Publicada por: Ateneo de Mairena del Aljarafe el 4 enero 2021

L'organigramma

Cortometraggio partecipante al torneo di corti in Creative Commons

Visita: www.copyleftfestival.net

La Rete Lilliput incontra Massimo D'Alema

La politica estera italiana tra guerra e cooperazione allo sviluppo Intervengono: Massimo D'Alema - Presidente D.S. Marco Deriu - Sociologo Fabio Alberti - Un ponte per... Luca Basile - Responsabile Coalizione Italiana contro la Povertà Modera: Massimo Rebotti - Direttore Radio Popolare Riprese e montaggio effetuati dalla organizzazione della Rete Lilliput con il supporto tecnico di Arcoiris Tv. Visita il sito: www.lilliputfestival.org

04)- Discurso de Olivio Dutra

Simpatizantes del Partido Socialista de Trabajadores Unificado abuchearon al ministro de las Ciudades de Brasil, Olivio Dutra al punto de que su discurso por momento fue inaudible. Dutra es integrante del hoy gobernante PT, uno de los sectores que estuvieron en la génesis de este foro mundial de la sociedad civil. Visita el sitio: www.forumsocialmundial.org.br

Oltre le Barriere

Il 20 giugno 2015 si è tenuta l'iniziativa sul tema della lotta contro le "barriere" culturali ed architettoniche" che ostacolano la libera espressione ed il "movimento" di tante persone, con particolare riferimento alla realtà di Reggio di Calabria. L'iniziativa, organizzata dal c.s.o.a. Cartella e dalla Collettiva AutonoMIA di Reggio Calabria, ha visto i contributi di Luciana BOVA (Il lavoro di cura: un "affare" da donne), Tonino PERNA (disabilità, economia, welfare state), Pasquale SPERANZA (Il ruolo della stampa locale in merito alla rappresentazione ... continua

Paolo Rumiz racconta la storia della "Cotogna di Istanbul"

Il 27 luglio 2010 nel corso di un trekking notturno tra i pascoli ed i boschi del Passo Brocon, nell’ambito del festival “I suoni delle Dolomiti”, Paolo Rumiz ha raccontato la storia della “Cotogna di Istanbul” in una baita nel cuore della notte, alla flebile luce di alcune candele, come usavano un tempo i caontadini nella stalla. Le immagini sono poco definite a causa della scarsa luminosità, ma qui soprattutto ha importanza la voce di Rumiz, che ci fa immaginare la complessa storia d’amore.

Ferragosto

Genere: Fiction Regia: Vincenzo Notaro Interpreti: Rino Enrico, Andrea Fugaro, Andrea Andriollo Un ozioso ferragosto, un anziano che guarda , un inquietante sospetto Il filmato è parte della Rassegna "Fuori i corto" ed. 2006 rassegna di cinema low-budget, svoltasi il 25 e 26 febbraio 2006 a Modena presso lo spazio giovani "La Tenda energie in cantiere". Informazioni: info@fuoriicorto.tv