641 utenti


Libri.itSENZALIMITII MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO VA AL MAREIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26354

36 - Adiós Bahía Blanca

Marco, de los Apeninos a los Andes es un relato breve de ficción incluido por Edmundo de Amicis en su novela Corazón, publicada en 1886. Narra la historia del extenso y complicado viaje de un niño de trece años, Marco, desde Italia hacia Argentina, en busca de su madre, que había emigrado a aquel país sudamericano dos años antes para poder trabajar y poder dar una mejor vida a sus hijos. El relato aporta una cruda visión de la emigración italiana que tuvo lugar durante el siglo XIX y principios del XX, teniendo que dejar el norte italiano, para marchar a ... continua

Flashlight - Mario Venegas Arellano

UFO - Il caso Grusch: una gola profonda?

Al Congresso degli Stati Uniti ha testimoniato David Grusch, ex membro dell'intelligence americana, che ha raccontato di avere indagato sulla presenza di UFO ed extraterrestri sul nostro pianeta e di essersi convinto che sia tutto vero. Ma la domanda è: quali sono le prove?

Visita: patreon.com

Ceremonia del Premio Gabo 2019

I Travestiti di Lisetta Carmi. Fotografie a colori

“I Travestiti” di Lisetta Carmi. Fotografie a colori - presentazione del libro edito da Contrasto con interventi di Emanuela Abbatecola, Giovanni Battista Martini, Federico Montaldo, Paola Rosina (con il supporto delle Associazioni AG About Gender e Coordinamento Liguria Rainbow).
Il volume, pubblicato a cinquanta anni di distanza dal libro “I travestiti” (Roma, Essedi, 1972) e a pochi mesi dalla scomparsa dell’autrice, con foto inedite a colori – ritrovate nel suo archivio nel 2017 – di uno dei reportage più intensi e importanti della storia della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Il Canale di Suez - Marco Valle

La storia del canale e dei suoi rapporti con l'Italia raccontata da Marco Valle.

Visita: domusorobica.com

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Io il popolo

Torino - Teatro Carignano 30 marzo 2019 - ore 18.30 Partecipanti: Nadia Urbinati, Marco Damilano I capipopolo rincorrono quotidianamente il consenso. Si dichiarano interpreti autentici delle identità e dei bisogni di coloro che rappresentano, ma i loro discorsi finiscono fatalmente con l’elencare nemici. Il popolo populista ha bisogno di nemici: questo è un buon criterio per riconoscere “il modello Trump”. Ma da dove emerge il bisogno di un nemico e quello di un capo? E come si possono scongiurare queste minacce per la democrazia?

Visita: biennaledemocrazia.it

En Irak, las víctimas de las protestas de 2019 claman por Justicia

En el otoño de 2019, un movimiento de protesta encendió las calles de Bagdad, la capital de Irak, y de las ciudades con predominancia chií al sur del país. Los manifestantes destacaron el hartazgo por la corrupción generalizada y la falta de oportunidades laborales, pero también por la influencia del vecino Irán y sus milicias. La represión fue extremadamente violenta y dejó al menos 600 muertos y 21.000 heridos en pocos meses. Los familiares de las víctimas aún reclaman Justicia.

Re/Sister! Festival Femminista - Oltre la violenza

18 settembre 2021
@ Parco I Maggio, Parma
a cura di Casa delle donne di Parma e Comune di Parma
intervengono
Nicoletta Cosentino (Cuoche combattenti),
Barbara Tarantino (Lucha y Siesta)
moderano Samuela Frigeri (ACAV Parma) e Michela Cerocchi (Centro Studi Movimenti/Casa Donne Parma)
I media ci abituano a narrazioni tossiche di drammatici femminicidi e di violenze inarrestabili, descrivono le donne solo come vittime, i colpevoli come degli orchi o dei bravi ragazzi colpiti da raptus improvvisi. Ribalteremo questo modo nocivo di narrare la violenza di genere ... continua

Visita: www.casadelledonneparma.it

Verso la soluzione finale - La conferenza di Wannsee

Gennaio 1942 in una villa sulla riva del lago Großer Wannsee nella periferia a sud di Berlino. Quindici personaggi di spicco del regime nazionalsocialista, del partito e delle Schutzstaffel (tra cui quattro segretari di Stato, due funzionari pubblici di grado equivalente e un sottosegretario), su invito dell'SS-Obergruppenführer Reinhard Heydrich, capo del Reichssicherheitshauptamt (Rsha), si riunirono per definire la cosiddetta «soluzione finale della questione ebraica» e chiarire direttamente con i dirigenti delle strutture amministrative di potere del Terzo ... continua